Diamanti: ora BancoBpm dimostri l’attenzione verso i clienti!

Si è tenuto a Milano, nel tardo pomeriggio di lunedì 8 aprile, l’annunciato incontro sulla vicenda “diamanti”, tra le delegazioni delle associazioni dei consumatori Adiconsum e Federconsumatori con il BancoBpm, rappresentato dall’amministratore delegato Giuseppe Castagna, dal vice direttore generale Salvatore Poloni e responsabile della task force Annibale Ottolina. Nel corso dell’incontro, le AA.CC. hanno espresso il pesante disagio dei risparmiatori che hanno investito in diamanti, le giuste aspettative di ristoro di quanto investito, la buona pratica di altre banche che hanno proposto l’acquisto delle pietre e che hanno integralmente rifuso l’importo investito. L’amministratore delegato, condividendo le affermazioni delle AA.CC. sullo stato d’animo dei clienti, ha ribadito la volontà del BancoBpm di trovare soluzioni eque, ancorché differenziate nella diversa…

Continua a leggereDiamanti: ora BancoBpm dimostri l’attenzione verso i clienti!

Diamanti: chiarimenti sul fallimento IDB

Riteniamo urgente e importante fare chiarezza sul fallimento di IDB (International Diamond Business) e sull'insinuazione al passivo. Numerosi associati Federconsumatori stanno contattando le nostre sedi, per chiedere come poter recuperare le pietre (diamanti) ancora in possesso di IDB, a seguito del suo fallimento. Lo chiedono perché, da parte delle loro stesse filiali territoriali del Banco BPM, sono stati sollecitati a non andare oltre il termine ultimo dell' 8 marzo 2019. Chiariamo che TALE TERMINE NON ESISTE in riferimento al recupero delle pietre. Ad oggi non esiste termine entro il quale richiedere tale recupero. Le filiali stanno creando non poca confusione: il termine dell' 8 marzo 2019 è quello utile per effettuare l'insinuazione al passivo di IDB. Come già…

Continua a leggereDiamanti: chiarimenti sul fallimento IDB

In vigore il regolamento UE anti-geoblocking: da oggi è illegittimo discriminare i consumatori per stato di residenza.

Da oggi, 3 dicembre, entra in vigore il regolamento UE 302/2018 recante disposizioni volte a impedire i blocchi geografici ingiustificati e altre forme di discriminazione basate sulla nazionalità, sul luogo di residenza o sul luogo di stabilimento dei clienti nell'ambito del mercato interno e con riferimento ai servizi online. In altri termini, diviene illegittimo frazionare artificiosamente il mercato interno dell'Unione Europea, il quale, ai sensi dei Trattati, è unico. Ne consegue che il consumatore italiano deve potere accedere ai servizi e ai beni offerti online su un sito internet di qualsiasi paese europeo senza che sia possibile opporgli alcuna politica discriminatoria. D'altro canto a tutti noi è capitato di non poter acquistare online il nostro profumo preferito o il…

Continua a leggereIn vigore il regolamento UE anti-geoblocking: da oggi è illegittimo discriminare i consumatori per stato di residenza.

Cosa abbiamo fatto nel 2017?

Come è nostra abitudine, pubblichiamo il resoconto dell'attività della nostra associazione provinciale per l'anno appena trascorso. I settori più impegnativi dal punto di vista numerico si confermano essere la telefonia (con quasi il 50% di pratiche sul totale) e l'energia (22%) seguiti a ruota dal settore bancario (11%). La buona notizia è che le percentuali di soddisfazione degli associati che si sono rivolti a noi sono piuttosto alte, dal momento che le pratiche concluse positivamente sono state circa l'85% , questo anche grazie agli strumenti a nostra disposizione nei settori critici: l' Arbitro Bancario- finanziario e le conciliazioni per la telefonia e l'energia.

Continua a leggereCosa abbiamo fatto nel 2017?

Ecco i saldi: ma dateci un occhio!

Riprendiamo alcune indicazioni dell'utilissimo Vademecum della Guardia di Finanza per quanto riguarda i più comuni problemi relativi ai saldi. Per ulteriori informazioni ecco il documento completo dal sito della GdF.     Prezzi Lo sconto deve essere espresso in percentuale e sul cartellino deve essere indicato anche il prezzo normale di vendita (art. 15 D.lgs 114/98). I prodotti in saldo dovrebbero comunque essere ben separati da quelli non scontati al fine di evitare la possibile confusione tra prodotti in sconto e prodotti a prezzo pieno. Il venditore è tenuto ad applicare lo sconto dichiarato; se alla cassa viene praticato un prezzo o uno sconto diverso da quello indicato, sarà bene comunicarlo al negoziante e non esitare, in caso di…

Continua a leggereEcco i saldi: ma dateci un occhio!

Piano urbano di mobilità sostenibile: dicci cosa ne pensi!

Nell' ambito di partecipazione del  PUMS - Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, è stato lanciato un sondaggio online per l’individuazione delle priorità tra gli obiettivi definiti, anche grazie al suo contributo, nei tavoli che si sono riuniti nelle scorse settimane. Gli obiettivi del PUMS sono: assicurare un alto livello di accessibilità, osservare gli obiettivi della tutela del clima, della salute e della salubrità dell’aria, assicurare la sicurezza stradalee promuovere la vivibilità e la qualità delle città. Le varie fasi di elaborazione del PUMS con un orizzonte temporale medio – lungo, prevedono il coinvolgimento di tutti gli attori e cittadini mediante attività partecipative, informative e comunicative.   Al seguente link il questionario da compilare online breve e coinciso per capire le priorità entro cui incentrare gli interventi.…

Continua a leggerePiano urbano di mobilità sostenibile: dicci cosa ne pensi!

il nuovo opuscolo della Federconsumatori sulla sicurezza in rete!

Ecco il nuovo opuscolo di Federconsumatori Bologna sulla sicurezza online! Si scarica gratuitamente e contiene utili suggerimenti per navigare online senza alcun tipo di problema sia per adulti che per bambini!   Ecco internet, opuscolo federconsumatori!     "Realizzato nell’ ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia-Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2015″        

Continua a leggereil nuovo opuscolo della Federconsumatori sulla sicurezza in rete!

Siamo tutti pedoni 2017, un progetto del Centro Antartide.

E' con piacere che condividiamo questa importante iniziativa dal titolo "Siamo tutti Pedoni 2017" ad opera del Centro Antartide, alleghiamo il libretto def SIAMO TUTTI PEDONI 2017, Rigeneriamo la Città! da cui riprendiamo la lettera introduttiva del presidente: "la campagna che Questa nona edizione della campagna “Siamo tutti pedoni” vuole affermare la necessità di uno sguardo più ampio nell’ affrontare i temi della sicurezza dei pedoni e degli altri utenti vulnerabili della strada. Per garantire un sano sviluppo delle nostre comunità è necessario modificare le nostre città. Oggi sono progettate e strutturate sull’ uso prevalente dell’auto privata e dobbiamo rigenerarle con nuove visioni ed infrastrutture che incentivino e facilitino gli spostamenti a piedi o in bicicletta e quindi con i…

Continua a leggereSiamo tutti pedoni 2017, un progetto del Centro Antartide.

Contributi salvasfratti: ecco 275mila euro dalla regione

E' con positività che apprendiamo la notizia che la giunta dell' Emilia Romagna ha recentemente stanziato altri 1,2 milioni di euro per fronteggiare il problema degli sfratti per “morosità incolpevole”. Fondi che si sommano ai 14 erogati dal 2014 a oggi, e che oltrepassano quindi complessivamente i 15 milioni di euro.   Come si apprende dai dati e dalle statistiche la spesa per l'affitto della casa grava fino al 40% sul bilancio familiare. La misura è dunque un supporto a coloro che sono definiti come  "morosi inconsapevoli", i quali appunto sono in condizione di sfratto a causa di problemi legati alla perdita di lavoro o contingenze che hanno mandato sull'astrico il nuclo familiare.   Le risorse provengono dall’apposito fondo nazionale, che consente di assegnare i…

Continua a leggereContributi salvasfratti: ecco 275mila euro dalla regione

Interruzione Fornitura di Energia Elettrica e tempi di ripristino: ecco i rimborsi previsti per i consumatori!

La straordinaria e inattesa nevicata che ha interessato quasi tutte le zone dell' Emilia Romagna ha avuto conseguenze deleterie per i consumatori. In particolare, sono diverse le chiamate dei cittadini residenti nei Comuni montani della Provincia di Bologna, che testimoniano una interruzione della fornitura di energia elettrica e conseguente inutilizzo della rete ADSL e telefonica. E' la situazione che deriva da un Black out causata da condizioni straordinarie o maltempo.  Ai cittadini che si trovano in questa situazione comunichiamo che l'autorità garante per l'energia e il gas prevede rimborsi automatici nella prima bolletta dopo i 60 giorni. Verificate quindi che effettivamente essi arrivino.  L'autorità stessa prevede che per i comuni con meno di 5.000 abitanti ( bassa concentrazione) e per quelli con…

Continua a leggereInterruzione Fornitura di Energia Elettrica e tempi di ripristino: ecco i rimborsi previsti per i consumatori!