Bando Servizio Civile Universale 2022
Fino alle ore 14:00 di venerdì 10 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
Fino alle ore 14:00 di venerdì 10 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
L'Antitrust ha multato Unieuro e Monclick, rispettivamente per 3 e 1.2 milioni di euro, per pratiche commerciali scorrette.Già nel 2021 le due aziende erano state oggetto di un provvedimento dell'Autorità (con multe di 4 milioni e 300.000 euro) ed erano state diffidate dal proseguire con le condotte scorrette. Le modifiche non sono però state giudicate sufficienti. Le pratiche scorrette sanzionate sono diverse. Innanzitutto, venivano proposte in vendita sui siti internet numerosi prodotti che in realtà non erano presenti in magazzino, con la conseguenza che molti ordini finivano poi cancellati. Questo poteva provocare un danno ai clienti che nel frattempo potevano aver perso altre occasioni oppure subire danni per il ritardo nell'acquisto;Nei casi, come abbiamo detto numerosi, di prodotto…
Dal 01/01/2023 è possibile iscriversi a Move-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti), il servizio dedicato ai proprietari di veicoli soggetti alle limitazioni della circolazione. Chi si iscriverà al servizio potrà usufruire di una soglia chilometrica da percorrere annualmente, monitorabile tramite l’installazione di una scatola nera (black-box). Per il primo anno di adesione il costo è di 50 euro Iva inclusa (30 euro per l’installazione della scatola nera + 20 euro per la fornitura annuale) e con questo abbonamento si potrà continuare a circolare usufruendo del bonus di chilometri assegnati evitando le limitazioni alla circolazione previste dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR) che comprendono Bologna, Imola e quelli dell’agglomerato di Bologna: Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell'Emilia, Ozzano…
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 263 del 22 dicembre 2022 ha riconosciuto il diritto dei consumatori che estinguono anticipatamente un prestito (credito al consumo, cessione del quinto) ad ottenere l’annullamento e l’eventuale rimborso dei costi di ogni tipo: sia quelli connessi alla durata del contratto (es. interessi, costi assicurativi), sia anche quelli collegati all’erogazione del finanziamento (es. spese di istruttoria, commissioni), in misura proporzionale al periodo residuo del prestito. Ha così deciso dichiarando incostituzionale il d.l. 73/2021 (cosiddetto “decreto sostegni-bis”) nella parte in cui prevedeva che ciò dovesse avvenire solo per i prestiti erogati dal 25 luglio 2021. La decisione della Corte Costituzionale, che si pone nel solco della direttiva europea 2008/48/CE e della sentenza della Corte di Giustizia…
Brutte notizie per chi attendeva un rimborso da Blue Panorama. Dopo la sospensione dell’attività, scattata poco più di un anno fa a causa della crisi del trasporto aereo provocata dalla pandemia, la compagnia aerea ha depositato il ricorso alla procedura di concordato con riserva presso il Tribunale di Milano, allo scopo di preservare il patrimonio e la continuità aziendale. Il giudice ha però rigettato la richiesta, emettendo un decreto di improcedibilità a cui seguirà, probabilmente, la liquidazione giudiziaria (fallimento), con relativa nomina dei curatori: provvedimento che dovrebbe mettere fine all’attività commerciale del vettore. A questo punto, oltre alla questione del personale dipendente, diviene prioritario il problema dei biglietti e dei voucher già venduti o emessi. I consumatori che…
Il cosiddetto Decreto Aiuti Bis, del 9 agosto 2022 n.115 e convertito in legge 142/2022, ha stabilito all'art.3 che " Fino al 30 aprile 2023 è sospesa l'efficacia di ogni eventuale clausola contrattuale che consente all'impresa fornitrice di energia elettrica e gas naturale di modificare unilateralmente le condizioni generali di contratto relative alla definizione del prezzo"Questo articolo si è reso necessario a causa dell'improvviso e molto consistente aumento del costo della materia prima energetica e per evitare che i rincari fossero immediatamente scaricati sulle spalle dei consumatori.L'articolo, così come formulato, si presta però ad alcune interpretazioni, in particolare nel caso in cui il contratto di energia elettrica o gas preveda un'offerta di prezzo destinata a scadere. Infatti, nonostante…
Pessime notizie per molte famiglie, che dovranno far fronte a nuovi aumenti nonostante la situazione economica già estremamente difficile. Il Consiglio di Stato, infatti, ha accolto l’istanza di IREN che chiedeva di sbloccare gli aumenti delle tariffe di gas ed energia elettrica. Tale decisione consentirà ora, alle aziende di applicare gli aumenti che erano stati annunciati ai clienti nei mesi scorsi relativamente ai contratti in scadenza che, invece l’AGCM aveva sospeso. Si tratterebbe di aumenti a tre cifre, insostenibili per molti utenti. La misura riguarda gli utenti con contratti a libero mercato. L’applicazione degli aumenti è, in ogni caso, una facoltà che le aziende potranno o meno esercitare, mentre la partita non è chiusa perché si attende la…
Hanno diritto a presentare la domanda: le famiglie con 4 o più figli con ISEE compreso tra 0 e 28mila euro;le famiglie con figli disabili tra i 6 e i 26 anni e ISEE compreso tra 0 e 28mila euro. Le domande dovranno essere presentate mediante apposito modulo presente sul sito del comune inviato all‘indirizzo mail protocollogenerale@pec.comune.bologna.it e in copia ad antonino.dileo@comune.bologna.it conspecifica nell’oggetto “Contributi Voucher sport 2022 – nome e cognome", allegando l'ISEE e le ricevute delle spese sostenute per le attività sportive presso associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte al Registro CONI e/o al Registro CIP. C'è tempo fino al 18/12/2022
Si avvicina il periodo in cui i più grandi negozi off-line e on-line offrono sconti pre-natalizi anche sostanziosi.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha adottato misure cautelari nei confronti di Iren, Iberdrola, E.ON e Dolomiti Energia, per non aver rispettato il divieto di modificare il prezzo di fornitura di energia elettrica e gas naturale disposto dal Decreto Aiuti bis nell’agosto di quest’anno.