CGIL-SPI-FEDERCONSUMATORI-AUSER ER: Iniziativa sul gioco da Azzardo – 29 gennaio alle 9.30 a Bologna, presso il Centro Sociale Giorgio Costa in via Azzo Gardino 44.

Bologna, 16 gennaio 2025 Care associate, cari associati, vi mostriamo la locandina dell'iniziativa regionale sul gioco d'azzardo promossa da CGIL, SPI, Federconsumatori e Auser ER, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, che si terrà il 29 gennaio 2025 alle 9.30 a Bologna, presso il Centro Sociale Giorgio Costa in via Azzo Gardino 44. Nell'ambito dell'iniziativa, finalizzata a promuovere progettualità territoriali, sarà presentata la seconda edizione di "Pane e azzardo", indagine sul gioco d'azzardo in Emilia Romagna. Chiuderà i lavori Denise Amerini della Cgil nazionale. Nella locandina trovate il programma completo. Consci di una vostra partecipazione numerosa, Un caro saluto p. CGIL ER               p. SPI CGIL ER                    p. AUSER ER …

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereCGIL-SPI-FEDERCONSUMATORI-AUSER ER: Iniziativa sul gioco da Azzardo – 29 gennaio alle 9.30 a Bologna, presso il Centro Sociale Giorgio Costa in via Azzo Gardino 44.

Regione Emilia-Romagna, al via il nuovo bando per l’acquisto di biciclette elettriche.

Contributi fino al 50% per un importo massimo di 500 euro per le e-bike e 1.000 euro per le cargo. È aperto dal 9 gennaio 2025 il bando della Regione Emilia-Romagna per incentivare la mobilità sostenibile, con un contributofino al 50% per l’acquisto di biciclette e-bike e cargo bike a pedalata assistita, disponibile fino a esaurimento fondi. Le risorse finanziarie stanziate dalla Regione per il 2025 sono di 2 milioni e 655mila euro. Il bando, che intende sostenere una misura concreta per migliorare la qualità dell’aria e incentivare uno stile di vita più sostenibile, è rivolto ai cittadini residenti nei comuni aderenti al Piano per la qualità dell’aria. Nelle edizioni degli anni precedenti sono state concesse 11.833 richieste…

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereRegione Emilia-Romagna, al via il nuovo bando per l’acquisto di biciclette elettriche.

Treni: dopo un 2024 da dimenticare il 2025 si apre con nuovi guasti e disagi.

Federconsumatori a disposizione degli utenti coinvolti per ottenere i dovuti rimborsi. Dopo un 2024 disastroso, inizia male anche il 2025 per le ferrovie. Sabato mattina, 11/01/2025, poco prima delle 8, si è verificato un problema tecnico alla linea elettrica, che ha causato dei guasti su parte dei binari di Milano Centrale. Da lì è stato tutto un susseguirsi di ritardi (fino a 170 minuti) e cancellazioni di treni, specialmente per quanto riguarda i collegamenti da e per Venezia, Bologna e Genova. Alcuni treni hanno effettuato la fermata nelle altre stazioni milanesi o hanno subito limitazioni di percorso. Dalle 10.30 la circolazione ferroviaria è ripresa gradualmente per i collegamenti da e per Venezia e Genova, mentre sarebbe ancora in…

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereTreni: dopo un 2024 da dimenticare il 2025 si apre con nuovi guasti e disagi.

NON RIMANERE A PIEDI: FEDERCONSUMATORI ti spiega come cambia la bigliettazione dell’autobus

FEDERCONSUMATORI TI SPIEGA COME CAMBIA LA BIGLIETTAZIONE DELL’AUTOBUS E TUTTE LE POSSIBILITÀ DI VIAGGIARE SMART CON UNA SOLA APP Il 2025 parte con delle rilevanti novità rispetto ai titoli di viaggio per chi usufruisce del Bus a Bologna; cambiano i titoli di viaggio cartacei e si sostituiranno progressivamente i validatori a bordo dei mezzi. Vuoi sapere come funziona il nuovo biglietto, e dove poterlo acquistare? Sei sempre di corsa e vuoi sfruttare al meglio la tecnologia che hai a portata di APP? Noi ti possiamo dare la soluzione…..vieni a conoscere tutte le possibilità di utilizzo per quanto riguarda la bigliettazione bus, il noleggio di auto, scooter e bike elettriche. Basta prendere un appuntamento con FEDERCONSUMATORI Bologna, 051 255810

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereNON RIMANERE A PIEDI: FEDERCONSUMATORI ti spiega come cambia la bigliettazione dell’autobus

Energia: Cgil, Spi, Filctem, Federconsumatori, preoccupa rincaro prezzi che graverà su bollette.

Rilanciata campagna di informazione per aiutare le cittadine e i cittadini a orientarsi nella giungla di prezzi e tariffe e chiedere interventi politici. In Italia più di 8 persone su 100 vivono in condizioni di povertà energetica, un dato che peggiora nella fascia di popolazione anziana e che sembra destinato ad aggravarsi alla luce del rincaro dei prezzi dell’energia. Il rischio è che le tensioni geopolitiche, in assenza di interventi mirati, portino a nuovi aumenti delle bollette. È per questo che Cgil, Spi, Filctem e Federconsumatori rilanciano la campagna di informazione che ha visto impegnate le quattro organizzazioni già nel corso del 2024. L’obiettivo è aiutare le cittadine e i cittadini a orientarsi nella giungla di prezzi e…

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereEnergia: Cgil, Spi, Filctem, Federconsumatori, preoccupa rincaro prezzi che graverà su bollette.

Bando Servizio Civile Universale 2024

BANDO PER LA SELEZIONE DI 62.549 VOLONTARI. TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA FINO AL 18/02/2025, ORE 14:00. l 18 dicembre 2024 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (DPGSCU) ha emanato il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in programmi di intervento di Servizio Civile Universale contenente nuove opportunità per i giovani di impegnarsi in attività di volontariato dall’alto valore formativo. Agli operatori volontari verrà corrisposto un rimborso mensile di € 507,30. Come inviare la candidatura –Solo online attraverso il sito domandaonline.serviziocivile.it del DPGSCU.–Per accedere al sito è necessario essere in possesso dello SPID, il Sistema pubblico di identità digitale, oppure delle credenziali fornite dal DPGSCU per casi specifici. Se non sei ancora in possesso dello SPID…

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereBando Servizio Civile Universale 2024

Tredicesime: dei 50,9 miliardi di euro incassati dalle famiglie per le tredicesime, ben poco rimarrà in tasca agli italiani.

In questi giorni, come ogni anno, lavoratori dipendenti e pensionati stanno percependo le tredicesime. Sono oltre 19,4 mln i lavoratori e 16,2 mln i pensionati a cui spetta la gratifica natalizia, il cui ammontare complessivo si attesta quest’anno a circa 50,9 miliardi di euro. Le tredicesime rappresentano una boccata di ossigeno, per le famiglie, ma anche quest’anno ben poca parte di esse è destinata agli acquisti di Natale. La maggior parte degli importi, infatti, è erosa dalle numerose scadenze di fine anno, nonché dal livello ancora sostenuto dei, nonché delle rate di mutui e prestiti. Secondo lo studio dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, dei 50,9 miliardi del monte tredicesime solo il 9,7% rimane nelle tasche delle famiglie per…

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereTredicesime: dei 50,9 miliardi di euro incassati dalle famiglie per le tredicesime, ben poco rimarrà in tasca agli italiani.

“Uno su dodici. L’Italia in affitto breve” di Federconsumatori, Isscom e Sunia presentato alla camera del lavoro di Bologna.  

Ieri 17/12/24 si è tenuta una conferenza stampa introdotta da Marinella Goldoni ( Presidente di Federconsumatori Provincia di Bologna) e Francesco Rienzi (Segretario Generale Sunia Bologna) che verteva sull'indagine “Uno su dodici. L'Italia in affitto breve” presentata da Marzio Govoni (Presidente Fondazione ISSCON). Sono intervenuti Emily Clancy (Vice-sindaca del Comune di Bologna) e Michele Bulgarelli (Segretario generale CGIL Bologna) Prezzi troppo alti, un mercato degli affitti tradizionali ormai bloccato e svuotato. Bologna è recentemente entrata nelle cronache nazionali (e non solo) per lo sgradevole primato nella classifica delle città europee con il maggior aumento del prezzo delle locazioni in un solo anno: +20,2% rispetto al 2023 per l’affitto di un monolocale. L’aumento registrato dalla piattaforma di affitti HousingAnywhere…

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggere“Uno su dodici. L’Italia in affitto breve” di Federconsumatori, Isscom e Sunia presentato alla camera del lavoro di Bologna.  

Energia: come le aziende hanno tradito le promesse legate al teleriscaldamento.

AGCM sanzione Hera e ComoCalor per 2 milioni di euro, per aver trasferito sugli utenti oneri eccessivi e ingiustificati. L’AGCM ha comminato oggi delle sanzioni per oltre 2 milioni di euro a Hera e ComoCalor per prezzi eccessivi e ingiustificati nel teleriscaldamento, rispettivamente a Ferrara e Como. Una vicenda che ha preso le mosse nel 2022, quando Arera ha condotto un’indagine conoscitiva sulla determinazione delle tariffe del teleriscaldamento, avviata dopo le proteste suscitate dalle mega bollette del periodo 2021-2022. L'indagine ha messo in luce che, in ogni caso, le tariffe erano svantaggiose per gli utenti: sia dove il teleriscaldamento funzionava a gas (dove sarebbe risultato più conveniente l'utilizzo della normale caldaia a gas condominiale o domestica), sia, soprattutto, dove funzionava tramite l'utilizzo…

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereEnergia: come le aziende hanno tradito le promesse legate al teleriscaldamento.