Buoni fruttiferi postali: il Tribunale di Roma dichiara inammissibile la class action sui buoni serie Q. Federconsumatori valuta le azioni da intraprendere ritenendo le motivazioni opinabili

È di stamattina la comunicazione dell'ordinanza del Giudice del Tribunale Civile di Roma che, inaspettatamente, ha dichiarato l’inammissibilità della class action presentata dalla Federconsumatori a tutela dei risparmiatori in possesso dei buoni fruttiferi postali della serie Q nei confronti di Poste Italiane.

Continua a leggereBuoni fruttiferi postali: il Tribunale di Roma dichiara inammissibile la class action sui buoni serie Q. Federconsumatori valuta le azioni da intraprendere ritenendo le motivazioni opinabili
Non aprite quel messaggio.
Finance services. Financial transaction. E-commerce and e-payment. Banking operations, main banking processing, easy banking services concept. Pink coral blue vector isolated illustration

Non aprite quel messaggio.

I casi di phishing sono in costante aumento. Riportiamo alcuni dei casi che la nostra Associazione ha affrontato e che si sono conclusi positivamente. Una nostra associata, dopo aver tentato senza successo di associare il proprio cellulare all'home banking presso lo sportello bancomat della sua filiale, ha ricevuto un messaggio sms che le comunicava il blocco della carta a causa di problemi di sicurezza e la invitava a cliccare su un link per riabilitarla. Il link si collegava ad una pagina web di grafica identica al sito della sua banca nella quale le veniva chiesto di inserire i propri dati personali come il numero della carta di credito, il codice cvv, il numero di telefono; poco dopo la…

Continua a leggereNon aprite quel messaggio.

L'AGCM indaga sui servizi di comparazione delle assicurazioni

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di alcune società assicurative e dei siti che offrono servizi ci comparazione delle polizze. In particolare, l'indagine è stata aperta nei confronti delle società 6Sicuro S.p.A., CercAssicurazioni.it S.r.l. (“Segugio”), Daina Finance Ltd, Rappresentanza Generale per l’Italia (“ComparaMeglio”), Facile.it Broker di Assicurazioni S.p.A., Allianz Direct S.p.A., Admiral Intermediary Services S.A., B2C Innovation S.p.A., Bene Assicurazioni S.p.A., Compagnia Assicuratrice Linear S.p.A., Compagnia Italiana di Previdenza, Assicurazioni e Riassicurazioni S.p.A., FIT S.r.l. Società Benefit, Genertel S.p.A., HDI Assicurazioni S.p.A., Prima Assicurazioni S.p.A., Quixa Assicurazioni S.p.A., Verti Assicurazioni S.p.A. e Zurich Insurance Public Limited Company - Rappresentanza Generale per l’Italia. L'Antitrust vuole accertare se le società che offrono servizi di…

Continua a leggereL'AGCM indaga sui servizi di comparazione delle assicurazioni

Vicenda DIAMANTI: il punto della situazione

Una vicenda complessa, iniziata nel 2017 e non ancora conclusa del tutto, che ha riguardato molte migliaia di cittadini della nostra Regione. Di questi 2.521 si sono rivolti a Federconsumatori per ottenere risarcimenti, in particolare a Modena (1370) e Reggio (951). Per quel che attiene a Unicredit, MPS e altre banche il percorso degli assistiti da Federconsumatori è stato relativamente breve, con l'ottenimento del risarcimento integrale dell'investimento. Invece, per quel che riguarda BPM (già BSGSP), il percorso è stato lungo e complesso. Sono stati 2.150 i clienti di BPM seguiti dalla nostra associazione in Emilia Romagna nel corso degli anni. La vicenda originava dalla vendita effettuata da un soggetto specializzato, Intermarket Diamond Business (IDB), di diamanti da investimento,…

Continua a leggereVicenda DIAMANTI: il punto della situazione

Attenzione alla truffa del bancomat

Se avete messo in vendita un vostro oggetto su un sito di annunci come Subito.it o Kijiji, oppure sul vostro profilo social, fate attenzione a una truffa che ha fatto molte vittime negli ultimi mesi, la cosiddetta “truffa del bancomat”. Ecco come funziona: Il venditore viene contattato da un potenziale acquirente che si dice interessato all’oggetto in vendita e che propone di pagarlo con bonifico bancario o ricarica Postepay. Se il venditore accetta, il truffatore gli chiede di recarsi presso uno sportello bancomat e, al telefono o tramite chat Whatsapp, lo guida ai passaggi da compiere: inserire il bancomat, selezionare il circuito di pagamento, selezionare Ricarica. Poi il truffatore chiede di digitare l’importo del pagamento e un numero,…

Continua a leggereAttenzione alla truffa del bancomat

Grave truffa da centinaia di migliaia di euro da parte di un agente assicurativo

Si sono rivolti ai nostri sportelli due cittadini di San Giovanni in Persiceto gravemente danneggiati dalla condotta illegittima di un agente assicurativo, socio di un'agenzia locale, affiliata Generali. I due risparmiatori, fidandosi della correttezza dell’agente noto da tempo in paese, in più occasioni gli avevano consegnato somme anche ingenti di denaro, affinché fossero investite in polizze. In tutto, i risparmi investiti ammontavano a oltre 265.000 euro. Nel luglio 2020 Generali si accorgeva di irregolarità nella gestione del portafogli dei nostri associati, che venivano quindi convocati per chiarimenti dall’Auditor generale della compagnia assicurativa. In quella occasione, i due sfortunati risparmiatori scoprivano che solo una piccola parte dei risparmi versati all’agente, meno di un terzo del totale, erano stati effettivamente…

Continua a leggereGrave truffa da centinaia di migliaia di euro da parte di un agente assicurativo

Accolta la richiesta di Federconsumatori, rimborsato l'utente vittima di sms spoofing

Grande vittoria per la Federconsumatori Bologna Abbiamo ottenuto per un nostro associato, vittima di una frode telefonica, il rimborso dell’interno importo frodato di circa 1000€! Il nostro assistito, titolare di una carta di credito di un intermediario creditizio, ha ricevuto sul proprio telefono un sms, apparentemente proveniente dalla stessa piattaforma dove solitamente riceveva le informazioni relative al suo conto corrente, con il quale veniva invitato a contattare il numero verde dell’ufficio di prevenzioni frodi a causa di una transazione sospetta. Chiamato il suddetto numero, un sedicente operatore ha riferito della possibilità di bloccare telefonicamente la transazione disconosciuta di 999,82 € inviando loro il codice generato dal token in possesso dal nostro assistito. Nei giorni seguenti, resosi conto della…

Continua a leggereAccolta la richiesta di Federconsumatori, rimborsato l'utente vittima di sms spoofing

Arrivano le sospensioni rate per chi è in difficoltà.

Accogliamo positivamente la moratoria Covid-19 per il credito ai consumatori, pubblicata da Assofin, che darà ossigeno a molte famiglie, permettendo loro la sospensione per massimo sei mesi di prestiti e finanziamenti superiori a 1.000 Euro. Le famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà derivanti dai disagi causati dall’attuale pandemia, potranno usufruire, facendone espressa richiesta, della sospensione del pagamento delle rate di prestiti e finanziamenti. Di seguito le istruzioni e i requisiti. Chi sono i beneficiari 1. chi ha perso o perderà il lavoro subordinato dal 21 febbraio 2020 al 30 giugno 2020 (ad eccezione delle ipotesi di risoluzione consensuale, di risoluzione per limiti di età con diritto a pensione di vecchiaia o di anzianità, di licenziamento per…

Continua a leggereArrivano le sospensioni rate per chi è in difficoltà.

Grandine e alluvioni 2019, fino al 2 marzo per i rimborsi (ma sono escluse le auto private).

Sono stati finalmente pubblicati i requisiti e la modulistica per chiedere il risarcimento dei danni causati dagli eventi atmosferici estremi di maggio e novembre e dalla grandine del 22 giugno 2019. CHI PUÒ CHIEDERE IL RIMBORSO?In questo articolo ci occuperemo dei danni subiti da soggetti privati, a cui sono equiparati le associazioni senza scopo di lucro costituite prima dell'evento (Allegato 1 del Decreto del Presidente della Regione n.5 del 15/01/2020). Per le attività produttive si deve fare riferimento all'Allegato 2 consultabile qui. QUALI SPESE SONO RIMBORSABILI?Si può chiedere il rimborso per le spese di: - ricostruzione delle abitazioni distrutte;- acquisto o costruzione di nuova abitazione se la ricostruzione non è possibile;- ripristino funzionale e strutturale di parti dell’abitazione…

Continua a leggereGrandine e alluvioni 2019, fino al 2 marzo per i rimborsi (ma sono escluse le auto private).