Maltempo: Arera con un provvedimento di urgenza sospende il pagamento delle bollette e i distacchi per morosità. Ci aspettiamo interventi tempestivi del Governo e che aziende e banche seguano l’esempio di alcuni istituti di credito che hanno avviato misure di sostegno.

È giunta ieri sera la notizia che Arera ha approvato un provvedimento di urgenza per la sospensione del pagamento di bollette e avvisi di pagamento di acqua, rifiuti luce e gas (compresi il gpl e altri gas distribuiti per mezzo di reti canalizzate) a favore delle popolazioni dell’Emilia-Romagna colpite dagli eccezionali eventi meteorologici. La delibera in oggetto, la n. 216/2023/R/com riguarda tutte le utenze nei Comuni danneggiati dagli eventi calamitosi dal 1° di maggio, a cui si aggiungono i disastri degli ultimi giorni. La delibera, specifica l’autorità, sarà applicata dalla data di emanazione da parte delle autorità competenti dei provvedimenti per l’identificazione dei Comuni coinvolti. Saranno sospese le fatturazioni emesse o da emettere con scadenza a partire dal 1° maggio 2023, comprese…

Continua a leggereMaltempo: Arera con un provvedimento di urgenza sospende il pagamento delle bollette e i distacchi per morosità. Ci aspettiamo interventi tempestivi del Governo e che aziende e banche seguano l’esempio di alcuni istituti di credito che hanno avviato misure di sostegno.

IL DISTRETTO PIANURA EST OFFRE UN CONTRIBUTO BOLLETTE

Il Distretto Pianura est della Città Metropolitana di Bologna, che comprende i comuni di Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Castello d’Argile, Castenaso, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale, ha emesso un avviso pubblico per l'assegnazione di un contributo straordinario per spese sostenute nel 2022 per le utenze domestiche (gas, energia elettrica, acqua). Il contributo, che utilizzerà un budget di 292.000 euro fornito dalla Regione Emilia-Romagna, è destinato ai cittadini residenti nei comuni del Distretto che abbiano un ISEE in corso di validità fino a 15.748,00 euro e servirà a copertura delle spese fino a un massimo di 1.200 euro. Il contributo non è cumulabile con…

Continua a leggereIL DISTRETTO PIANURA EST OFFRE UN CONTRIBUTO BOLLETTE

Energia, bene Antitrust, istruttoria partita anche grazie ai nostri reclami. Da tempo Federconsumatori contesta comportamenti non rispettosi nei confronti degli utenti

E’ certamente una buona notizia l’avvio, da parte dell’Autorità Garante per la Concorrenza e Mercato, di procedimenti istruttori a carico di quattro società operanti nella fornitura di energia elettrica e gas nel mercato libero. Altre 25 società sono sotto la lente d’ingrandimento del Garante, e sono state chiamate a fornire documentazione in merito a possibili comportamenti non rispettosi dell’art. 3 del DL 115 (Aiuti bis), che tra le altre cose ha sospeso fino al 30 aprile 2023 l’efficacia delle clausole contrattuali che consentono alle società di vendita di modificare il prezzo di fornitura.

Continua a leggereEnergia, bene Antitrust, istruttoria partita anche grazie ai nostri reclami. Da tempo Federconsumatori contesta comportamenti non rispettosi nei confronti degli utenti

BANDO REGIONALE CALDAIE, STUFE A LEGNA E VECCHI CAMINI

La regione mette a disposizione più di 3 milioni di euro per la sostituzione di impianti alimentati a biomassa legnosa (stufe, caldaie e camini), di potenza inferiore o uguale a 35 kW e fino a quattro stelle di efficienza energetica, con modelli a cinque stelle o pompe di calore. Il contributo, che può coprire fino al 100% delle spese, è destinato ai cittadini residenti nei comuni delle zone di pianura dell’Emilia-Romagna già assegnatari del contributo del ‘Conto Termico’ del GSE, valido fino al 31/12/2022.Il bando è aperto fino al 31 dicembre 2022 e i contributi sono concessi fino a esaurimento dei fondi. Per accedere occorre entrare con SPID o CIE nel portale della regione. Non hai lo SPID?…

Continua a leggereBANDO REGIONALE CALDAIE, STUFE A LEGNA E VECCHI CAMINI

HERA: i dividendi non sono tutto

Leggiamo che i dividendi riconosciuti agli azionisti HERA per il 2021 registrano un aumento del 9% rispetto al bilancio 2020. Un incremento che si aggiunge agli incrementi degli anni precedenti, per una azienda che appare in eccellente stato di salute. Sono mesi che le famiglie italiane si adoperano per far fronte agli aumenti enormi delle bollette di energia elettrica e gas, per evitare di subire distacchi dell’una o dell’altra fornitura. Il governo ha stanziato ad oggi 14mld€ per alleggerire questi costi nei bilanci famigliari e delle imprese. L’aumento dell’inflazione, oggi a cifre mai viste in epoca recente e il protrarsi di costi energetici elevati non fanno che aumentare esponenzialmente le preoccupazioni. Le associazioni dei consumatori si battono per…

Continua a leggereHERA: i dividendi non sono tutto

Bonus idrico

A partire dal 17 febbraio 2022 è possibile richiedere il bonus idrico sull'apposita piattaforma online. Le istanze di rimborso, correttamente compilate e corredate dalla necessaria documentazione, saranno ammesse fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. Il bonus è necessario per favorire il risparmio di risorse idriche. In particolare, l’agevolazione è riconosciuta per le spese sostenute per: la fornitura e la posa in opera di vasi sanitari in ceramica con volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri e relativi sistemi di scarico, compresi le opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistentila fornitura e l'installazione di rubinetti e miscelatori per bagno e cucina, compresi i dispositivi per il controllo di…

Continua a leggereBonus idrico

Caro bollette: Federconsumatori in soccorso degli utenti

Un rincaro delle bollette annunciato e già iniziato a partire dall’estate scorsa ma che a gennaio è stato forse anche peggio delle aspettative. Federconsumatori ha calcolato un incremento del gas pari al 41,8% e dell’energia al 55%. Cifre mai viste! Il caro bolletta si ripercuote su tutta la filiera produttiva sino ad arrivare ai beni primari e quindi ai consumatori. Per far fronte al rincaro delle bollette domestiche, l’Arera con la Delibera n. 636/2021/R/COM del 30 dicembre 2021 ha introdotto la possibilità di rateizzazione, ma a condizioni poco vantaggiose per gli utenti: per accedere alla dilazione del pagamento, si dovrebbe attendere la scadenza della bolletta non pagandola, poi corrispondere il 50% dell’importo in unica soluzione e, successivamente, rateizzare…

Continua a leggereCaro bollette: Federconsumatori in soccorso degli utenti

Tariffe idriche 2021 in Emilia Romagna: Bologna la meno cara, a Forlì Cesena la spesa più alta. L’indagine di OPTER di Federconsumatori segnala enormi differenze tra le provincie.

In un periodo difficile, nel quale gli aumenti di prezzo stanno incidendo pesantemente sulla condizione delle famiglie, è utile focalizzare l’attenzione sulla spesa per un servizio essenziale, come quello della fornitura idrica, con un confronto tra i comuni capoluogo dell’Emilia Romagna. La formula per la determinazione della tariffa idrica, notevolmente complicata per i non addetti ai lavori, è stabilita da ARERA, che ha anche, dopo un passaggio in ATERSIR, l’ultima parola sulla sua validazione. Sul costo in bolletta per l’utente finale incidono molteplici fattori non immediatamente percepibili dal consumatore, come ad esempio i costi per captazione, i costi di depurazione e gli investimenti, che possono variare in modo significativo da territorio a territorio. Di conseguenza le tariffe, pur…

Continua a leggereTariffe idriche 2021 in Emilia Romagna: Bologna la meno cara, a Forlì Cesena la spesa più alta. L’indagine di OPTER di Federconsumatori segnala enormi differenze tra le provincie.

Bonus caldaie, camini e stufe. Gli incentivi della Regione Emilia Romagna

Dal 1° settembre 2021 sono partiti gli incentivi della regione Emilia Romagna per sostituire con dispositivi di ultima generazione camini, stufe e caldaie ormai obsoleti e fortemente inquinanti. Obiettivo: incrementare l’efficienza energetica e migliorare la qualità dell’aria. La Regione ER ha stanziato  complessivamente per il triennio 2021/2023 11,5 milioni di euro. I fondi saranno destinati al ricambio di impianti di calore alimentati a biomassa legnosa – camino aperto, stufa a legna/pellet, caldaia a legna/pellet – di potenza inferiore o uguale a 35 kW e con classificazione emissiva fino a 4 stelle con nuovi generatori a 5 stelle o pompe di calore. Con questo bando la Regione Emilia-Romagna, si propone di contribuire al miglioramento della qualità dell’aria e all’incremento dell’efficienza energetica attraverso la sostituzione dei generatori di calore alimentati a…

Continua a leggereBonus caldaie, camini e stufe. Gli incentivi della Regione Emilia Romagna