L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha sanzionato per 3 milioni di euro  Virgin Active Italia per pratiche commerciali scorrette

La società, che gestisce 40 impianti per servizi di fitness e benessere fisico nelle principali città italiane, non ha adeguatamente informato la clientela sulle condizioni degli abbonamenti e sui termini di rinnovo. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria, avviata a dicembre 2024, nei confronti della società Virgin Active Italia e ha irrogato una sanzione di 3 milioni di euro. Il procedimento, che ha preso avvio grazie alle segnalazioni arrivate all’Autorità da numerosi consumatori, ha confermato le pratiche scorrette della società. Virgin Active Italia - che nel 2024 ha superato i 100.000 abbonamenti - forniva ai consumatori informazioni inadeguate sui termini e sulle condizioni di adesione, di rinnovo automatico, di disdetta e di recesso anticipato…

Continua a leggereL’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha sanzionato per 3 milioni di euro  Virgin Active Italia per pratiche commerciali scorrette

Mancano meno di tre mesi al superamento del mercato di tutela dell’energia elettrica: siamo tutti chiamati a prendere una decisione

Tutti i titolari di un contratto di fornitura di energia elettrica della nostra Regione sono chiamati ad una scelta, nei prossimi giorni. Purtroppo il Governo ha deciso che il primo luglio 2024 sarà superato il mercato di maggior tutela dell’energia elettrica; di conseguenza tutti sono chiamati a scelte rispetto alla propria futura bolletta. In questa fase l’obbiettivo generale dovrebbe essere quello di non ripetere la gestione fallimentare del passaggio al mercato libero nel settore delle forniture gas. Un fallimento, annunciato ampiamente, con la quasi totalità di chi è passato (obbligatoriamente) al mercato libero, compresa la forma Placet, che oggi paga di più la fornitura rispetto ai costi del tutelato, ancora in vita per alcune fasce di cittadini.Un fallimento…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereMancano meno di tre mesi al superamento del mercato di tutela dell’energia elettrica: siamo tutti chiamati a prendere una decisione

Euribor manipolato. Inizia l’attività di informazione, controllo e reclamo per i mutui e i finanziamenti in essere fra settembre 2005 e maggio 2008

Potenzialmente sono centinaia di migliaia le famiglie ed i cittadini emiliano romagnoli che avendo in essere un mutuo o un finanziamento fra settembre 2005 e maggio 2008, potrebbero scoprire che il tasso variabile di interesse applicato, basato sull’Euribor, è manipolato, causando loro costi maggiori di cui oggi attraverso una azione di controllo e reclamo è possibile richiedere la restituzione. Ma cominciamo dal principio. L’Antitrust europea con sentenze del 2013 e 2016 ha inflitto 1,53 mld € di sanzioni a quattro banche, di cui nessuna italiana, ritenendo che i tassi da loro applicati fossero stati oggetto di un accordo, manipolando così gli effetti della concorrenza. Seppure in Italia nessuna banca sia stata direttamente coinvolta, si è ritenuto che gli…

Continua a leggereEuribor manipolato. Inizia l’attività di informazione, controllo e reclamo per i mutui e i finanziamenti in essere fra settembre 2005 e maggio 2008

IREN – Bonus Teleriscaldamento, solo per essere chiari

Nei giorni corsi Iren ha comunicato tramite stampa il rinnovo, anche per il 2024, del bonus a favore degli utenti del teleriscaldamento nei territori di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, facendolo apparire come una scelta commerciale che l’azienda ha motu proprio adottato. In realtà si tratta di una misura che è partita già nel 2023, dopo gli spropositati aumenti che Iren ha applicato alle tariffe del teleriscaldamento nel 2022, su formale richiesta delle associazioni dei consumatori e che è andata in porto dopo una discussione che partiva da punti di vista distanti. Federconsumatori insieme alle associazioni dei consumatori in continuità con l’anno scorso si sono mosse nei mesi passati verso Iren, per chiedere il rinnovo della misura. Da…

Continua a leggereIREN – Bonus Teleriscaldamento, solo per essere chiari

Le fermate soppresse dei 5 Frecciarossa a Parma, Reggio Emilia e Modena, un sacrificio inutile che lascia invariati gli orari tra Bologna e Bari. Dimezzato il cadenzamento veloce Milano-Bologna-Ancona

Già inserita nel sistema di vendita di Trenitalia la soppressione dei 5 Frecciarossa che ora effettuano la fermata nelle stazioni della linea “storica” di Parma, Reggio Emilia e Modena, che diverranno operative dal prossimo 10 dicembre. Da questa data le stesse Frecce saranno indirizzate sulla linea dell'Alta Velocità Milano-Bologna, con unica fermata alla stazione Mediopadana AV di Reggio Emilia, per poi proseguire da Bologna sulla linea storica per le destinazioni finali delle maggiori città pugliesi.Una scelta che viene giustificata da Trenitalia per la scarsa frequentazione delle fermate soppresse, senza peraltro fornire dati a supporto, mentre il provvedimento consentirà un recupero sui tempi di viaggio sull'intero percorso di 20/30 minuti. Un risparmio di tempo che ricadrà interamente sul territorio…

Continua a leggereLe fermate soppresse dei 5 Frecciarossa a Parma, Reggio Emilia e Modena, un sacrificio inutile che lascia invariati gli orari tra Bologna e Bari. Dimezzato il cadenzamento veloce Milano-Bologna-Ancona

FIR: insufficienti le modifiche apportate, impensabili i termini previsti per comunicare la modifica dell’IBAN. Ci batteremo affinché anche l’ultimo risparmiatore avente diritto ottenga il dovuto indennizzo

Sono stati approvati in data 22 giugno gli emendamenti alla legge n. 145/2018 istitutiva del FIR e ss.mm. contenuti nella legge di conversione del Dl 1151 “Enti Locali”, che dovranno essere ora ratificati dal Senato. Modifiche che presentano numerose criticità e carenze. Siamo convinti, infatti, che tali novità non siano ancora sufficienti a tutelare efficacemente i risparmiatori, ma ci vorrebbe ben altro:• Bisogna far rientrare nella procedura ordinaria per ottenere l’indennizzo quei cittadini che hanno, incolpevolmente, commesso degli errori nella dichiarazione relativa al possesso dei requisiti reddituali e/o patrimoniali richiesti per l’accesso alla procedura;• Deve essere riconosciuto il diritto all’indennizzo a chi è stato escluso a causa di un errore dell’Agenzia delle Entrate, che ha in maniera inesatta…

Continua a leggereFIR: insufficienti le modifiche apportate, impensabili i termini previsti per comunicare la modifica dell’IBAN. Ci batteremo affinché anche l’ultimo risparmiatore avente diritto ottenga il dovuto indennizzo

​Operativo INAD il Domicilio Digitale, per semplificare i rapporti tra cittadini e Pubblica Amministrazione.

È divenuto pienamente operativo dal 6 luglio scorso L’INAD, il nuovo Indice Nazionale dei Domicili Digitali. Registrandosi al portale, cittadini, professionisti e aziende potranno ricevere tutte le comunicazioni ufficiali da parte della PA (Pubblica Amministrazione) su un unico canale, semplice e immediato. Ma cosa bisogna fare per registrarsi? È molto semplice, basterà collegarsi al sito https://domiciliodigitale.gov.it accedendo con SPID, CIE o CNS ed inserire il proprio recapito di posta elettronica certificata.Un servizio senza dubbio rapido, innovativo, tecnologico, che consente ai cittadini di ricevere comunicazioni elettroniche aventi valore legale. Un elemento di semplificazione e chiarezza, che consente un notevole risparmio alla PA in termini di costi e tempi. Tale strumento offre alle pubbliche amministrazioni, infatti, molteplici vantaggi nell’ottica della…

Continua a leggere​Operativo INAD il Domicilio Digitale, per semplificare i rapporti tra cittadini e Pubblica Amministrazione.

Nuovo Regolamento UE a tutela dei diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario

Nuove regole per la tutela dei diritti dei passeggeri delle linee ferroviarie. È entrato in vigore dal 7 giugno 2023 il nuovo regolamento UE n.782/2021, che sostituisce il precedente regolamento risalente al 2007. Per la Commissione Europea “i passeggeri sono più protetti in caso di interruzione del viaggio e le compagnie ferroviarie devono garantire un’esperienza di viaggio agevole ai passeggeri a mobilità ridotta”. Il nuovo regolamento prevede anche la condivisione delle informazioni tra compagnie ferroviarie diverse in modo da garantire una maggiore competitività del trasporto pubblico.Per Federconsumatori il nuovo regolamento ricalca la precedente impostazione che, una volta recepito dall’Autorità di regolazione italiana, andrà a confermare alcune limitazioni alla piena tutela dei diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario.​ I…

Continua a leggereNuovo Regolamento UE a tutela dei diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario