L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha sanzionato per 3 milioni di euro  Virgin Active Italia per pratiche commerciali scorrette

La società, che gestisce 40 impianti per servizi di fitness e benessere fisico nelle principali città italiane, non ha adeguatamente informato la clientela sulle condizioni degli abbonamenti e sui termini di rinnovo. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria, avviata a dicembre 2024, nei confronti della società Virgin Active Italia e ha irrogato una sanzione di 3 milioni di euro. Il procedimento, che ha preso avvio grazie alle segnalazioni arrivate all’Autorità da numerosi consumatori, ha confermato le pratiche scorrette della società. Virgin Active Italia - che nel 2024 ha superato i 100.000 abbonamenti - forniva ai consumatori informazioni inadeguate sui termini e sulle condizioni di adesione, di rinnovo automatico, di disdetta e di recesso anticipato…

Continua a leggereL’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha sanzionato per 3 milioni di euro  Virgin Active Italia per pratiche commerciali scorrette

Caro-gelato: tempi duri per i golosi, il simbolo dell’estate aumenta mediamente del +9% rispetto al 2024.

Per i gelati confezionati si riducono anche le porzioni L’estate, si sa, è sinonimo di gelato. Goloso, rinfrescante, consolatorio, senza dubbio è l’alimento preferito specialmente nei mesi più caldi, a tutte le età. I consumi di questo bene non conoscono flessioni, proprio perché i cittadini lo associano alla sensazione di gioia e al concetto di vacanza. Ma i prezzi, invece, registrano dei veri e propri record! Solo nell’ultimo anno, mediamente, il gelato è aumentato del +9%. A crescere di più il costo del gelato confezionato (a stecca) e del gelato in vaschetta, rispettivamente aumentato del +24% e del +23%. Se estendiamo il confronto agli ultimi anni il divario diventa impressionante: rispetto al 2021 mediamente i costi sono aumentati…

Continua a leggereCaro-gelato: tempi duri per i golosi, il simbolo dell’estate aumenta mediamente del +9% rispetto al 2024.

Telemarketing Scorretto, nuovo capitolo della saga

L’Antitrust avvia un’istruttoria nei confronti di sette società che proponevano contratti sulla base di informazioni false e ingannevoli. Accogliamo positivamente l’apertura dell’istruttoria da parte dell’Antitrust nei confronti di sette società operanti nel settore del telemarketing, accusate di aver contattato i consumatori con modalità a dir poco scorrette e ingannevoli. Secondo quanto riportato dall’Authority, le società coinvolte (Action S.r.l., Fire S.r.l., J.Wolf Consulting S.r.l. e Noma Trade S.r.l. - e nel settore delle telecomunicazioni - Entiende S.r.l., Nova Group S.r.l e My Phone S.r.l.) avrebbero proposto contratti di fornitura di energia e telefonia, omettendo o falsificando informazioni su: L’identità reale del chiamante.L’effettiva finalità della telefonataLa convenienza delle offerte commerciali presentate. L’intervento dell’Antitrust, supportato dalla Guardia di Finanza, rappresenta un…

Continua a leggereTelemarketing Scorretto, nuovo capitolo della saga

Carissim*, siamo a comunicarvi l’apertura di uno sportello di Federconsumatori presso Comune di Crevalcore!

Attivo il secondo lunedì del mese dalle 14:30 alle 16:30 presso la sede provvisoria del comune, in via Persicetana 226. Per ogni ulteriore informazione, contattarci al 051255810 o ad bo.info@federconsumatori.emr.it

Continua a leggereCarissim*, siamo a comunicarvi l’apertura di uno sportello di Federconsumatori presso Comune di Crevalcore!

Energia: l’antitrust accoglie gli impegni di Enel Energia.

Riconoscerà ristori per oltre 5 milioni di euro a più di 40.000 clienti penalizzati dalla mancata comunicazione delle nuove condizioni economiche della propria offerta. Si è concluso il procedimento istruttorio avviato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nei confronti di Enel Energia S.p.A., per una pratica commerciale scorretta legata alla comunicazione delle modifiche contrattuali relative al rinnovo delle condizioni economiche di fornitura di energia elettrica e gas. Un procedimento nato dal nostro intervento: a seguito alle numerose segnalazioni ricevute dai cittadini, infatti, Federconsumatori ha evidenziato un preoccupante aumento degli importi in bolletta, spesso riconducibile a un passaggio non consapevole a nuove offerte a prezzi fortemente maggiorati, fino a oltre 2,46 €/smc per il gas e 0,40 €/kWh…

Continua a leggereEnergia: l’antitrust accoglie gli impegni di Enel Energia.

COMUNICATO STAMPA CONSUMATORI ILLUMINATI

Comunicato stampa07/Maggio 2025Il progetto “Consumatori Illuminati” incontra i cittadini: eventi in tutta Italia per scegliere insieme uno stile di vita più consapevole e sostenibileil giorno 15 Maggio 2025 alle ore 16,00incontriamo i cittadinisul tema CARO BOLLETTA – Sopravvivere alla giungla dei prezzipresso il Centro Polifunzionale “IL PALLONE” Via del Pallone, 8 Bologna“Consumatori Illuminati” non è solo un progetto: è l’inizio di un percorso condiviso verso un futuro più equo, sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Il progetto, promosso da Federconsumatori, Adusbef e Next e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nasce con l’obiettivo di fornire ai cittadini gli strumenti utili e necessari per orientarsi con consapevolezza nelle loro scelte in ambito energetico, improntandole alla sostenibilità e al…

Continua a leggereCOMUNICATO STAMPA CONSUMATORI ILLUMINATI

Euribor: le Sezioni Unite della Cassazione rimandano il pronunciamento sulla vicenda della manipolazione dei tassi alla decisione della Corte di Giustizia UE.

I cittadini devono ancora attendere per sapere se potranno recuperare le somme illegittimamente versate. Buone notizie per i mutuatari che attendevano un pronunciamento sulla vicenda della manipolazione Euribor. Le Sezioni Unite della Cassazione, con l’ordinanza n. 6943 del 15 marzo 2025, hanno scelto, infatti, di attendere la pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sospendendo in tal modo la decisione sugli effetti della manipolazione Euribor nei contratti di finanziamento. Questo rinvio fa ben sperare per le migliaia di mutuatari coinvolti che, a causa dell’alterazione dei tassi di interesse, hanno pagato in più somme che ora dovrebbero esser messi in condizione di recuperare. La Commissione UE, nel 2013 e nel 2016, ha accertato l’esistenza di un cartello bancario volto…

Continua a leggereEuribor: le Sezioni Unite della Cassazione rimandano il pronunciamento sulla vicenda della manipolazione dei tassi alla decisione della Corte di Giustizia UE.

Eni Plenitude nel mirino dell’Antitrust per mancata comunicazione sul rinnovo delle condizioni economiche della fornitura

Chiediamo subito un confronto per tutelare gli utenti da abusi simili, ora e in futuro. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un'istruttoria nei confronti di Eni Plenitude per una possibile pratica commerciale scorretta, riconducibile al rinnovo delle condizioni economiche di fornitura delle offerte di luce e gas, per gli utenti, in assenza di preventiva comunicazione da parte della società. L’Autorità segnala come Eni Plenitude, “nonostante un numero rilevante di comunicazioni inviate non risulti essere andato a buon fine” abbia comunque deciso di procedere d’arbitrio al rinnovo delle condizioni economiche di fornitura, mettendo in atto un tacito rinnovo e privando gli utenti del loro legittimo e dovuto diritto di recesso. Nel mirino dell’Antitrust si trova, in…

Continua a leggereEni Plenitude nel mirino dell’Antitrust per mancata comunicazione sul rinnovo delle condizioni economiche della fornitura

Aumento Tariffe TPER

Gli importanti aumenti vanno giustificati e gli utenti vanno coinvolti prima di definire i rincari Il Comitato Consultivo Utenti TPB/TPL era al corrente da tempo della necessità di ritoccare le tariffe anche in funzione del mancato recupero dell’inflazione, come previsto da regolamento, ma l’ipotesi che era stata socializzata qualche mese fa, non era certamente di questa portata. L’entità degli aumenti dovrebbero ricondursi ad una realtà cittadina sofferente a causa dei numerosi disagi, che stanno gravando soprattutto sulle spalle degli Utenti socialmente più deboli. È importante sottolineare che tutto ciò dovrebbe tener conto degli standard di efficienza del servizio, che in questo particolare momento ha raggiungo il livello minimo di accettabilità. Prima di intraprendere manovre tariffarie dalle dimensioni annunciate,…

Continua a leggereAumento Tariffe TPER

CITROEN LASCIA TUTTI A PIEDI

Nel maggio 2024, a Bologna, circa 3.000 persone sono state improvvisamente private della possibilità di utilizzare la loro automobile Circa tre mesi fa, l’azienda automobilistica Citroen ha infatti inviato a 164.000 italiani una comunicazione allarmante (con oggetto): “AZIONE DI RICHIAMO PER AIRBAG TAKATA. AVVERTIMENTO DI SOSPENSIONE GUIDA”. Questa invitava a sospendere immediatamente la guida del proprio veicolo a causa di airbag difettosi installati sulle auto C3 e Ds3 prodotte dal 2009 al 2019. Il pericolo per la circolazione di queste autovetture è massimo, come conferma una relazione preliminare del medico legale sul caso di morte di Martina Guzzi in un incidente a Catanzaro il 28 maggio scorso avvenuto proprio alla guida di una Citroen C3.  Purtroppo casi analoghi si erano già verificati: secondo l'agenzia statunitense per la sicurezza stradale…

Continua a leggereCITROEN LASCIA TUTTI A PIEDI