Raggiunta l’intesa tra le associazioni dei consumatori e Aimag/Sinergas sulla rateizzazione delle bollette

E’ stata raggiunta una intesa tra le principali Associazioni dei consumatori dell’Emilia Romagna ed il Gruppo Aimag, Società multiservizi operativa nei settori della vendita del gas e dell’energia elettrica (con la controllata Sinergas), nel settore idrico e nella gestione della raccolta, recupero e smaltimento rifiuti. I contenuti dell’intesa, che migliora in modo significativo quanto previsto dal Governo in materia di rateizzazione delle bollette, saranno applicati in tutte le nove Regioni dove Sinergas è operativa, con 230.000 utenze complessive. Le Associazioni dei consumatori esprimono soddisfazione per i contenuti dell’intesa e per il metodo seguito, basato sull’ascolto reciproco. In un momento di grande difficoltà per tantissime famiglie avere migliorato le regole di Legge sulle rateizzazioni e aver allontanato lo spettro…

Continua a leggereRaggiunta l’intesa tra le associazioni dei consumatori e Aimag/Sinergas sulla rateizzazione delle bollette

Caro bollette, intesa importante con Hera

Con l’accordo raggiunto con Hera, è in via di completamento il quadro delle tutele per gli utenti delle multiutilities della regione Emilia Romagna. Le Associazioni dei consumatori esprimono soddisfazione per i contenuti dell’intesa e per il metodo seguito basato sull’ascolto reciproco. In un momento di grande difficoltà per tantissime famiglie avere migliorato le regole di Legge sulle rateizzazioni e aver allontanato lo spettro del distacco delle utenze rappresenta un risultato significativo che, per ora non ha precedenti a livello nazionale.I clienti in difficoltà hanno la possibilità di attivare forme di rateizzazione o piani di rientro prima della scadenza della bolletta (condizione migliorativa rispetto ai provvedimenti del governo che prevede la possibilità di rateizzazione nei confronti di clienti inadempienti,…

Continua a leggereCaro bollette, intesa importante con Hera

Caro bollette, raggiunto un importante accordo con IREN per gli utenti in difficoltà

Le principali associazioni dei consumatori dell’Emilia Romagna hanno raggiunto con IREN, cui va dato atto della disponibilità dimostrata, un’importante intesa per agevolare gli utenti in difficoltà nel pagamento delle forniture di gas ed energia elettrica, che hanno subito rincari pesantissimi.All’emissione della bolletta gli utenti in difficoltà, hanno la possibilità di attivare forme di rateizzazione o di piani di rientro.Per i clienti con bollette di importi elevati IREN è disponibile a valutare, per la prima rata, il pagamento di un importo non inferire al 30% (anziché il 50% come previsto dalla normativa di legge) e per casi particolari (bollette superiori ai 1.000 €) sempre su richiesta, anche un allungamento del numero di rate, superando il tetto di dieci fissato…

Continua a leggereCaro bollette, raggiunto un importante accordo con IREN per gli utenti in difficoltà

Telemarketing, cresce in Emilia Romagna lo sciacallaggio nel settore energetico

“Buongiorno, siamo i Fornitori dello Stato, e quindi siamo in grado di ridurle la bolletta del gas, senza bisogno di ISEE o altro. E’ d’accordo a spendere meno?”“Buongiorno, sono Claudia di Federconsumatori, siccome il 1° febbraio è obbligatorio il passaggio al Mercato libero abbiamo ottenuto per lei una riduzione dei costi di gas e luce del 30%…”“Buongiorno, la chiamiamo per dirle che da oggi, se vuole, non dovrà pagare più il canone RAI in bolletta. E’ sufficiente aderire alla nostra proposta per un nuovo contratto…”Più volte Federconsumatori è intervenuta per denunciare il telemarketing selvaggio, che si traduce a volte in vere e proprie truffe, messe in campo da call center per ottenere telefonicamente un passaggio di contratto. Dopo…

Continua a leggereTelemarketing, cresce in Emilia Romagna lo sciacallaggio nel settore energetico

Rincari luce e gas: cosa attendersi come consumatori.

Nelle ultime settimane la notizia del previsto aumento del prezzo dell'energia elettrica e del gas naturale per l'ultimo trimestre del 2021 (i mesi di ottobre, novembre, dicembre) ha avuto uno spazio rilevante nel dibattito pubblico e politico. Cifre e percentuali più o meno preoccupanti sono state annunciate e rimbalzate dai media, mentre l'Esecutivo varava alcune misure per ammortizzare le conseguenze sugli utenti finali. Per una corretta informazione dei consumatori interessati dai rincari, abbiamo raccolto le informazioni essenziali: in cosa consistono gli aumenti ed a quanto si stima possano ammontare; le cause di tali aumenti; le misure approvate dal Consiglio dei Ministri; le soluzioni scelte dai Governi di altri Paesi del continente ed il ruolo della Commissione europea. Concludiamo…

Continua a leggereRincari luce e gas: cosa attendersi come consumatori.

Energia per le Piccole Imprese: il Servizio a Tutele Graduali

Il primo luglio scorso (01/07/2021) le piccole imprese che non avessero ancora effettuato la scelta di un fornitore del servizio di energia elettrica nel libero mercato sono state trasferite d’ufficio ai fornitori vincitori delle aste del Servizio a Tutele Graduali, per un periodo della durata potenziale di tre anni, con condizioni contrattuali analoghe a quelle delle offerte PLACET. Dopo essere stati più volte contattati più volte per chiarimenti da titolari di utenze business e domestiche, ritorniamo sulla notizia per fornire sintetiche spiegazioni dei punti fondamentali. Cosa si intende per piccole imprese?Le imprese interessate da questo passaggio sono: - le piccole imprese aventi tra dieci e cinquanta dipendenti e/o un fatturato annuo tra due e dieci milioni di euro,…

Continua a leggereEnergia per le Piccole Imprese: il Servizio a Tutele Graduali

Prescrizione bollette: l'AGCM multa ENI, ENEL e SEN

L'Autorità Antitrust ha irrogato una sanzione di complessivi 12,5 milioni di euro ad Enel Energia, Servizio Elettrico Nazionale (SEN) ed Eni gas e luce, per aver rigettato le istanze di prescrizione biennale presentate dagli utenti. La Legge di Bilancio 2018 aveva introdotto la possibilità di eccepire la prescrizione biennale dei consumi di luce e gas fatturati oltre il biennio, salvo il caso di “accertata responsabilità” degli utenti. Come abbiamo avuto modo di verificare più volte, queste società respingevano la richiesta di prescrizione anche in assenza della prova che il ritardo fosse imputabile alla responsabilità dei consumatori. Sono migliaia i cittadini coinvolti, che si son visti addebitare la responsabilità della mancata lettura dei contatori a fronte di presunti tentativi…

Continua a leggerePrescrizione bollette: l'AGCM multa ENI, ENEL e SEN

Il bonus sociale energia sarà automatico dal 1 gennaio

Dal 1 gennaio 2021 non sarà più necessario richiedere ogni anno, con apposita domanda, il bonus sociale (elettrico, gas e idrico). L'Autorità di regolazione del settore ARERA ha infatti accolto le richieste da noi avanzate da diversi anni ed ha realizzato, in collaborazione con INPS e con il SII (il Sistema informativo integrato), un meccanismo automatico di erogazione del bonus agli aventi diritto.In questo modo aumenterà sicuramente il numero di beneficiari del bonus, che, nonostante esista dal 2008, era sconosciuto alla maggior parte dei potenziali aventi diritto. Come si ottiene il bonus?È sufficiente che il cittadino interessato presenti ogni anno la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenga l'attestazione ISEE per le varie prestazioni sociali agevolate. Se si rispettano le condizioni per avere…

Continua a leggereIl bonus sociale energia sarà automatico dal 1 gennaio

Energia: cosa accade il 1 gennaio 2021?

Il 1 gennaio 2021 è una data importante per il mercato dell’energia in Italia: è fissato per tale giorno, infatti, il passaggio definitivo delle piccole e medie imprese al mercato libero, con l’abolizione del mercato tutelato. È necessario sottolineare, però, che si parla solo di piccole e medie imprese: sono escluse le microimprese e soprattutto sono escluse le utenze domestiche, il cui passaggio è invece fissato al 1 gennaio 2022. Ci teniamo a sottolinearlo perché, approfittando dell’incertezza e della confusione creata dai continui rinvii, molte aziende venditrici stanno letteralmente perseguitando i cittadini minacciandoli a passare sul mercato libero in vista della ormai imminente abolizione del mercato tutelato. Una condotta inaccettabile, soprattutto ora che l’attenzione e le preoccupazioni dei…

Continua a leggereEnergia: cosa accade il 1 gennaio 2021?