Al momento stai visualizzando No, la Federconsumatori non chiama a casa per proporre contratti di energia

Ci è stato segnalato per l’ennesima volta un caso di appropriazione per nome (e della reputazione) di Federconsumatori da parte di agenzie senza scrupoli e senza dignità che chiamano a casa o nei cellulari delle persone per proporre “sconti” e “bonus” sui contratti di energia.

Le chiamate, ricevute in maniera insistente da una signora che ci ha poi segnalato l’accaduto, provenivano da due cellulari (371227528 e 3388219602) che però, come sempre accade, non corrispondono a nessuna reale società di vendita e tantomeno a una associazione di consumatori. Sono solo tentativi di carpire il vostro consenso ad un contratto e quindi percepire la relativa provvigione.

Dopo un periodo di relativa tregua, la giungla del teleselling nel settore dell’energia è tornata più fastidiosa che mai; con la scadenza imminente (fine anno, salvo proroga) del mercato di maggior tutela le agenzie di vendita si sono scatenati.

Il Registro delle Opposizioni, a cui dalla scorsa estate è possibile iscrivere anche il proprio numero di cellulare, purtroppo non è sufficiente ad arginare il fenomeno.

Ricordatevi che NESSUN ente pubblico o organismo di tutela (Comune, Arera, associazioni di consumatori, ecc.) vi proporrà mai di stipulare un contratto o cambiare venditore, tanto meno per telefono. Per usufruire dei bonus del settore (luce, gas, acqua) non serve fare nessuna richiesta, basta presentare l’ISEE.

Quindi attenzione a chi vi chiama promettendovi sconti, bonus, agevolazioni: prima di fornire i vostri dati o accettare qualsiasi cosa rivolgetevi ai nostri sportelli per chiarimenti.

299 Visite
  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura