LUCE E GAS Cosa paghiamo in bolletta

La bolletta di energia elettrica e gas è cambiata negli ultimi tempi: con lo scopo di renderla più chiara e leggibile, sono state apportate delle modifiche dall'Autorità per l'Energia, che hanno portato alla cosiddetta "bolletta 2.0". A differenza di quanto accadeva prima, ora la bolletta arriva in forma sintetica, senza l'elenco dettagliato di tutte le componenti delle voci di spesa. La bolletta completa può comunque sempre essere richiesta al proprio venditore. Energia elettrica: le voci di spesa, che prima erano elencate in ordine sparso, sono state aggregate in 4 gruppi. 1) Spesa per la materia energia: si compone di una quota fissa (euro/anno) che si paga anche in assenza di consumo se il contatore è attivo, e una…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereLUCE E GAS Cosa paghiamo in bolletta

Processo Carife: rinvio a giudizio per tutti gli imputati

Il Presidente dell'udienza preliminare del Tribunale di Ferrara ieri ha  disposto il rinvio a giudizio di tutti gli imputati su tutti i capi di  imputazione  nel processo relativo alla Cassa di risparmio di Ferrara. Il processo inizierà nel  mese di giugno 2018. Federconsumatori , tramite il Legali specializzati in materia, continuerà a tutelare i  risparmiatori che rappresenta ed anche in quella sede ribadiremo le  ragioni che ci hanno condotto alla costituzione a parte civile.

Continua a leggereProcesso Carife: rinvio a giudizio per tutti gli imputati

Comunicato stampa :Aspettando il riscatto … restiamo al buio

Aspettando il riscatto ... restiamo al buio e-distribuzione: paura di una nevicata ... a novembre? In attesa di conoscere i dati del bilancio 2017 abbiamo riesaminato i dati di e-distribuzione del 2016. Lo scorso anno il risultato netto ha registrato un calo del 10%, l’indebitamento finanziario è aumentato del 36% e il patrimonio netto è calato del 3,6%. Sono invece aumentati i chilometri di linee, il numero di cabine primarie e secondarie e quello dei centri satellite in servizio. Sono inoltre aumentati i volumi delle attività connesse ai progetti qualità, allo smart meters e al supporto operativo prestato al piano “banda larga/f.o.”. Tutti progetti per i quali e-distribuzione percepisce contributi pubblici. La consistenza del personale invece ha stranamente…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereComunicato stampa :Aspettando il riscatto … restiamo al buio

Ripartitori di calore: consumi fantasma addebitati ai cittadini. Gli amministratori di condominio dispongano i rimborsi e provvedano al reset annuale degli impianti al momento dell’accensione.

Quanto emerso sui consumi fantasma addebitati agli utenti per il riscaldamento dei termosifoni anche nei mesi estivi (segnalato da Il Salvagente), dovuto al surriscaldamento causato ad esempio all’esposizione ai raggi solari, ha dell’assurdo. I consumi inesistenti addebitati ai condomini possono raggiungere il 5% del consumo totale, a caldaia spenta. È fondamentale che i cittadini controllino con attenzione i ripartitori di calore applicati sui loro termosifoni: nel caso i conteggi vengano azzerati ogni anno, è necessario verificare che, con l’arrivo dell’inverno, nel momento in cui viene accesa la caldaia, i ripartitori siano azzerati. Nel caso, invece, la ditta che li gestisce non proceda all’azzeramento annuale, consigliamo, ogni anno, di effettuare una foto alle cifre visualizzate, per assicurarsi che al…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereRipartitori di calore: consumi fantasma addebitati ai cittadini. Gli amministratori di condominio dispongano i rimborsi e provvedano al reset annuale degli impianti al momento dell’accensione.

il nuovo opuscolo della Federconsumatori sulla sicurezza in rete!

Ecco il nuovo opuscolo di Federconsumatori Bologna sulla sicurezza online! Si scarica gratuitamente e contiene utili suggerimenti per navigare online senza alcun tipo di problema sia per adulti che per bambini!   Ecco internet, opuscolo federconsumatori!     "Realizzato nell’ ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia-Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2015″        

Continua a leggereil nuovo opuscolo della Federconsumatori sulla sicurezza in rete!

Siamo tutti pedoni 2017, un progetto del Centro Antartide.

E' con piacere che condividiamo questa importante iniziativa dal titolo "Siamo tutti Pedoni 2017" ad opera del Centro Antartide, alleghiamo il libretto def SIAMO TUTTI PEDONI 2017, Rigeneriamo la Città! da cui riprendiamo la lettera introduttiva del presidente: "la campagna che Questa nona edizione della campagna “Siamo tutti pedoni” vuole affermare la necessità di uno sguardo più ampio nell’ affrontare i temi della sicurezza dei pedoni e degli altri utenti vulnerabili della strada. Per garantire un sano sviluppo delle nostre comunità è necessario modificare le nostre città. Oggi sono progettate e strutturate sull’ uso prevalente dell’auto privata e dobbiamo rigenerarle con nuove visioni ed infrastrutture che incentivino e facilitino gli spostamenti a piedi o in bicicletta e quindi con i…

Continua a leggereSiamo tutti pedoni 2017, un progetto del Centro Antartide.

Contributi salvasfratti: ecco 275mila euro dalla regione

E' con positività che apprendiamo la notizia che la giunta dell' Emilia Romagna ha recentemente stanziato altri 1,2 milioni di euro per fronteggiare il problema degli sfratti per “morosità incolpevole”. Fondi che si sommano ai 14 erogati dal 2014 a oggi, e che oltrepassano quindi complessivamente i 15 milioni di euro.   Come si apprende dai dati e dalle statistiche la spesa per l'affitto della casa grava fino al 40% sul bilancio familiare. La misura è dunque un supporto a coloro che sono definiti come  "morosi inconsapevoli", i quali appunto sono in condizione di sfratto a causa di problemi legati alla perdita di lavoro o contingenze che hanno mandato sull'astrico il nuclo familiare.   Le risorse provengono dall’apposito fondo nazionale, che consente di assegnare i…

Continua a leggereContributi salvasfratti: ecco 275mila euro dalla regione

Interruzione Fornitura di Energia Elettrica e tempi di ripristino: ecco i rimborsi previsti per i consumatori!

La straordinaria e inattesa nevicata che ha interessato quasi tutte le zone dell' Emilia Romagna ha avuto conseguenze deleterie per i consumatori. In particolare, sono diverse le chiamate dei cittadini residenti nei Comuni montani della Provincia di Bologna, che testimoniano una interruzione della fornitura di energia elettrica e conseguente inutilizzo della rete ADSL e telefonica. E' la situazione che deriva da un Black out causata da condizioni straordinarie o maltempo.  Ai cittadini che si trovano in questa situazione comunichiamo che l'autorità garante per l'energia e il gas prevede rimborsi automatici nella prima bolletta dopo i 60 giorni. Verificate quindi che effettivamente essi arrivino.  L'autorità stessa prevede che per i comuni con meno di 5.000 abitanti ( bassa concentrazione) e per quelli con…

Continua a leggereInterruzione Fornitura di Energia Elettrica e tempi di ripristino: ecco i rimborsi previsti per i consumatori!

Tassa sui rifiuti: quanto abbiamo pagato? ecco le istruzioni per capire bene!

E' di qualche giorno la notizia del possibile pagamento eccessivo dei contribuenti ai comuni competenti della "tassa sui Rifiuti" , la TARI. Essa è una tassa relativa alla metratura della casa e al numero di locali effettivamente utilizzati. La tassa viene abitualmente divisa in più rate  con un eventuale conguaglio che arriva entro Novembre. Tutte da pagare secondo con i comuni bollettini o F24.   Come si calcola? La tassa viene calcolata in base a due fattori, uno fisso e uno variabile.  Quello fisso si basa sulla metratura totale della casa ed è decisa annualmente dal comune. Si calcolano in questo modo i locali della casa e le eventuali pertinenze: cantine, garage e locali simili.   La parte…

Continua a leggereTassa sui rifiuti: quanto abbiamo pagato? ecco le istruzioni per capire bene!