AUTOVELOX ILLEGITTIMI IN VIA STALINGRADO E VIALE PANZACCHI

Dopo l'oramai nota sentenza del Giudice di Pace di Bologna che ha annullato una multa elevata in via Stalingrado, riceviamo ogni giorno decine e decine di telefonate di protesta da parte di cittadini che vogliono capire e tutelarsi. Abbiamo letto le dichiarazioni rilasciate in questi giorni dall'Amministrazione comunale e la preannunciata volontà di appellare la sentenza in questione. Proprio per questo e per la complessità e particolarità della materia, anche per non intasare gli Uffici del Giudice di Pace di Bologna, già oberato nella gestione ordinaria dei contenziosi civili, siamo a chiedere, in attesa di chiarire la vicenda, anche dal punto di vista giuridico, che gli apparati autovelox in questione vengano temporaneamente spenti dal Comune. Ad avviso della…

Continua a leggereAUTOVELOX ILLEGITTIMI IN VIA STALINGRADO E VIALE PANZACCHI

IL TRIBUNALE DI MILANO RICONOSCE LA LEGITTIMAZIONE PASSIVA DELLA C.D. “NUOVA BANCA MARCHE”

La premessa è nota ai più: le c.d. “Quattro banche”, (Banca delle Marche, Cassa di Risparmio di Chieti, Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio e Cassa di Risparmio di Ferrara, in seguito liquidate), erano accusate dagli azionisti di avere smerciato, sotto forma di obbligazioni convertibili ovvero con sottoscrizione diretta, proprie partecipazioni sociali in violazione dei doveri informativi prescritti dalla disciplina vigente a vantaggio degli investitori. In particolare, si lamentava che gli istituti bancari avessero sistematicamente omesso di rappresentare la loro reale situazione economica, inducendo, soprattutto i piccoli risparmiatori, ad acquistare partecipazioni sociali nella erronea convinzione di operare un investimento a basso grado di rischio. In seguito alle rispettive crisi aziendali, e ai successivi provvedimenti di “risoluzione degli istituti…

Continua a leggereIL TRIBUNALE DI MILANO RICONOSCE LA LEGITTIMAZIONE PASSIVA DELLA C.D. “NUOVA BANCA MARCHE”

NOTIFICHE TARI ANOMALE: CONVOCATA UN'ASSEMBLEA

Il Comune di Bologna sta notificando ai cittadini un avviso di rettifica della tassa rifiuti relativa all'ultimo quinquennio. Importanti riduzioni tariffarie erano previste, infatti, a vantaggio degli occupanti degli insediamenti posti a distanza dai centri di raccolta. In seguito all'introduzione del servizio di raccolta rifiuti porta a porta, gli importi dovuti a titolo di TARI sono stati retroattivamente ricalcolati. Per discutere della vicenda è dunque convocata un'assemblea pubblica, LUNEDI 22 GENNAIO 2018 ALLE ORE 17.30, presso il Centro Civico di via Gorki 10 a Bologna, in sala A. Alessandri. Presenzieranno il Presidente e i legali di Federconsumatori.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereNOTIFICHE TARI ANOMALE: CONVOCATA UN'ASSEMBLEA

Sportello FEDERCONSUMATORI a Granarolo dell'Emilia

A partire da giovedì 18 gennaio 2018, e in seguito per tutto il 2018 il secondo giovedì di ogni mese, dalle 15 alle 17.30, presso la sala gruppi del municipio, in via San Donato 199, sarà attivo lo sportello FEDERCONSUMATORI rivolto ai cittadini. L'accesso allo sportello, tenuto dall'Avv. Lucia Maranò, è garantito previo appuntamento da stabilirsi telefonando allo 0516087120.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereSportello FEDERCONSUMATORI a Granarolo dell'Emilia

Sportello presso il Municipio di Porretta Terme

FEDERCONSUMATORI è presente  nella zona montana presso il municipio di Porretta Terme, per la gestione dello sportello dedicato ai cittadini, TUTTI I VENERDI MATTINA, DALLE 9 ALLE 11. Ricevono i collaboratori Lea Maselli e Renato Taruffi, per fornire informazioni, consulenze, nonché avviando, se necessario, la tutela specifica con il Legale dell'Associazione.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereSportello presso il Municipio di Porretta Terme

Ecco i saldi: ma dateci un occhio!

Riprendiamo alcune indicazioni dell'utilissimo Vademecum della Guardia di Finanza per quanto riguarda i più comuni problemi relativi ai saldi. Per ulteriori informazioni ecco il documento completo dal sito della GdF.     Prezzi Lo sconto deve essere espresso in percentuale e sul cartellino deve essere indicato anche il prezzo normale di vendita (art. 15 D.lgs 114/98). I prodotti in saldo dovrebbero comunque essere ben separati da quelli non scontati al fine di evitare la possibile confusione tra prodotti in sconto e prodotti a prezzo pieno. Il venditore è tenuto ad applicare lo sconto dichiarato; se alla cassa viene praticato un prezzo o uno sconto diverso da quello indicato, sarà bene comunicarlo al negoziante e non esitare, in caso di…

Continua a leggereEcco i saldi: ma dateci un occhio!

Ecco le novità Bollette luce, acqua e gas con la manovra di bilancio!

Riprendiamo un interessante articolo di Studio Cataldi che illustra bene le novità derivanti dalla recente approvazione della legge di stabilità. Conguagli acqua, luce e gas prescritti in 2 anni In particolare, il provvedimento stabilisce che nei contratti di fornitura di energia elettrica, acqua e gas, il diritto al corrispettivo si prescriverà in due anni. Tale termine di prescrizione opererà sia nei rapporti tra venditore e utenti domestici, microimprese (cfr. raccomandazione 2003/361/CE della Commissione) o professionisti (come definiti dal Codice del Consumo, d.lgs. n. 206/2005), sia, in caso di energia elettrica e gas, nei rapporti tra il distributore e il venditore e in quelli con l'operatore del trasporto e con gli altri soggetti della filiera. Sarà l'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereEcco le novità Bollette luce, acqua e gas con la manovra di bilancio!

Fatturazione a 28 giorni: ecco le ultimissime!

Il Consiglio dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, tramite un comunicato stampa del 20 Dicembre, ha espresso la volontà di sanzionare gli operatori, TIM, Vodafone, Wind Tre e Fastweb, con la sanzione massima prevista per la mancata osservanza della propria delibera in materia di cadenza di rinnovo delle offerte e di fatturazione dei servizi, relativamente alla telefonia fissa e alle offerte convergenti fisso-mobile. Si tratta di 1,16 milioni di euro per ciascun operatore. Ha inoltre emesso le linee guida per l'applicazione delle norme relative alla fatturazione "mensile" come emesso anche dall'ultima legge di Stabilità. In particolare, ha ribadito il divieto della fatturazione a 30 giorni e la necessità di rispettare il mese solare. Oltre ad una multa pari…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereFatturazione a 28 giorni: ecco le ultimissime!

Nevicate in Emilia: il ministro  Calenda promette investimenti!

Apprendiamo con positività il recente interessamento da parte del  ministro Calenda sulla situazione del servizio elettrico nei comuni del Bolognese e sulla capacità di esso di rispondere a eventi metereologici rilevanti. Siamo stati sempre interessati al tema, infatti, dalla famosa nevicata del 2015 che, seppur di vasta portata, ha finito per lasciare per numerosi giorni una cospicua parte dei comuni del bolognese senza fornitura di elettricità. Anche quest'anno con la nevicata del 13 Novembre e altri eventi di limitata forza, appuriamo come la situazione purtroppo non sia cambiata, nonostante l'azione a difesa degli utenti svolta in questi anni. Non ultima l'assemblea pubblica al cinema Vittoria di Loiano  del 1° Dicembre con i sindaci di Loiano, Monghidoro e Monterenzio…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereNevicate in Emilia: il ministro  Calenda promette investimenti!

Gioco d'azzardo: intesa Stato Regioni. Un piccolo passo avanti, ma bisogna ridurre il consumo, molto più dell’offerta. Lo Stato deve abbassare le entrate fiscali che provengono dal settore.

  Per “Mettiamoci in gioco”, la Campagna nazionale contro i rischi del gioco d’azzardo, alla quale aderiscono diverse associazioni, i sindacati confederali e lo Spi, l’intesa raggiunta in sede di Conferenza Stato Regioni rappresenta sì un piccolo passo avanti, ma assolutamente inadeguato rispetto all’obiettivo che le istituzioni per prime dovrebbero prefiggersi: ridurre drasticamente il consumo di gioco d’azzardo nel nostro paese. Mettiamoci in gioco accoglie con favore la sensibile riduzione del numero di slot prevista e gli accorgimenti che verranno introdotti per diminuire l’aggressività delle “macchinette”. Più ancora, ritiene cruciale che si sia riconosciuto il ruolo di Comuni e Regioni nel regolamentare il fenomeno dell’azzardo sul proprio territorio. Tuttavia, la Campagna registra che – ancora una volta –…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereGioco d'azzardo: intesa Stato Regioni. Un piccolo passo avanti, ma bisogna ridurre il consumo, molto più dell’offerta. Lo Stato deve abbassare le entrate fiscali che provengono dal settore.