Black out Vodafone

Ci è stato segnalato che il guasto alle linee Vodafone che ha interessato la città di Bologna nel pomeriggio di ieri non è ancora stato del tutto riparato e alcuni clienti sono tuttora isolati. Qualora in blackout dovesse perdurare oltre il tempo massimo previsto dalla carta dei servizi, la compagnia telefonica sarà tenuta a corrispondere indennizzi. La nostra associazione, che in passato ha assistito con successo numerosi consumatori per un guasto simile  che si era protratto per oltre un mese, è a disposizione dei clienti Vodafone nel caso in cui il servizio non sia ripristinato, non solo per ottenere gli indennizzi ma soprattutto per sollecitare la riattivazione della linea. La telefonia è un settore da anni molto problematico che…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereBlack out Vodafone

Banche: la Cassazione dichiara nulli i contratti "For You" della ex Banca 121

Correva l'anno 2003 quando risparmiatori e associazioni dei consumatori si trovarono ad affrontare lo scandalo dei prodotti bancari "My way" e "For you", offerti  dalla allora Banca 121  (in seguito acquistata da MPS). I più recenti episodi di risparmio tradito, dai Bond Argentina, passando per la Parmalat fino alle recenti obbligazioni di Banca Etruria, hanno fatto dimenticare ai più l'incresciosa vicenda, ma i processi intentati dai risparmiatori sono andati avanti e molte sentenze si sono pronunciate a favore dei clienti, l'ultima pubblicata il 15 febbraio scorso: la Corte di cassazione, con sentenza 2900/2016, ha confermato la nullità dei contratti "For you" per contrarietà a norme imperative, seguendo un orientamento giurisprudenziale che si può ritenere ormai consolidato. I contratti…

Continua a leggereBanche: la Cassazione dichiara nulli i contratti "For You" della ex Banca 121

VOLKSWAGEN: la nostra attività – CONFERENZA STAMPA

Di fronte alla vicenda Volkswagen, la nostra associazione si sta muovendo da tempo per la tutela dei consumatori interessati e sono già molti gli associati che hanno avviato le azioni nei confronti di venditore e produttore. Giovedì 11 febbraio alle ore 12 presso la nostra sede di Via del Porto 16 si terrà una conferenza stampa

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereVOLKSWAGEN: la nostra attività – CONFERENZA STAMPA

Energia: più difficili i distacchi in caso di reclamo

Con una delibera che entrerà in vigore il prossimo 1 luglio, l'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) ha fatto un passo avanti verso i consumatori allargando i casi in cui ai gestori è vietato sospendere la fornitura per morosità. Se il cliente finale invia reclamo nei confronti di una fattura entro 10 giorni dalla scadenza, a condizione che l'importo della fattura stessa sia superiore a 50 euro, le società di vendita devono fornire una risposta chiara e dettagliata e, in caso di mancata o incompleta risposta, non potranno procedere alla sospensione della fornitura. Viene anche specificato dalla delibera cosa si intende per "fatturazione di importi anomali": si ha nel caso in cui gli importi…

Continua a leggereEnergia: più difficili i distacchi in caso di reclamo

Bail-In Bancario: incontro

Il nostro presidente Maurizio Gentilini parteciperà all'incontro pubblico organizzato da Confartigianato sulla normativa bancaria del Bail-in, che prevede la "ricaduta" delle crisi bancarie su azionisti, obbligazionisti e in ultimo sui correntisti. La nuova normativa riguarda per ovvi motivi artigiani e imprenditori, che spesso hanno depositi in conto corrente superiori alla soglia dei 100.000 (oltre la quale può scattare il prelievo forzoso), ma, come si è visto nei recentissimi deficit bancari, non è priva di conseguenzeanche drammatiche  per i consumatori. L'incontro è previsto per il 28 gennaio a partire dalle ore 18 c/o la sede di Confartigianato Imprese Bologna e Imola, Via Papini, 18 a Bologna. incontro bail-in confartigianato

Continua a leggereBail-In Bancario: incontro

Attenzione: truffa agli anziani

Ci è stata segnalata la presenza nel comune di Bologna, in particolare nei quartieri Borgo Panigale e Reno, di una presunta truffatrice che si presenta a casa di persione anziane spacciandosi per operatrice del Comune o dei Quartieri. La signora, sui 35-40 anni, capelli scuri, di corporatura media, che parla un italiano senza inflessioni particolari, afferma di  dover ritirare  un documento necessario per riscuotere la pensione. Una volta introdottasi in casa, la signora deruba gli anziani di tutto ciò che trova di valore. Il Comune precisa che nessun impiegato è stato autorizzato a visitare casa per casa gli anziani. Se dovesse capitare di ricevere la visita di una persona corrispondente alla descrizione, non fate entrare nessuno in casa…

Continua a leggereAttenzione: truffa agli anziani

Cambio Lira / Euro: che fare

*** ARTICOLO AGGIORNATO IL 22/01/2016 ***   Lo scorso novembre la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale la norma, risalente al governo Monti, che stabiliva la prescrizione anticipata del vecchio conio. Si è quindi riaperta una "finestra" di tre mesi per cambiare le vecchie lire in euro. Questa possibilità vale per coloro che avevano interrotto la prescrizione a suo tempo, richiedendo per iscritto la conversione entro il 28 febbraio 2012. La Banca D'Italia ha emanato la nota in allegato, con la quale si comunicano le modalità di riscossione. In particolare, occorre presentare la prova della richiesta scritta inviata a suo tempo presso uno degli sportelli della Banca D'Italia sul terriorio. Se, nonostante si abbiano tutti i requisiti, il cambio…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereCambio Lira / Euro: che fare

Canone RAI in bolletta

Dal 2016 cambiano le modalità di riscossione del cosiddetto Canone RAI, o meglio della tassa per la detenzione di apparecchi televisivi. Come per il passato, sono tenuti al pagamento del Canone ordinario, che per il 2016 è di € 100,00 annui, tutti coloro che detengono un apparecchio adatto o adattabile (ma sarebbe più corretto dire "adattato") alla ricezione di programmi televisivi: quindi tutti coloro che hanno in casa un televisore, anche se non lo utilizzano per vedere la Tv ma solo come schermo per il lettore DVD e anche se non guardano i programmi RAI. Sono tenuti al pagamento anche coloro che posseggono un computer, ma solo se questo è dotato di dispositivi che permettono la visione dei canali televisivi tramite l'antenna di casa, ad esempio un sintonizzatore. Non sono tenuti invece al pagamento coloro che posseggono un computer senza sintonizzatore e guardano la tv via internet, in streaming.

Continua a leggereCanone RAI in bolletta

Banche in dissesto: resoconto dell'assemblea pubblica del 18 dicembre

L'assemblea pubblica organizzata da Federconsumatori Bologna sul tema del dissesto bancario si è tenuta venerdì 18 dicembre alle 17,30. Oltre ai 20 risparmiatori che hanno delegato l’Associazione a tutelarli, hanno partecipato all'incontro altri 30 cittadini, intervenendo e portando proprie testimonianze ed esprimendo le conseguenti preoccupazioni per la vicenda che stanno vivendo. L'assemblea, nella quale erano presenti il Presidente dell’Associazione Maurizio Gentilini e gli Avv.ti Paola Pizzi, Antonio Mumolo, Giampiero Falzone e Paolo Garagnani, ha consentito ai cittadini-risparmiatori di raccogliere informazioni utili rispetto a quanto sta avvenendo nel sistema bancario, nelle 4 banche “salvate” dal Decreto del Governo, e ai numerosi istituti di credito che hanno venduto ai correntisti prodotti altamente rischiosi, ovvero azioni illiquide ed obbligazioni subordinate. Contemporaneamente sono state illustrate le azioni di tutela che l'Associazione ha messo in campo, prendendo in carico numerosi risparmiatori coinvolti in questo ennesimo caso di risparmio tradito.

Continua a leggereBanche in dissesto: resoconto dell'assemblea pubblica del 18 dicembre
Assemblea pubblica sulle banche in dissesto
young attractive broke man in stress feeling sad hugging empty piggy bank with calculator accounting his bad financial situation asking for help in a billboard sign wearing casual shirt isolated on white background

Assemblea pubblica sulle banche in dissesto

I recenti dissesti che hanno colpito molte banche popolari italiane hanno gravemente scosso la fiducia dei risparmiatori nel sistema bancario italiano e comportato per moltissimi cittadini la perdita dei risparmi di una vita. Di fronte a situazioni gravi come quelle che stanno affrontando gli azionisti e gli obbligazionisti di Banca Etruria, Banca delle Marche, CaRiFe, ecc la nostra associazione non può restare inerte: oltre alle forti pressioni politiche che i nostri rappresentanti nazionali stanno esercitando sul Governo affinché trovi una soluzione legislativa, abbiamo anche valutato con i nostri legali la possibilità di intervenire a tutela del singolo  risparmiatore, contestando l'adeguatezza dei prodotti venduti, in particolare le obbligazioni subordinate, con il profilo di rischio basso dell'investitore medio. Per questo…

Continua a leggereAssemblea pubblica sulle banche in dissesto