FALLIMENTO LEHMAN BROTHERS

La Corte Fallimentare di New York ha emanato a fine agosto un'ordinanza con la quale è stato approvato il Piano di ristrutturazione della Lehman Brothers H. Inc. e delle altre società del gruppo. La procedura riguarda tutti coloro che hanno presentato insinuazione, tramite la propria banca, nella procedura fallimentare ed oggi sono chiamati ad esprimere urgentemente (nella comunicazione che le banche stanno inviando la scadenza prevista è il 21 ottobre) il proprio voto in merito al suddetto piano di ristrutturazione del gruppo Lehman Brothers.

Continua a leggereFALLIMENTO LEHMAN BROTHERS

Risparmio tradito: recuperati 43 milioni di euro.

La Federconsumatori Emilia-Romagna ha fatto il punto delle azioni di tutela dei risparmiatori coinvolti nei crac finanziari degli ultimi anni. Tra il 2004 e il 2010 sono state ottenute 163 sentenze definitive favorevoli al risparmiatore, a cui si aggiungono le 710 transazioni in sede giudiziaria e 544 conciliazioni extra-giudiziarie

Continua a leggereRisparmio tradito: recuperati 43 milioni di euro.

Polizze RC auto contraffatte: comunicato stampa ISVAP

L’ISVAP informa che sono stati segnalati casi di commercializzazione di polizze temporanee r.c. auto contraffatte riportanti la denominazione sociale di YARA, con sede in 58, Davies Street, Westminster, London W11K 5JF, United Kingdom. Al riguardo si segnala che la suddetta denominazione sociale è del tutto simile a quella della società irlandese Yara Insurance Limited, con sede legale c/o Willis Management (Dublin) Ltd, Grand Mill Quay, Barrow Street, Dublin 4, che risulta abilitata ad operare in Italia in regime di libera prestazione di servizi in alcuni rami danni ma non nel ramo r.c. auto.

Continua a leggerePolizze RC auto contraffatte: comunicato stampa ISVAP

Bond Argentina: incontro Federconsumatori Forlì-Cesena

Riceviamo e volentieri diffondiamo: Il giorno martedì 12 luglio 2011 si terrà c/o la Sala Polivalente Iris Versari di Portico di Romagna un incontro informativo organizzato da Federconsumatori Forlì Cesena dal titolo: Ultimo treno per l’Argentina: Si avvicina la prescrizione. Cosa possono fare i risparmiatori traditi? Relatore: Avv. Ilich Mambelli

Continua a leggereBond Argentina: incontro Federconsumatori Forlì-Cesena

Parte il Fondo di Solidarietà per i Mutuatari in difficoltà

Dal 15 novembre 2010 è possibile presentare domanda per accedere al Fondo di Solidarietà per Mutuatari in difficoltà, che permette la sospensione delle rate del mutuo prima casa fino ad un massimo di 18 mesi. Per questo periodo di tempo, gli interessi sul mutuo saranno pagati dal Fondo, mentre la durata del mutuo si allunga di conseguenza. Le linee guida emanate dal Ministero dell'Economia individuano i requisiti oggettivi e soggettivi di accesso al Fondo.

Continua a leggereParte il Fondo di Solidarietà per i Mutuatari in difficoltà

Crac Banca Italease: una possibilità per gli investitori

Si sta aprendo un secondo processo penale per i responsabili del crac della banca Italease. I risparmiatori che ritengano di essere stati danneggiati dai reati oggetto del processo possono costituirsi parte civile per ottenere un risarcimento. Come altri casi analoghi (Parmalat, Cirio), la Federconsumatori di Bologna mette a disposizione i suoi legali ed è disponibile ad assistere gli investitori che volessero approfittare di questa opportunità.

Continua a leggereCrac Banca Italease: una possibilità per gli investitori

Novità sul credito al consumo

È stata finalmente recepita anche nel nostro paese la normativa europea che si propone di aumentare la tutela dei consumatori, favorendo chiarezza e trasparenza in un settore delicato - dove più volte si sono verificati comportamenti poco corretti di alcuni operatori - e ponendo il consumatore in condizione di compiere una scelta consapevole prima della conclusione del contratto.

Continua a leggereNovità sul credito al consumo

Per quanto tempo conservare i documenti?

"Per quanto tempo è meglio conservare fatture e ricevute..." - "Entro quanto tempo l'artigiano mi può richiedere il pagamento del lavoro eseguito": queste ed altre simili sono domande frequenti dei consumatori, alle prese con il problema se eliminare o meno documenti che si ritengono ormai "carta straccia".

Continua a leggerePer quanto tempo conservare i documenti?