Sisma Emilia: aggiornato il Vademecum per i cittadini

Pubblichiamo qui l'ultimo vademecum aggiornato ad ottobre 2012, per i cittadini colpiti dal sisma del maggio 2012 in Emilia. Il Vademecum, a cura delle Associazioni dei Consumatori, tratta di bollette acqua, luce, gas e telefono, cartelle esattoriali e tasse, mutui, Rc auto.

Continua a leggereSisma Emilia: aggiornato il Vademecum per i cittadini

Le agenzie di rating Moody's e S&P a giudizio: tutti i cittadini possono costituirsi parte civile.

Nell’estate del 2010 Federconsumatori e Adusbef hanno presentato una prima denuncia nei confronti dell'agenzia di rating Moody's, per aver diffuso giudizi falsi, infondati o comunque imprudenti sul sistema economico-finanziario e bancario italiano configurando una manipolazione del mercato. Le indagini, coordinate dal pm Dott. Michele Ruggiero con il procuratore capo Dott. Carlo Maria Capristo della Procura di Trani, si sono estese nei mesi successivi anche alle altre principali agenzie di rating, Standard & Poor’s e Fitch.

Continua a leggereLe agenzie di rating Moody's e S&P a giudizio: tutti i cittadini possono costituirsi parte civile.

Convertendo BPM: attivato un tavolo di conciliazione

Abbiamo già parlato della vicenda dei Convertendo della Banca Popolare di Milano, per la quale è stata presentata dalla Federconsumatori di Milano una class action, che attende di essere ammessa dal giudice. Riguardo allo stesso prodotto è stato anche aperto un tavolo di conciliazione, che può permettere di giungere ad un accordo transattivo soddisfacente per il risparmiatore, senza bisogno di adire l'autorità l'autorità giudiziaria.

Continua a leggereConvertendo BPM: attivato un tavolo di conciliazione

Incontro con il pubblico: credito e risparmio

Federconsumatori Bologna incontra i cittadini giovedì 11 ottobre dalle 14 alle 17 presso la sede di Via del Porto, 16 a Bologna per parlare di accesso al credito, risparmio, mutui e prodotti assicurativi. Sarà presente il consulente Gustavo Tortoreto. Si invitano tutti gli interessati a partecipare!

Continua a leggereIncontro con il pubblico: credito e risparmio

Protocollo di conciliazione Findomestic

Findomestic e le Associazioni di Consumatori hanno siglato un protocollo di intesta per la risoluzione stragiudiziale delle controversie. La procedura di Conciliazione riguarda i prodotti e servizi bancari e finanziari; si può accedervi dopo aver inoltrato un reclamo per iscritto e aver ricevuto una risposta non soddisfacente, o nessuna risposta dopo 30 giorni, anche nel caso in cui per la medesima controversia il cliente abbia fatto precedentemente ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario o al Conciliatore Bancario Finanziario.

Continua a leggereProtocollo di conciliazione Findomestic

Cresce la pubblicità delle AGENZIE DEBITI, ma sono proprio necessarie?

La crisi economica che stiamo attraversando e le politiche restrittive finora attuate nei paesi dell’Unione Europea stanno causando per molte famiglie e piccole/medie imprese una situazione insostenibile. I dati relativi al 2011, recentemente pubblicati, parlano di una riduzione del 50% delle domande di mutui e di una crescita del 20% dei pignoramenti, confermando sia la contrazione della capacità reddituale delle famiglie che l’inasprimento dei criteri di concessione del credito da parte del sistema bancario.

Continua a leggereCresce la pubblicità delle AGENZIE DEBITI, ma sono proprio necessarie?

Nasce "Microcredito per la casa"

A Bologna è possibile, grazie ad un accordo tra Auser, ASP Poveri Vergognosi, Emil Banca e Comune di Bologna, ottenere un prestito da 500 a 5000 euro per far fronte a spese di casa quali, ad esempio, canoni di affitto e spese condominiali, pagamento dell'agenzia immobiliare per la caparra in caso di locazione, utenze domestiche.

Continua a leggereNasce "Microcredito per la casa"

Class action Convertendo BPM

I titoli "Convertendo" della Banca Popolare di Milano, emessi per far fronte alle difficoltà finanziarie dell'istituto di credito e "rifilati" ai propri clienti dopo lo scarso entusiasmo dimostrato dagli investitori professionali, si sono rivelati una trappola per quanti avevano confidato nella BPM per la gestione dei propri risparmi. Federconsumatori Milano ha notificato una class-action, della quale stiamo aspettando il decreto di ammissibilità, per ottenere il rimborso delle somme investite dai risparmiatori (o più spesso, dalla banca stessa in virtù di delega, anche ignorando la propensione al rischio del cliente) in questo titolo.

Continua a leggereClass action Convertendo BPM