EUROVITA: 28 aprile assemblea pubblica

Per chiunque fosse interessato e coinvolto dalla vicenda EUROVITA, la compagnia assicurativa in amministrazione straordinaria che sta preoccupando non poco i risparmiatori, abbiamo organizzato una ASSEMBLEA PUBBLICA per il giorno 28 aprile 2023 alle ore 17,30 presso la CGIL di Bologna, Via Marconi, 67/2, sala "a Celeste" 2° piano. Parteciperanno i nostri legali esperti per consigliare gli assicurati su come tutelare il proprio investimento vista la situazione incerta. Vi aspettiamo numerosi. La partecipazione è ovviamente gratuita.

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereEUROVITA: 28 aprile assemblea pubblica

L’AGCM multa Wind, Vodafone, Tim e Fastweb per le doppie fatturazioni

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato Vodafone S.p.A. per 400mila euro, Wind Tre S.p.A. per 300mila euro, Telecom S.p.A. per 200mila euro e Fastweb S.p.A. per 100mila euro per pratiche commerciali scorrette. La situazione è nota da anni alle associazioni di consumatori: nel passaggio da un operatore all'altro, per "problemi tecnici" il vecchio gestore continua la fatturazione nonostante la richiesta di portabilità del numero, con la conseguenza che il consumatore si trova con due fatture per il medesimo numero nello stsso periodo. A volte, la portabilità del numero non si perfeziona e la fatturazione procede la parte del vecchio gestore per il vecchio numero e da parte del nuovo gestore per un "numero provvisorio" che…

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereL’AGCM multa Wind, Vodafone, Tim e Fastweb per le doppie fatturazioni

No, la Federconsumatori non chiama a casa per proporre contratti di energia

Ci è stato segnalato per l'ennesima volta un caso di appropriazione per nome (e della reputazione) di Federconsumatori da parte di agenzie senza scrupoli e senza dignità che chiamano a casa o nei cellulari delle persone per proporre "sconti" e "bonus" sui contratti di energia. Le chiamate, ricevute in maniera insistente da una signora che ci ha poi segnalato l'accaduto, provenivano da due cellulari (371227528 e 3388219602) che però, come sempre accade, non corrispondono a nessuna reale società di vendita e tantomeno a una associazione di consumatori. Sono solo tentativi di carpire il vostro consenso ad un contratto e quindi percepire la relativa provvigione. Dopo un periodo di relativa tregua, la giungla del teleselling nel settore dell'energia è…

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereNo, la Federconsumatori non chiama a casa per proporre contratti di energia

BILANCIO HERA: NON CI ASSOCIAMO AGLI ENTUSIASMI

Ricavi oltre i 20 miliardi di euro nel 2022, +90,3% sul 2021, che a sua volta aveva visto una crescita del 49% sul 2020. Una crescita che, nei tre anni di Covid, di guerra in Ucraina, di inflazione che erode salari e pensioni, ha raggiunto l’incredibile cifra di +184%.Sono i risultati del Gruppo Hera, la SPA bolognese controllata per il 45,8% da 111 Comuni, in buona parte della nostra regione.Un bilancio che stride con la condizione complessiva di famiglie e cittadini, che hanno visto in questi anni un pesante arretramento dei propri redditi, soprattutto a causa dell’enorme crescita dei costi energetici. Cresce l’area della povertà, si riducono le cure sanitarie e i consumi alimentari, si mettono in discussione…

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereBILANCIO HERA: NON CI ASSOCIAMO AGLI ENTUSIASMI

Rimborso IDROCARBURI degli abbonamenti treno e bus: c’è tempo fino al 30 agosto

La Regione Emilia-Romagna ha confermato la proroga dell'agevolazione dei rimborsi sull'acquisto di abbonamenti per i residenti nei Comuni interessati da attività di estrazione di idrocarburi, che hanno acquistato o acquisteranno un abbonamento annuale del trasporto pubblico (treno o autobus) dal 1° agosto 2022 al 31 luglio 2023.Il rimborso dell'abbonamento annuale al TPL (urbano, extraurbano, ordinario, ecc.) va richiesto esclusivamente alle imprese di trasporto della Regione Emilia-Romagna che lo hanno rilasciato: SETA, TEP, TPER, START Romagna, METE e Trenitalia Tper. La richiesta di rimborso deve essere presentata nelle finestre temporali cosi definite: DATA DI ACQUISTO ABBONAMENTIFINESTRA DI PRESENTAZIONEDELLA DOMANDA DI RIMBORSOdal 01/08/2022 al 30/11/2022dal 15/10/2022 al 14/01/2023dal 01/12/2022 al 31/03/2023dal 15/01/2023 al 14/05/2023dal 01/04/2023 al 31/07/2023dal 15/05/2023 al 31/08/2023…

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereRimborso IDROCARBURI degli abbonamenti treno e bus: c’è tempo fino al 30 agosto

Arriva la conciliazione anche per il trasporto pubblico

Dal 28 febbraio 2023 gli utenti che utilizzano treni, aerei, autobus e navi che hanno subito disservizi e non hanno avuto una risposta positiva al loro reclamo possono presentare la domanda di conciliazione all'Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART). Per questa conciliazione telematica ART utilizzerà il sistema già sperimentato nel settore delle comunicazioni denominato ConciliaWeb, dove le parti si confronteranno dinanzi ad un funzionario di ART nel ruolo di conciliatore. La conciliazione non prevede costi di procedura a carico dell'utente ed è un passaggio obbligatorio prima di rivolgersi al giudice. Oltre alla conciliazione dinnanzi ad ART, per gli utenti del trasporto ferroviario dell'Emilia-Romagna sarà operativo da aprile 2023 uno specifico Protocollo di conciliazione paritetica, cioè senza la presenza…

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereArriva la conciliazione anche per il trasporto pubblico

Maxi-recupero di refurtiva a Bologna: online un sito con l’elenco completo

Con l'Operazione "Aurum" la Polizia di Stato ha recuperato centinaia di migliaia di oggetti rubati negli ultimi 20 anni in casa di un insospettabile pensionato bolognese ed ha pubblicato online un database dove visualizzare i beni recuperati. Si tratta di gioielli, pietre preziose, orologi di lusso, armi storiche e oggetti da collezione tra cui monete, medaglie e fossili .Se avete subito un furto negli ultimi anni potete consultare il sito a questo link: Polizia di Stato (fonte immagine: Corriere di Bologna)

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereMaxi-recupero di refurtiva a Bologna: online un sito con l’elenco completo

Francesco Rienzi è il nuovo presidente di Federconsumatori Bologna

Il Congresso di Federconsumatori Bologna APS ha eletto il nuovo direttivo che guiderà e indirizzerà l'attività dell'associazione per i prossimi quattro anni.Il Presidente scelto dal nuovo direttivo è Francesco Rienzi, classe 1972, recentemente confermato anche come Segretario del SUNIA (Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari) di Bologna.Francesco Rienzi è stato scelto all'unanimità dai membri del direttivo per la sua lunga esperienza nel campo del terzo settore e la sua profonda conoscenza delle problematiche sociali e del territorio bolognese, oltre alla sua capacità di lavorare in sinergia con diverse realtà associative e istituzionali. La nomina di Francesco Rienzi a Presidente di Federconsumatori Bologna rappresenta un importante passo avanti per l'associazione e per la tutela dei diritti dei consumatori, in…

Continua a leggereFrancesco Rienzi è il nuovo presidente di Federconsumatori Bologna

VOLANO I PROFITTI DELLE BANCHE, MA PER I CLIENTI SOLO AUMENTI DEI COSTI

I profitti della Banche volano come non accadeva da tempo. Da un lato continua la bassissima remunerazione dei depositi sui conti, dall’altra i finanziamenti a famiglie ed imprese hanno raggiunto tassi altissimi, in molti casi proibitivi. Ma non finisce qui; a partire dal mese di aprile diversi istituti aumenteranno il costo del conto corrente anche oltre il 7%. Aumenteranno in particolare i costi fissi e le commissioni applicate alle operazioni ed agli strumenti collegati al conto corrente. Con una inflazione a due cifre i risparmi depositati nel conto corrente si svalutano fortemente. A guadagnarci sono le banche, mentre i cittadini non sono sempre consapevoli di questa condizione. La Banca d’Italia, nell’ultima indagine disponibile, informa che le spese di…

Continua a leggereVOLANO I PROFITTI DELLE BANCHE, MA PER I CLIENTI SOLO AUMENTI DEI COSTI