Fallimento "I Viaggi del Ventaglio"

Dopo un anno, nel periodo estivo, si ripresenta il fallimento di un Tour Operator, in questo caso “I Viaggi del Ventaglio”; compagnia che è stata dichiarata fallita  ieri sera dal Tribunale di Milano. La nostra Associazione suggerisce a coloro che hanno subito ripercussioni dalla vicenda, di inviare, tramite una raccomandata a/r a "Viaggi del Ventaglio" una lettera di diffida affinché, ai sensi dell'articolo 92 del Codice del consumo, venga restituita interamente la somma versata per il pacchetto. Ai turisti rimasti che sono rimasti bloccati all'estero, consigliamo di effettuare la contestazione direttamente sul posto e di raccogliere tutta la documentazione che testimoni l'inadempienza del tour operator. Una volta ritornati a casa, dovranno inviare, entro 10 giorni lavorativi, una raccomandata…

Continua a leggereFallimento "I Viaggi del Ventaglio"

Internet: l'Antitrust avvia un'istruttoria per pratica commeciale scorretta sul sito EASY-DOWNLOAD.INFO

ARTICOLO AGGIORNATO IL 10/9/10 Navigando in internet ci si imbatte spesso in software che si possono scaricare gratuitamente dalla rete, tuttavia scaricando software dal sito www.easy-download.info. dopo qualche giorno si aveva una bella sorpresa: arrivava una email con ingiunzione di pagamento di 96 euro.

Continua a leggereInternet: l'Antitrust avvia un'istruttoria per pratica commeciale scorretta sul sito EASY-DOWNLOAD.INFO

Mi muovo: la posizione di Federconsumatori sul progetto integrazione tariffaria

Il progetto di integrazione tariffaria denominato “mi muovo” prevede un unico titolo di viaggio per muoversi con il treno e con i bus urbani. Tale processo dovrebbe concludersi nel 2010, quando Stimer, il Sistema di tariffazione integrata della Regione Emilia-Romagna, sarà a regime. La Federconsumatori Regionale aveva espresso la sua posizione riguardo al progetto "Mi Muovo" nel comunicato stampa del 19 luglio 2010. Oggi tale posizione viene riaffermata da una interrogazione presentata dal consigliere regionale, avvocato Antonio Mumolo

Continua a leggereMi muovo: la posizione di Federconsumatori sul progetto integrazione tariffaria

Finti Corsi da hostess, condannati i gestori del Centro Didattico di selezione e formazione

Alcuni articoli riportati dalla stampa e dal web sulla truffa a danno di centinaia di giovani che si mettevono in gioco puntando sulla formazione con l'obiettivo di arrivare a un percorso di vita migliore. Soddisfazione per la sentenza da parte del presidente della Federconsumatori di Bologna, Maurizio Gentilini e da parte dell'avvocato Alessandro Murru  che ha assistito tanti truffati Il Resto del Carlino 18-07-2010 Il Domani 18-07-2010 Articolo OggiBologna.it del 17-10-2010

Continua a leggereFinti Corsi da hostess, condannati i gestori del Centro Didattico di selezione e formazione

Mozzarelle blu: frodi nel settore lattiero-caseario

I recenti e reiterati episodi di contaminazione dei prodotti a base di latte, come la scoperta di mozzarelle blu , dimostrano che sempre più spesso la salute dei cittadini e la corretta e sana alimentazione vengono compromesse da cibi anonimi, con scarse qualità nutrizionali, o addizionati e di origine per lo più sconosciuta.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereMozzarelle blu: frodi nel settore lattiero-caseario

Roaming internazionale sempre più conveniente

Finalmente per il consumatore - turista l'estate 2010 riserva una bella sorpresa: se infatti, con l'arrivo delle agognate vacanze, i rincari dei prezzi di benzina, alberghi e ristoranti guastano inevitabilmente il meritato riposo, per lo meno telefonare, inviare sms e scaricare dati all'estero con il proprio cellulare non sarà più un salasso. Dal 1° luglio sono infatti in vigore le nuove tariffe europee sul roaming internazionale, che completano il processo di regolamentazione del settore e riduzione dei prezzi iniziato dall'UE già da diversi anni.

Continua a leggereRoaming internazionale sempre più conveniente

Repubblica di San Marino, così vicina eppure così lontana…

Quando i consumatori acquistano in Italia da imprese beni e/o servizi per scopi non professionali godono di particolari tutele che trovano per lo più la loro fonte nel codice del Consumo. Si tratta di un complesso corpo di norme che l’Italia ha introdotto nel suo ordinamento nel corso del tempo per adeguarsi alle direttive della Comunità Europea. Cosa succede, però, se il consumatore acquista beni o servizi in uno Stato non appartenente alla Comunità Europea?

Continua a leggereRepubblica di San Marino, così vicina eppure così lontana…

Pubblicità ingannevole: l’albergo “direttamente sul mare”

E’ già tempo di vacanze e di prenotazione degli alberghi per le ferie estive. Alcuni consumatori si rivolgono alle agenzie di viaggio, altri, invece, si informano sulla località che vogliono visitare e sulla sistemazione alberghiera attraverso internet. Per chi decide di andare al mare uno dei requisiti essenziali, soprattutto se anziano o disabile o con bambini al seguito è costituito dalla distanza dal mare. Ecco, quindi, che le strutture alberghiere site “direttamente sul mare” godono di un elemento di attrazione in più rispetto alle altre. Accade, però, che giunto sul posto il consumatore abbia spiacevoli sorprese.

Continua a leggerePubblicità ingannevole: l’albergo “direttamente sul mare”