Incontro con i cittadini sulla sanità

Continua il nostro impegno nella delicata materia della sanità con un incontro pubblico informativo che si terrà lunedì 24 gennaio 2011 a partire dalle ore 20,30 presso il Circolo ARCI "La Fattoria" in Via Pirandello, 16 a Bologna. Discuteremo di servizi e disservizi, informeremo sulle opportunità e gli strumenti di tutela e risponderemo alle domande dei cittadini, che sono caldamente invitati a partecipare.

  • Categoria dell'articolo:eventiNEWS
Continua a leggereIncontro con i cittadini sulla sanità

Caos maltempo-richieste di risarcimento

ATTENZIONE: ARTICOLO AGGIORNATO CON LA MODULISTICA PER IL RIMBORSO In un incontro tra Autostrade e le Associazioni dei Consumatori sono state definite le procedure e l'entità dei rimborsi e risarcimenti per gli automobilisti rimasti coinvolti nei disagi il 17 e 18/12/2010. Consigliamo agli interessati di compilare e spedire l'apposito modulo o di rivolgersi ai nostri sportelli.

  • Categoria dell'articolo:ModulisticaNEWS
Continua a leggereCaos maltempo-richieste di risarcimento

Un Natale sicuro per i bambini

A Natale si vendono più giocattoli che in qualsiasi altro periodo dell'anno; tutti i sondaggi sulla propensione di spesa degli Italiani in questo perido di crisi economica mostrano un dato univoco: le famiglie risparmieranno pesantemente sul cenone, sulle vacanze, sugli addobbi ma non sui regali per i bambini. Nello stesso tempo, sono sempre più frequenti le notizie, sui quotidiani, riguardanti il sequestro di migliaia di giocattoli contraffatti o difettosi in circolazione sul mercato nazionale, soprattutto, ma non solo, di provenienza cinese.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereUn Natale sicuro per i bambini

La posizione di Federconsumatori sul recente assetto del trasporto pubblico regionale

I tagli operati dal Governo sulle risorse economiche regionali hanno avuto inevitabili ripercussioni sul servizio dei trasporti locali. Nonostante la Regione Emilia-Romagna abbia deliberato un finanziamento nel settore di 50 milioni di euro all'anno per tre anni, i tagli imposti dal governo centrale provocheranno comunque una riduzione del 3% sul trasporto ferroviario e del 5% sul trasporto su gomma. Questo si è tradotto, come molti pendolari del trasporto ferroviario hanno avuto modo di constatare nei giorni scorsi, nel sacrificio delle tratte e delle corse ritenute meno redditizie perché meno utilizzate.

Continua a leggereLa posizione di Federconsumatori sul recente assetto del trasporto pubblico regionale

Truffa bolli auto Gnoli Iole: è ancora possibile costituirsi parte civile

VENERDÌ 7 GENNAIO 2011 alle ore 18 presso la Camera del lavoro di Crevalcore si terrà un Assemblea pubblica per informare la cittadinanza della possibilità di costituirsi parte civile (entro l'11 gennaio 2011) nel processo penale per la truffa sui bolli auto dell'Agenzia ACI Gnoli Iole. Federconsumatori Bologna, che ha intenzione di chiedere la chiamata nel processo dell'ACI come responsabile civile, avvisa i danneggiati che, in mancanza di costituzione di parte civile, non sarà possibile per loro ottenere alcun risarcimento, nonostante l'eventuale denuncia presentata. All'assemblea sarà presente tra gli altri il legale di Federconsumatori Bologna che sta già seguendo alcuni truffati.

  • Categoria dell'articolo:eventiNEWS
Continua a leggereTruffa bolli auto Gnoli Iole: è ancora possibile costituirsi parte civile

Liberalizzazione del mercato dell'energia: cosa occorre sapere

Una delle novità di questi ultimi anni per i consumatori italiani è stata la liberalizzazione del mercato dell'energia, vale a dire la possibilità dei clienti di scegliere, tra vari venditori, l'offerta di fornitura di gas ed elettricità che meglio risponde alle proprie esigenze. In un periodo di grave situazione economica come il presente, nel quale sempre più famiglie stentano ad arrivare alla fatidica fine del mese, una delle difficoltà maggiori che esse riscontrano è proprio il pagamento delle fatture dei servizi energetici, ed attraverso il cambio di fornitore potrebbero tentare di risparmiare sulla bolletta. Le cose però non sono così semplici, per i motivi che andiamo ad esporre.

Continua a leggereLiberalizzazione del mercato dell'energia: cosa occorre sapere

Cartelle esattoriali e "rottamazione dei ruoli": sentenza Commissione Tributaria Prov. Bo n.115/9/10

La Commissione Tributaria Provinciale di Bologna si è pronunciata a favore di un contribuente, assistito dal legale di Federconsumatori Avv.Francesca Romeo, per l'annullamento di una cartella esattoriale con la quale si chiedeva il pagamento del bollo auto per il 1993, dopo che l'assistito aveva già aderito al condono fiscale "rottamazione dei ruoli" del 2002.

Continua a leggereCartelle esattoriali e "rottamazione dei ruoli": sentenza Commissione Tributaria Prov. Bo n.115/9/10

Nuovi modi di fare la spesa

La crisi economica, ma anche la crescente sensibilità nei confronti della tutela ambientale e della qualità dei prodotti alimentari, stanno portando un numero sempre crescente di cittadini a sperimentare nuove forme di acquisto, che non si appoggino, come in passato, alla tradizionale catena distributiva, in particolare della grande distribuzione organizzata di supermercati e ipermercati.

Continua a leggereNuovi modi di fare la spesa

La posizione di Federconsumatori sulla fusione FER – ATC

La Federconsumatori Emilia-Romagna esprime perplessità circa l'annunciata fusione tra ATC e FER, che ha come effetto quello di integrare in un'unica maxi-azienda due realtà molto diverse tra loro per tipo di servizio offerto (trasporto su gomma l'uno, ferroviario l'altro), senza specificare tra l'altro l'eventuale riceduta di tale operazione sulle tariffe.

Continua a leggereLa posizione di Federconsumatori sulla fusione FER – ATC

Attenzione alla mail-truffa Agenzia delle Entrate

Dopo aver mietuto alcune vittime in Inghilterra, arriva in Italia un tentativo di phishing attuato tramite una mail-truffa, apparentemente dell'Agenzia delle Entrate, che informa di un prossimo rimborso fiscale e chiede l'inserimento di dati sensibili come quelli della carta di credito. Chiunque abbia ricevuto questa mail deve cestinarla e non rispondere in alcun modo.

Continua a leggereAttenzione alla mail-truffa Agenzia delle Entrate