Aiazzone e Emmelunga: istruzioni per l'uso

Il fallimento del gruppo proprietario dei marchi Aiazzone e Emmelunga, oltre a provocare la perdita del lavoro di centinaia di dipendenti, ha causato anche gravi disagi e danni economici ai clienti che, dopo aver acquistato mobili magari ricorrendo ad un finanziamento, non hanno ricevuto i loro beni in consegna. La situazione è tenuta sotto controllo dalla Federconsumatori Nazionale

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereAiazzone e Emmelunga: istruzioni per l'uso

TARSU Comune di Bologna: accolto un esposto al Difensore Civico di Federconsumatori

Il nuovo regolamento della Tassa Sui Rifiuti Solidi Urbani del Comune di Bologna, in vigore a partire dal 1 aprile 2011, accoglie una posizione avanzata, tramite esposto al Difensore Civico, da Federconsumatori Bologna, relativamente al pagamento della tassa dopo un cambio di residenza. Con la nuova formulazione il cittadino che perde la detenzione di un immobile ma ritarda di comunicare questa circostanza all'ufficio TARSU può essere esonerato dal pagamento dei mesi successivi se dimostra l'effettiva cessazione della detenzione.

Continua a leggereTARSU Comune di Bologna: accolto un esposto al Difensore Civico di Federconsumatori

Le clausole penali nei contratti di mediazione immobiliare

La prassi da parte delle agenzie immobiliari di prevedere nei contratto di mediazione (c.d. lettera di conferimento incarico) delle penali a carico dei consumatori in caso di mancata conclusione del contratto di compravendita dell’immobile è purtroppo frequente, a Napoli come a Bologna. Tale genere di clausole è presente, ad esempio, nei contratti delle agenzie francisor del Gruppo Toscano Immobiliare che prevedono di solito il pagamento di una somma di poco inferiore al compenso concordato per la mediazione in caso di “mancata stipula del contratto preliminare o del rogito notarile alla data fissata…”. E’ evidente che siffatte clausole ai sensi degli artt. 33 e ss. del Codice del Consumo sono vessatorie e quindi nulle poiché regolano il rapporto tra…

Continua a leggereLe clausole penali nei contratti di mediazione immobiliare

Un nuovo furgone per Vilmo

Perché a noi piace ancora pensarlo in giro per i Balcani e per l'Italia. Dall’inizio della guerra nella ex Jugoslavia ad oggi Vilmo ha oramai esaurito due furgoni portando costantemente ed ostinatamente aiuti di ogni genere ai bambini, alle loro famiglie, a tutti i profughi. La “concreta utopia” che Vilmo incarna deve continuare a vivere e trovare sostegno da quanti lo hanno conosciuto e da chi potrebbe incontrarlo sulla sua strada di impegno civile; per questo Vi chiediamo di contribuire economicamente all’acquisto di un nuovo furgone per accompagnarlo nei suoi viaggi.

  • Categoria dell'articolo:eventiNEWS
Continua a leggereUn nuovo furgone per Vilmo

Sentenze 2010: ancora successi nella telefonia

Negli ultimi mesi del 2010 i legali di Federconsumatori Bologna hanno ottenuto importanti risultati nelle controversie in materia di servizi telefonici, come già in passato (si veda ad esempio qui o qui). In quattro sentenze pronunciate dai Giudici di Pace di Bologna e Budrio e in una decisione del Co.Re.Com., sono stati ottenuti indennizzi e risarcimenti per oltre 11000 euro oltre a storni di fatture e rimborsi di spese legali. Le controversie riguardano diversi problemi: dall'immotivata sospensione del servizio, alla mancata portabilità del numero telefonico, fino alla doppia fatturazione, o alla contestazione di bollette elevatissime a causa del traffico internet. Sono controversie molto comuni per i nostri operatori, che affrontano ogni anno oltre 400 pratiche di telefonia nella…

Continua a leggereSentenze 2010: ancora successi nella telefonia

Agenzie di viaggi on-line: l'Antitrust multa 3 società per pratiche commerciali scorrette

In tre distinti provvedimenti, l'Autorità Garante Concorrenza e Mercato ha multato tre agenzie di viaggi on-line, Expedia Inc (insieme alla sua affliata italiana Expedia Italy), EDreams e Opodo per pratiche commerciali scorrette e scarsa trasparenza. Le tre istruttorie hanno permesso di individuare e sanzionare una serie di comportamenti contrari al Codice del Consumo, in parti comuni alle tre società, in parte differenziati.

Continua a leggereAgenzie di viaggi on-line: l'Antitrust multa 3 società per pratiche commerciali scorrette

Dahlia TV in liquidazione: che fare?

Dal 25 febbraio scorso la società di pay-tv Dhalia ha sospeso le trasmissioni, risultando quindi inadempiente nei confronti dei clienti che avevano acquistato i suoi pacchetti, in particolare quello relativo alle  partite di calcio. L'Antitrust ha avviato due distinte istruttorie, per pratiche commerciali scorrette; nel frattempo la Federconsumatori Nazionale ha inviato a Dhalia una diffida per conoscere le modalità di rimborso dei clienti. Per il momento, la società non è fallita, ma risulta in liquidazione; per questo motivo, non è possibile ad oggi per i creditori fare alcuna insinuazione al passivo. Si può comunque (anzi è consigliato) inviare una lettera di messa in mora alla società con la quale si chiede il rimborso di quanto pagato e non…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereDahlia TV in liquidazione: che fare?

Aumento tariffa acqua: comunicato stampa 3/3/11

ATO 5 e la Provincia di Bologna hanno comunicato di voler aumentare di circa il 10% le tariffe dell’acqua nel 2011, con la motivazione di una riduzione dei consumi, industriali e domestici, che ha portato ad un minor introito. A seguito degli aumenti deliberati nel 2010 si determina un aumento di circa 20% nell’arco di due anni.

Continua a leggereAumento tariffa acqua: comunicato stampa 3/3/11