Novità sul caso Tucker

Tucker - Ottenuto un importante risultato per le persone che si sono costituite parte civile nel procedimento penale: la Corte d'Appello di Bologna ha condannato i vertici della società confermando la sentenza dei giudici di primo grado.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereNovità sul caso Tucker

L'Antitrust multa 4 compagnie aeree per biglietti on-line

L'Autorità Garante Concorrenza e Mercato ha sanzionato quattro compagnie aeree, Alitalia, Blu Express (low cost di Blue Panorama), Germanwings (low cost del gruppo Lufthansa) e AirItaly, per violazione delle norme in materia di trasparenza e completezza informatova nelle vendite on-line. Non indicavano infatti nelle pubblicità le commissioni per il pagamento con carta di credito.

Continua a leggereL'Antitrust multa 4 compagnie aeree per biglietti on-line

Nuove norme per giocattoli sicuri

Il 12 maggio entra in vigore il decreto legislativo n.54 dell'11 aprile 2011, che recepisce la direttiva europea 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli. Il decreto sostituisce quasi del tutto la normativa già esistente. In particolare, la normativa comunitaria prevede la creazione di una catena di monitoraggio dal produttore al rivenitore finale che ha come obiettivo quello di limitare l'ingresso di prodotti con il marchio CE contraffatto.

Continua a leggereNuove norme per giocattoli sicuri

Vessatoria la clausola SKY che vieta l'utilizzo della smart card al di fuori della propria abitazione

Il Tribunale di Sulmona, con sentenza del 25 febbraio 2001, ha dichiarato vessatoria la clausola, contenuta nel contratto SKY, che vieta l'utilizzo della propria tessera di abbonamento al di fuori della propria abitazione. Di conseguenza, è stata annullata la fattura, circa 7000 euro di penali, addebitata ad un consumatore che aveva portato la scheda a lui intestata nel locale di proprietà della madre.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereVessatoria la clausola SKY che vieta l'utilizzo della smart card al di fuori della propria abitazione

Equitalia: possibile prorogare le rateizzazioni

In base al dispositivo del decreto "Milleproroghe" (decreto legge n. 225/2010 convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10), è possibile, per chi ha già in corso una rateazione con Equitalia ma non ha potuto pagare la prima rata o, successivamente, due rate, ottenere un allungamento dei tempi di rimborso.

Continua a leggereEquitalia: possibile prorogare le rateizzazioni

Dal 4 maggio prestazioni sanitarie anche nelle farmacie

E' stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale 16 dicembre 2010, recante disposizioni per l'erogazione, da parte delle farmacie, di alcune prestazioni sanitarie, prima riservate agli ambulatori medici e agli ospedali. Le prestazioni possono essere effettuate solo da infermieri o fisioterapisti (abilitati e iscritti ai rispettivi ordini professionali), che affiancano quindi i farmacisti e possono, se necessario, avvalersi del loro supporto.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereDal 4 maggio prestazioni sanitarie anche nelle farmacie

Aiazzone / Emmelunga: comunicato stampa Fiditalia

Fiditalia ha emesso un comunicato stampa per annunciare che restituirà le rate pagate dai clienti Aiazzone per l'acquisto di mobili mai consegnati. Una buona notizia per tutti coloro che, pur non avendo mai ottenuti i loro beni, si erano visti chiedere comunque il pagamento del finanziamento. Pubblichiamo di seguito il testo del comunicato

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereAiazzone / Emmelunga: comunicato stampa Fiditalia