Garanzia legale: multata Apple per 900 mila euro

Sanzioni per complessivi 900mila euro al gruppo Apple responsabile di pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori. Le ha decise l’Antitrust al termine di un’istruttoria che ha provato sia la non piena applicazione ai consumatori, da parte delle società del gruppo Apple operanti in Italia, della garanzia legale biennale a carico del venditore, sia le informazioni poco chiare sugli ambiti di copertura dei servizi di assistenza aggiuntiva a pagamento offerti da Apple ai consumatori.

Continua a leggereGaranzia legale: multata Apple per 900 mila euro

TRENITALIA RESTITUISCA LE SANZIONI IMPROPRIE E RIPRISTINI I COLLEGAMENTI NORD-SUD

Comunicato Stampa Federconsumatori Emilia-Romagna del 28/12/2011: Dopo i pesanti tagli a EurostarCity, Intercity e IntercityNotte operati da Trenitalia con il nuovo orario ferroviario era facile prevedere conseguenze nefaste come quelle denunciate dagli utenti dei servizi della Lunga Percorrenza. Servizi decurtati del 30% in Emilia-Romagna non sostituibili con comunicati del Gruppo FS o il ricorso al taumaturgico Frecciarossa, previsto solo su pochi e determinati collegamenti. Una mancata risposta del servizio ferroviario che ha avuto il suo apice nei giorni precedenti al Natale, quando si sono verificati gli assalti ai pochi treni disponibili, tra l'altro limitati da Bologna. Casi di sovraffollamento sconfinati in sanzioni preventive di 50 € nei confronti dei viaggiatori che cercavano di usufruire di un servizio senza…

Continua a leggereTRENITALIA RESTITUISCA LE SANZIONI IMPROPRIE E RIPRISTINI I COLLEGAMENTI NORD-SUD

Il Conto Corrente Postale: è davvero come quello bancario?

Già da qualche tempo è possibile per chiunque aprire un conto corrente con la Posta. Ma è proprio la stessa identica cosa che aprire un conto con un banca? La risposta è NO e vedremo nel dettaglio perché. Innanzi tutto è bene precisare che trasformare la posta in banca è stata un'idea forse geniale ma pericolosa da parte di una banca milanese – indovinate di chi – che con un semplice atto notarile ha aperto 14.000 filiali senza investire nulla, ma proprio perché nulla ha investito la preparazione del personale non è stata curata e nemmeno si è provveduto ad adeguare la legislazione vigente o almeno ad informare opportunamente la clientela circa i comportamenti da adottare.

Continua a leggereIl Conto Corrente Postale: è davvero come quello bancario?

Attenzione ai falsi incaricati Hera

Secondo alcune segnalazioni che abbiamo ricevuto, nei giorni scorsi si sono presentati alla porta di cittadini bolognesi dei sedicenti incaricati Hera, con la tipica tuta verde, il logo e il cartellino, per installare dei dispositivi "salvavita", vale a dire dei rilevatori di gas metano che dovrebbero avvisare in caso di fuga di gas.

Continua a leggereAttenzione ai falsi incaricati Hera

Buone feste da Federconsumatori

La sede di Federconsumatori Bologna sarà chiusa al pubblico dal 24 dicembre al 2 gennaio compresi, ma noi continueremo a lavorare per voi: per qualunque urgenza potere contattarci via email (su info@federconsumatoribologna.it ) o via fax (051/6087122). Buone Natale e felice 2012 da tutto lo staff!

  • Categoria dell'articolo:eventiNEWS
Continua a leggereBuone feste da Federconsumatori

Sky sanzionata per pratiche scorrette nell'applicazione del diritto di recesso

L'Autorità Garante Concorrenze e Mercato ha condannato SKY al pagamento di € 300.000 per pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori. Nel bollettino, che si può consultare per intero sul sito dell'AGCM, sono contenuti alcuni passaggi interessanti sulla procedura seguita dalla società e sulle indicazioni "interne" riservate ai dipendenti del servizio clienti incaricati di gestire le richieste di recesso.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereSky sanzionata per pratiche scorrette nell'applicazione del diritto di recesso

Polizze assicurative legate ai mutui: nuove disposizioni ISVAP

Anche grazie alle segnalazioni e ale insistenze della Federconsumatori e di altre Associazioni di consumatori, L'ISVAP ha disposto che gli intermediari assicurativi, ivi incluse le banche e altri intermediari finanziari, non possono essere allo stesso tempo distributori di polizze e beneficiari delle stesse. Il provvedimento nasce da un'indagine commissionata nel 2009 dalla stessa ISVAP sul mercato delle polizze legate ai mutui.

Continua a leggerePolizze assicurative legate ai mutui: nuove disposizioni ISVAP

Il mercato dei farmaci contraffatti

In Italia il mercato dei farmaci contraffati, il ricorso alle farmacie illegali online e l’acquisto dei farmaci contraffatti sta crescendo: le persone che acquistano farmaci on line e dalle e-pharmacy, spinte dalla convinzione siano meno costosi, sono circa l'1% della popolazione. In Italia il mercato dei farmaci contraffati, il ricorso alle farmacie illegali online e l’acquisto dei farmaci contraffatti sta crescendo: le persone che acquistano farmaci on line e dalle e-pharmacy, spinte dalla convinzione siano meno costosi, sono circa l'1% della popolazione, ma la stima è probabilmente al ribasso. A seguito di un’indagine svolta sul territorio nazionale, si stima che il 72% dei medici sospetta che i propri pazienti abbiano assunto farmaci contraffatti e il 40% del campione ritiene che i propri pazienti acquistino farmaci online.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereIl mercato dei farmaci contraffatti

Le nuove regole dell'AGCOM sulla portabilità del numero

L'AGCOM ha definitivamente approvato le nuove regole per la portabilità del numero mobile, che recepiscono nel nostro Paese le novità introdotte dalle ultime Direttive europee non ancora recepite nell’ordinamento nazionale. In particolare il nuovo quadro regolamentare europeo prevede che il tempo occorrente per ottenere la portabilità passi ad un giorno.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereLe nuove regole dell'AGCOM sulla portabilità del numero

Parliamo dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF)

Per chi ancora non lo conoscesse, è uno strumento di risoluzione delle controversie a carattere extragiudiziale - quindi al di fuori dei Tribunali - fra i clienti e gli intermediari finanziari (banche, società finanziarie, BancoPosta), istituto alla fine del 2009 per favorire le relazioni fra sistema finanziario e consumatori. Si tratta di un organismo indipendente e imparziale che garantisce tempi rapidi e costi minimi. Nel primo anno di attività l’ABF ha dimostrato un’ottima riuscita, con 3.409 ricorsi presentati, che rappresentano solo la punta dell’iceberg di un numero molto maggiore di controversie non risolte perché non inoltrate per ragioni diverse (ad esempio la non conoscenza di questa possibilità). Nel 60% dei casi la decisione (consultabile sul web) è stata favorevole ai clienti.

Continua a leggereParliamo dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF)