Agenzia riscossioni alias Esattoria srl multata dall'Antitrust

Abbiamo parlato, in questo articolo, di Agenzia Riscossioni, la società di recupero crediti che ha richiesto a diversi cittadini il pagamento di multe ATC vecchie di decenni con lettere aggressive e ingennevoli, che sembravano provenire dall'Agenzia delle Entrate. Abbiamo chiesto il parere dell'Antitrust sull'ingennevolezza della condotta e finalmente, dopo pochi mesi di istruttoria si è arrivati alla decisione dell'Autorità del 22 gennaio 2014,

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereAgenzia riscossioni alias Esattoria srl multata dall'Antitrust

Guida all'uso consapevole delle carte di pagamento

Federconsumatori lancia la prima “Guida alle carte di pagamento”, realizzata con la consulenza tecnica di MasterCard: un manuale completo e facilmente fruibile pensato appositamente per i consumatori, in grado di fornire loro suggerimenti e indicazioni preziose per un uso responsabile degli strumenti di pagamento elettronici.

Continua a leggereGuida all'uso consapevole delle carte di pagamento

Conti correnti: dal 1 Febbraio aumentano i costi. Cosa fare?

Dal 1 febbraio 2014 sono previste sgradite novità per i titolari di conti correnti bancari. Molti istituti bancari hanno iniziato già da gennaio ad inviare ai correntisti lettere che avvertono della modifica delle condizioni sui propri conti. Si stabilisce l'introduzione di un aumento di un euro al mese del canone del conto corrente, quindi 12 euro in più per la tenuta del conto annua, e di 0,50 euro per la registrazione di ogni operazione.

Continua a leggereConti correnti: dal 1 Febbraio aumentano i costi. Cosa fare?

Gruppo AM, forniamo assistenza agli ex clienti convocati dalla GdF

Il Gruppo AM, con sede a Funo di Argelato e filiali in molti Comuni della provincia, avrebbe venduto (le indagini sono in corso) nel 2010 diverse centinaia di auto utilizzando gli incentivi 2009 per ecobonus e rottamazione, quando i termini per richiedere le agevolazioni erano ormai scaduti. La vicenda sta emergendo in questi giorni in tutta la sua complessità e gravità: molti ex-clienti si sono già rivolti alla nostra sede, dopo che la Finanza ha intimato loro di pagare migliaia di euro di sanzione per aver usufruito illegittimamente dell'ecoincentivo.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereGruppo AM, forniamo assistenza agli ex clienti convocati dalla GdF

Novità sui contratti telefonici di servizi

È stata approvata all'unanimità dalla Commissione Industria e dalla Commissione Europa del Senato la proposta della senatrice Fissore che modifica la formazione dei contratti tramite telefono. Finora, per la stipula di un contratto di servizi (somministrazione di gas e energia elettrica, pay tv, adsl e telefono ecc) bastava l'assenso verbale del consumatore, il "si" detto al telefono e registato dal venditore. La proposta approvata prevede invece la forma scritta e quindi la firma del consumatore sul contratto cartaceo. Non possiamo che accogliere positivamente la novità, che mette fine ad anni di pratiche scorrette e disagi per i consumatori, e ci auguriamo che la legge definitiva veda la luce il prima possibile.   E.A.  

Continua a leggereNovità sui contratti telefonici di servizi

Canone RAI e computer, si deve pagare?

Lo scorso anno il Ministero per lo Sviluppo Economico e la stessa RAI hanno preso finalmente posizione su un quesito che è rimasto irrisolto per anni: è dovuto il pagamento del canone se non si posseggono televisori, ma solo altri apparecchi come PC, tablet o smartphone? Finora, la risposta era stata positiva: la legge prevedeva l'obbligo di pagamento del canone per tutti i possessori di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di programmi televisivi. Nessun dubbio che un PC permetta la ricezione di programmi televisivi, con appositi sintonizzatori o anche solo via web. Quindi, se non è "adatto", è per lo meno adattabile. Questa conclusione ha provocato le proteste delle associazioni di consumatori e soprattutto dei rappresentanti delle aziende, dal momento che teoricamente ogni ufficio, ogni stabilimento, ogni negozio ove sia presente un computer o uno smartphone sarebbero obbligati a pagare.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereCanone RAI e computer, si deve pagare?

Sanità in Europa. Richieste e posizione di Federconsumatori sulla nuova Direttiva UE

La Direttiva 2011/24/UE garantisce il diritto dei pazienti all’assistenza transfrontaliera in Europa e facilita la mobilità dei cittadini nell’accesso ai servizi sanitari di tutti gli Stati membri. Il provvedimento è entrato in vigore il 24 ottobre ed è stato recepito dall’Italia con un decreto del 4 dicembre scorso.

Continua a leggereSanità in Europa. Richieste e posizione di Federconsumatori sulla nuova Direttiva UE

Libretti di deposito postali e bancari, controllare la scadenza, per non rimanere senza

E’ capitato a tutti di trovare casualmente un vecchio documento attestante un deposito bancario o postale. Al contempo periodicamente su certa stampa appaiono notizie, diffuse da poco raccomandabili studi legali, che promettono tesori e ricchezze a chi ha trovato un documento come quello citato. Poi, in fondo all’articolo, è in effetti riportato che entro sei sette mesi è attesa l’ammissibilità del ricorso da parte del Tribunale, che per il momento non ha stabilito un bel niente. Ma come stanno realmente le cose?

Continua a leggereLibretti di deposito postali e bancari, controllare la scadenza, per non rimanere senza

Beni smarriti in ospedale: una sentenza conferma la responsabilità della ASL

Una recente sentenza ottenuta dall'Avv. Monica Pirazzoli, nostra collaboratrice, ha affermato la responsabilità dell'azienza sanitaria per lo smarrimento dei beni portati dal paziente in ospedale, se per le circostanze del fatto concreto i beni erano da considerarsi sotto la custodia del personale sanitario. Nel caso specifico, un nostro associato si era recato in ospedale per un intervento in anestesia generale e per ovvi motivi ha dovuto lasciare in camera la protesi dentaria durante l'operazione. Al risveglio, la protesi era sparita.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereBeni smarriti in ospedale: una sentenza conferma la responsabilità della ASL