10° report Federconsumatori sulla TARI

Federconsumatori ha realizzato il 10° Report nazionale su “Servizi e Tariffe dei Rifiuti”, in cui sono stati presi in esame gli importi della TARI 2016 in 109 Comuni capoluogo di provincia. Nel 2014-15 la percentuale di raccolta differenziata ha raggiunto il 45,2 % dato medio nazionale con il miglior risultato al Nord (56,7%) seguito dal Centro (40,8%) e dal Sud il (31,3 %). Durante il periodo 2010-2014 la percentuale di raccolta differenziata è aumentata mediamente del 28% con punte del 50% di incremento al Centro Italia. Appare evidente come la spesa al Sud rispetto al Nord-Est si attesti a +92 euro, ovvero il 37% in più. Anche qui è evidente che i livelli di raccolta differenziata sono molto…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggere10° report Federconsumatori sulla TARI

Sondaggio sull'uso dei farmaci tra i giovani

Spesso si parla del consumo e delle spese farmaceutiche della popolazione anziana, ma raramente si prende in considerazione quest’aspetto della vita dei ragazzi e delle ragazze. È emerso da alcune ricerche condotte all’estero come il consumo dei farmaci sia notevolmente aumentato tra i giovani e giovanissimi, specialmente nei primi anni di vita, arrivando a livelli inediti, tali da sollevare un vero e proprio dibattito oltreoceano. Emerge, infatti, che proprio negli Stati Uniti la soglia d’età in cui si arriva ad un primo approccio con i farmaci sia calata notevolmente. Tuttavia in Italia poco o niente si è indagato sul fenomeno, e rintracciare dati ed informazioni sull’argomento è praticamente impossibile. La presente ricerca, dunque, ha lo scopo di comprendere…

  • Categoria dell'articolo:NEWSsalute
Continua a leggereSondaggio sull'uso dei farmaci tra i giovani

AGOS Ducato multata per pratiche scorrette ed aggressive

La società finanziaria Agos Ducato è stata pesantemente multata lo scorso 9 agosto dall'Antitrust, per tre pratiche commerciali che le associazioni di concumatori, compresa la nostra avevano denunciato. La prima pratica sanzionata riguarda la prassi di contattare i clienti, con comunicazioni personalizzate, per proporre condizioni migliorative dei finanziamenti in corso. In realtà i clienti, che erano spinti a concludere il contratto verbalmente attraverso il call center,  si trovavano ad accettare proposte poco trasparenti che nel 75%  dei casi peggioravano le condizioni del prestito, a causa di spese o commissioni accessorie, polizze assicurative, penali per il recesso anticipato, emissione di carte revolving collegate. La seconda pratica giudicata scorretta consiste nell'ostacolare l'estinzione anticipata dei finanziamenti, con ritardi non giustificati nell'emissione…

Continua a leggereAGOS Ducato multata per pratiche scorrette ed aggressive

È fallita LowCostTravelGroup , migliaia di turisti danneggiati. Come ottenere il rimborso?

La società spagnola LowCostTravelGroup, che gestiva i siti Hoteling.com, Lowcostbeds.com e Lowcostholidays.com , è fallita ufficialmente i primi di agosto, come hanno potuto constatare i numerosi turisti che non hanno potuto godere delle vacanze già prenotate e pagate. Nei mesi precedenti il fallimento la società non ha inoltrato alle strutture alberghiere le prenotazioni effettuate tramite il sito, né ovviamente gli importi pagati dai clienti. Sulla homepage dei siti www.hoteling.com e www.lowcostholidays.com campeggia ora un avviso, in inglese e spagnolo, dei curatori fallimentari. Cosa possono fare quindi i clienti dell'agenzia on-line che hanno pagato la loro vacanza tramite il sito? Innanzitutto, per quanto riguarda i voli aerei, la prenotazione dovrebbe essere valida, ma è necessario comunque contattare la compagnia aerea…

Continua a leggereÈ fallita LowCostTravelGroup , migliaia di turisti danneggiati. Come ottenere il rimborso?

Volkswagen: finalmente la decisione dell'Antitrust

È stata pubblicata sul sito dell'Autorità Garante Concorrenza e Mercato la chiusura dell'istruttoria sulla pratica commerciale scorretta di Volkswagen che la stampa ha definito "Dieselgate" e che ha interessato milioni di veicoli in tutto il mondo, 700.000 solo in Italia. L'Autorità, sollecitata ad esprimere il suo parere da diverse associazioni di consumatori tra cui la nostra, ha compiuto un'accurata analisi della situazione arrivando a comminare una sanzione di 5.000.000 di euro, il massimo previsto dalla legge. Particolarmente interessante è il passaggo della decisione in cui si afferma che " la condotta dei professionisti, peraltro mai messa in discussione dagli stessi durante il corso del procedimento, integra una violazione grave degli obblighi di diligenza professionale, ponendosi ben oltre il…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereVolkswagen: finalmente la decisione dell'Antitrust

Canone RAI: cosa fare in caso di errore

*** Articolo aggiornato il 9/08/2016**   Sono arrivate le prime bollette dell'energia elettrica contenenti l'addebito del canone RAI e come prevedibile ci sono già state molte richieste di assistenza ai nostri sportelli, per errori derivanti con tutta probabilità dall'inesatto incrocio dei dati. Le due fattispecie più comuni, stando a quando rilevato sin qui, sono state l'addebito a carico di cittadini che hanno dichiarato di non possedere il televisore e, viceversa, il mancato addebito nel caso in cui l'intestatario del canone e quello dell'utenza di elettricità non sono coincidenti. In alcuni casi, l'addebito è arrivato sulle utenze delle seconde case, presumibilmente non residenti. Di seguito riepiloghiamo cosa fare nel caso di errori. NON HO IL TELEVISORE, HO INVIATO L'AUTOCERTIFICAZIONE…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereCanone RAI: cosa fare in caso di errore

Il CONIA non inoltra le domande per il contributo affitto: in centinaia perdono il diritto

Ci sono arrivate numerose segnalazioni di cittadini che si erano rivolti all'associazione CONIA di Bologna per l'inoltro della domanda di contributo affitto  2015 ed hanno poi scoperto di essere esclusi dalle graduatorie. Il CONIA, infatti, che pure figura tra le organizzazioni convenzionate con il Comune di Bologna, sembra non aver inoltrato le relative domande. Questo ovviamente ha portato a gravi danni per i cittadini che, pur avendone tutti i diritti, non hanno ottenutoil contributo che avrebbe risolto le loro difficoltà abitative. Al riguardo, abbiamo convocato una assemblea pubblica giovedì 14 luglio che ha visto la partecipazione di alcuni degli interessati e la presenza del nostro avvocato Fabio Iannaccone. Chi desidera avere informazioni circa le azioni che intraprenderemo può…

  • Categoria dell'articolo:CASANEWS
Continua a leggereIl CONIA non inoltra le domande per il contributo affitto: in centinaia perdono il diritto

Amministratori infedeli: concluso il processo a Natalini

Dopo sei anni si è finalmente concluso il processo penale che vedeva imputato l'ex amministratore condominiale Rodolfo Natalini, accusato di aver truffato i propri clienti e di essersi appropriato del denaro destinato alle spese condominiali. L'imputato è stato condannato il 23 giugno 2016 dal Tribunale di Bologna alla pena di 2 anni e tre mesi di reclusione per il reato di appropriazione indebita, aggravata dall'abuso di prestazione d'opera, e per aver cagionato un danno patrimoniale di rilevante gravità. Il giudice ha inoltre condannato Natalini al risarcimento dei danni subiti dai condomini costituitisi parti civili , riconoscendo delle provvisionali da € 1.000,00 a € 8.000,00. Federconsumatori ha rappresentato nel processo 6 condomini, che si sono costituiti parti civili assistite dal nostro collaboratore avv. Alessandro Murru.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereAmministratori infedeli: concluso il processo a Natalini