Convegno Lotta allo spreco alimentare: la nuova normativa e gli effetti sui consumatori

    Venerdi' 5 Maggio, presso la Sala Panini a Modena in via Granaceto 134, si terrà un importante incontro sul tema della lotta allo spreco alimentare e in particolare verranno analizzate le tutele dei diritti dei consumatori in seguito alla nuova normativa in materia. Federconsumatori invita la cittadinanza tutta a partecipare a un incontro su una delle questioni più cruciali degli ultimi periodi.

Continua a leggereConvegno Lotta allo spreco alimentare: la nuova normativa e gli effetti sui consumatori

Mercoledì 17 Maggio, SICUREZZA DEI PRODOTTI: il mercato dell’abbigliamento e dei giocattoli

Mercoledì' 17 Maggio,presso la sala di Camera del Commercio in via Maserati Alfieri 16,a Bologna, siamo lieti di invitare la cittadinanza tutta ad un importante incontro sul tema della sicurezza dei prodotti nei mercati dell'abbigliamento e dei giocattoli, analizzando in modo puntuale gli strumenti a tutela dei diritti dei consumatori. Qui il link per l'accreditamento.   L' evento è accreditato dall'ordine degli avvocati che prevede due punti di formativi seguendo questo link.

Continua a leggereMercoledì 17 Maggio, SICUREZZA DEI PRODOTTI: il mercato dell’abbigliamento e dei giocattoli

Latte: provenienza in etichetta

Parte da ieri, 19 Aprile 2017, l'obbligo di introduzione in etichetta dell'indicazione dell'origine per i prodotti lattiero caseari in Italia. Come stabilito dal decreto firmato in Dicembre dai ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda che prevedeva entro tre mesi l'obbligatorietà di informazioni chiare e trasparenti sulle confezioni dei prodotti a tutela del diritto di informazione dei consumatori sui prodotti che acquista. Il provvedimento permette dunque ai consumatori di scegliere con maggiore consapevolezza quale tipo di prodotto comprare in un capitolo di spesa che rappresenta tutt'ora il 60% della spesa in consumi in Italia. Sarà chiara la provenienza delle materie prime di materie  prime di molti prodotti come latte UHT, burro, yogurt, mozzarella, formaggi e latticini. Il provvedimento si applica al latte…

Continua a leggereLatte: provenienza in etichetta

Convegno 21 Aprile 2017: E-COMMERCE, le tutele dei consumatori, i diritti dei lavoratori.

                  21 Aprile, via Marconi 67, Bologna: Siamo lieti di invitarvi all'incontro pubblico sul tema dell'E-COMMERCE con particolare attenzione rivolta alle tutele dei consumatori.                                                       “Realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia-Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2015”

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereConvegno 21 Aprile 2017: E-COMMERCE, le tutele dei consumatori, i diritti dei lavoratori.
Dal 15 Giugno stop al Roaming!
Earth Globe with mobile phone on a white background

Dal 15 Giugno stop al Roaming!

Il Parlamento europeo ha approvato oggi in sessione plenaria a Strasburgo la riforma che impone limiti al costo all'ingrosso delle telefonate internazionali nella telefonia mobile. L'approvazione è l'ultimo passaggio che dal 15 giugno prossimo consentirà l'abolizione delle tariffe di roaming per gli utilizzatori finali, dopo una battaglia durata 10 anni.   E' stato votato un pacchetto che prevede dei limiti ai costi di roaming tra le aziende telefoniche.I tetti ai costi all'ingrosso consentiranno di abolire le tariffe di roaming permettendo alle persone all'estero di telefonare e di scrivere messaggi di testo come se fossero a casa propria.   Dal 15 giugno, si potrà telefonare, scrivere messaggi di testo e viaggiare su Internet senza pagare tariffe aggiuntive. Secondo un…

Continua a leggereDal 15 Giugno stop al Roaming!

Luce e gas: slitta al 2019 il passaggio al mercato libero.

Era una voce già diffusa da qualche giorno, ieri ha avuto conferma ufficiale. Slitta di un anno dal 1° Luglio 2018, al 1° Luglio 2019 l'abolizione delle tariffe elettriche e del gas dal servizio di maggior tutela.  Il che significa che numerose famiglie italiane, circa 30.000 avvisano le associazioni dei consumatori, dovranno scegliere un nuovo fornitore di energia entro il luglio 2019. Oggi il prezzo dell’energia per queste famiglie viene fissato periodicamente dall’ Autorità per l’energia, che stabilisce le condizioni tra il produttore e il cliente finale nel caso del"mercato tutelato. Avevamo già chiesto, tramite un comunicato stampa delle associazioni dei consumatori, maggiore tutela in un passaggio delicato per molti utenti, e una maggiore attenzione ai soggetti vulnerabili,oltre…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereLuce e gas: slitta al 2019 il passaggio al mercato libero.

Telemarketing aggressivo, aperte istruttorie su Telecom e Vodafone

Riprendiamo sul nostro sito il comunicato dell' AGCM in merito a due procedure istruttorie verso Vodafone e Telecom per violazione del codice del consumo in merito all'attività di telemarketing dei due operatori.   "L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato due procedimenti istruttori  per una presunta pratica commerciale scorretta nei confronti di Telecom e Vodafone. I due operatori telefonici avrebbero posto in essere una significativa attività di telemarketing consistente nel contattare, mediante l'uso del telefono e con l'ausilio di un operatore, anche attraverso soggetti esterni, la propria clientela effettiva o potenziale, ai fini di vendita diretta o di comunicazione promozionale di propri prodotti o servizi. Le telefonate verrebbero effettuate sull’utenza privata fissa e/o sul cellulare dei…

Continua a leggereTelemarketing aggressivo, aperte istruttorie su Telecom e Vodafone

COMUNICATO DDL CONCORRENZA: parlano le associazioni dei consumatori!

DDL CONCORRENZA: i consumatori scrivono al presidente del Consiglio   Appello a Gentiloni: no alle fine del mercato tutelato   Chi non sceglie il fornitore pagherà il 20/30% in più   Le associazioni dei consumatori Acu, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Assoutenti, Codacons, Codici, CTCU, Federazione Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Unione Nazionale Consumatori hanno inviato una lettera al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, per esprimere grande preoccupazione sul ddl concorrenza. In particolare, le associazioni, ritenendo "inaccettabile e pericolosa la possibilità che il ddl concorrenza venga approvato nell’attuale stesura", propongono, anche a fronte dell'ipotesi che il Governo ponga il voto di fiducia, di stralciare dal provvedimento gli articoli relativi alla soppressione del mercato tutelato, prevista a partire dal 1° luglio 2018.…

Continua a leggereCOMUNICATO DDL CONCORRENZA: parlano le associazioni dei consumatori!