Lettera aperta su Banca Popolare di Bari

Roma, 5 settembre ’17        alla c.a:       Ministro dell’Economia e delle Finanze ,  Pier Carlo Padoan ,mef@pec.mef.gov.it, Governatore della Banca D’Italia, bancaditalia@pec.bancaditalia.it, Presidente della Consob , consob@pec.consob.it Oggetto: Lettera aperta su Banca Popolare di Bari. Ill.mo Ministro, Governatore, Presidente,   ripetutamente da due anni la Federconsumatori di Bari ha segnalato alle Autorità competenti ed alla Magistratura la grave situazione in cui versa la Banca Popolare di Bari a causa della cattiva gestione della stessa che ha operato non solo in spregio al diritto di informazione e alla trasparenza delle pratiche commerciali nella collocazione di prodotti finanziari ai soci, ma anche in violazione del Testo Unico Finanziario, del Regolamento Consob, della Direttiva MIFID e del D.L. 58/9.…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereLettera aperta su Banca Popolare di Bari

Attenzione alla mail truffa dell'Agenzia delle Entrate

Sono arrivate da tutta Italia segnalazioni circa delle email che sembrano provenire dall'Agenzia delle Entrate. Le mail comunicano un fantomatico rimborso del Canone RAI oppure minacciano il prelievo forzoso sul conto corrente. Attenzione: si tratta di mail truffa, e più precisamente di phishing: cliccando sul link presente nella mail oppure scaricando l'allegato si rischia di scaricare malware o virus informatici e compilando il modulo con i propri dati si rischia di consegnarli a malfattori e truffatori. Ricordate che l'Agenzia delle Entrate comunica sempre in maniera ufficiale tramite raccomandata, soprattutto per richiedere pagamenti, quindi diffidate dalle richieste che arrivano via email e cestinate subito il messaggio sospetto senza aprirlo.   E.A.   “Realizzato nell’ ambito del Programma generale di…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereAttenzione alla mail truffa dell'Agenzia delle Entrate

Terremoto a Ischia: consigli per chi ha prenotato

All’indomani dell’evento evento che ha colpito l’isola di Ischia stiamo ricevendo numerose segnalazioni di cittadini che hanno prenotato un soggiorno nelle località colpite, ma vorrebbero rinunciarvi. Innanzitutto bisogna evitare pericolosi allarmismi. Ovviamente i cittadini sono liberi di decidere se rinunciare o meno. Dal momento che la maggior parte delle strutture non ha riportato danni, né si è configurata una oggettiva impossibilità a recarsi nell’isola, è probabile, però, che tale rinuncia comporti la perdita della caparra versata e non dia luogo al rimborso dei titoli di viaggio acquistati. Se avete prenotato tramite un’agenzia e sottoscritto una polizza assicurativa, è comunque bene consultare la vostra agenzia per verificare la possibilità di recesso.

Continua a leggereTerremoto a Ischia: consigli per chi ha prenotato

Roaming libero: attenzione alle trappole!

Sono molti i cittadini che si preparano, in questi giorni, ad andare in vacanza. A chi è già partito, o è in procinto di farlo consigliamo di non abbassare la guardia sul fronte delle tariffe di telefonia mobile, in particolare per quanto riguarda il traffico dati. Sono molti i cittadini che ci segnalano, infatti, vere e proprie trappole svuota-credito. Prima dell’addio al roaming vi era estrema attenzione, una volta usciti dall’Italia, nel verificare che il blocco del traffico dati fosse operativo, ora i cittadini, invece, sono portati a pensare che il traffico sia libero e sono perciò esposti alle insidie delle compagnie. In nave. Non tutti sanno, ad esempio, che in alto mare, su alcuni traghetti e navi…

Continua a leggereRoaming libero: attenzione alle trappole!

AUMENTO DEL 10% DELLE TARIFFE DEI TAXI, CONTRARIETA' DI FEDERCONSUMATORI

Federconsumatori esprime un giudizio negativo sull'intesa tra il Comune di Bologna e le Organizzazioni dei tassisti che prevede un aumento medio delle tariffe del 10%. L'Associazione aveva già manifestato a suo tempo, nell'ambito degli incontri specifici previsti nelle commissioni convocate dall'Amministrazione Comunale, la contrarietà ad aumenti dei servizi offerti dai taxi che si riversano poi sui cittadini bolognesi già colpiti da tassazioni ed aumenti di vario genere. Allo stesso tempo, in quella sede, Federconsumatori fece una proposta di attivazione di alcune agevolazioni dei costi taxi, ad esempio tariffe concordate per i giovani per la notte del sabato, proposte che non hanno ancora trovato riscontro. L'aumento previsto nella misura del 10% colloca la città di Bologna, come costo previsto…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereAUMENTO DEL 10% DELLE TARIFFE DEI TAXI, CONTRARIETA' DI FEDERCONSUMATORI

Orari di Apertura di Agosto

ORARIO ESTIVO settimana dal 31/07 al 4/08 : orario regolare - settimana dal 7/08 al 11/08: aperto solo martedì 8 e mercoledì 9 dalle 9 alle 12 - settimana dal 14/08 al 18/08: chiuso - settimana dal 21/08 al 25/08: aperto solo martedì 22 e mercoledì 23 - settimana dal 28/08 al 1/09: orario regolare         “Realizzato nell’ ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia-Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2015″.      

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereOrari di Apertura di Agosto

Sospensione Sportello di Zola Predosa

Comunichiamo che per il mese di Agosto il consueto sportello di Zola Predosa che ha sede nei locali comunali ogni giovedi' dalle ore  15 alle 18 sarà sospeso fino al giorno 14/09. Dalla data del 14 Settembre lo sportello riprenderà secondo le consuete modalità.   Per qualsiasi informazione potete contattarci al 051 6087120 tramite indirizzo mail o sui social network.   “Realizzato nell’ ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia-Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2015″.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereSospensione Sportello di Zola Predosa

Tourgest: Federconsumatori in supporto per la cancellazione dei voli da/per lampedusa

***Aggiornamento 30/8/2017 - l'indirizzo a cui mandare la messa in mora è Spett.le -Immobiliare Turismo Sicilia S.r.l.  - Via Vittorio Emanuele, 77 - 92010 Lampedusa e Linosa AG * Anche nel 2017 l' agenzia Tourgest annuncia in data 13/07/2017 di aver sospeso tutta la programmazione sia in direzione Lampedusa che dall'isola siciliana per motivi che non dipendono dalla loro volontà. Rimane il fatto che numerosi passeggeri si sono trovati anche quest'anno in una situazione di disagio. Per chiedere eventuali rimborsi consigliamo  di scrivere con raccomandata Via Nunzio Morello, 21, 90144 Palermo PA. Vi invitiamo inoltre a contattarci al 051 6087120 per informazione e per richiedere rimborsi.     E.A. “Realizzato nell’ ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia-Romagna con l’utilizzo dei…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereTourgest: Federconsumatori in supporto per la cancellazione dei voli da/per lampedusa

Per "Vacanze con i fiocchi" 2017 è #slowdown!

E' proprio il caso di dirlo: " chi va piano, va sano e va lontano...". Al centro del progetto " Vacanze con i fiocchi" del 2017  infatti vi è il tema della velocità in particolare mentre si guida e si raggiunge la meta di una tanto desiderata quanto meritata vacanza. La campagna nazionale per la sicurezza sulle strade delle vacanze,che conta ormai diciotto edizioni ,è promossa Centro Antartide e dall’Osservatorio per l’Educazione Stradale e la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna. L’iniziativa promuove comportamenti responsabili in viaggio per contenere il picco di incidenti stradali e vittime che si registra nei mesi di esodo estivo. “Se riducessimo la velocità a cui guidiamo del 5%, il rischio di incorrere in un incidente…

Continua a leggerePer "Vacanze con i fiocchi" 2017 è #slowdown!

Prezzi: siccità e grandine. Gli effetti degli eventi climatici rischiano di fornire l’alibi a intollerabili speculazioni. Chiediamo al MIPAF un piano di controllo e vigilanza.

La prolungata siccità che attanaglia il nostro Paese, unita alle forti grandinate avvenute al Nord, stanno mettendo a dura prova l’agricoltura e rischiano di riportare pesanti ripercussioni sull’intera filiera agroalimentare. Ripercussioni che, però, non possono in alcun modo avere effetto immediato, in particolare per ciò che riguarda il sistema della grande distribuzione. Le grandi piattaforme della distribuzione, infatti, acquistano i prodotti secondo dei prezzi concordati, che non sono soggetti a variazioni repentine dovute a eventi climatici. “Se, quindi, al banco della frutta all’interno dei supermercati troverete dei rincari, si tratterà di pure manovre speculative.” – afferma Emilio Viafora, Presidente della Federconsumatori. Vigileremo su tale andamento e siamo pronti a denunciare ogni abuso da parte dei commercianti. Inoltre al…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggerePrezzi: siccità e grandine. Gli effetti degli eventi climatici rischiano di fornire l’alibi a intollerabili speculazioni. Chiediamo al MIPAF un piano di controllo e vigilanza.