Maxi multa a Vodafone per telemarketing aggressivo

Il Garante per la protezione dati personali - composto da Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia e Guido Scorza - ha ordinato a Vodafone il pagamento di una sanzione di oltre 12 milioni e 250 mila euro per aver trattato in modo illecito i dati personali di milioni di utenti a fini di telemarketing. Oltre al pagamento della multa, la società dovrà adottare una serie di misure dettate dall’Autorità per conformarsi alla normativa nazionale ed europea sulla tutela dei dati. Il provvedimento conclude una complessa istruttoria avviata dal Garante a seguito di centinaia di segnalazioni e reclami di utenti che lamentavano continui contatti telefonici indesiderati, effettuati da Vodafone e dalla sua rete di vendita, per promuovere i servizi di…

Continua a leggereMaxi multa a Vodafone per telemarketing aggressivo
Bonus bici, click day il 3 novembre
bonus-bici-bonus-mobilità

Bonus bici, click day il 3 novembre

Bonus per bici, monopattini.Ecco come ottenerlo Il Ministero dell'ambiente in un comunicato stampa, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del 14 agosto 2020, ha annunciato che dal 3 novembre sarà possibile registrarsi sulla piattaforma web per richiedere il bonus Mobilità 2020 "Bonus Bici". In cosa consiste ? É un contributo pari al 60 % della spesa sostenuta fino a 500 € per l’acquisto di biciclette nuove o usate, anche a pedalata assistita, nonché veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (es.  monopattini, hoverboard, segway) Chi può usufruire del bonus biciclette? I beneficiari del bonus biciclette sono persone maggiorenni e residenti in: capoluoghi di Regionecittà metropolitanecapoluoghi di provinciacomuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti. che hanno acquistato…

Continua a leggereBonus bici, click day il 3 novembre

Come chiedere il bonus per i seggiolini anti abbandono

Dal 20 febbraio 2020 è online il sito per chiedere il contributo di 30 euro all'acquisto di un seggiolino anti-abbandono, obbligatorio per trasportare in auto i bambini fino a 4 anni. Per avere il bonus occorre: munirsi di credenziali SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale, ovvero le credenziali per identificarsi sui siti della pubblica amministrazione). Se non si possiede lo SPID, si possono trovare informazioni a questo link;visitare il sito www.bonuseggiolino.it ed accedere con il proprio SPID;compilare la domanda. Il bonus arriverà sotto forma di carta spesa da 30 euro, associata al codice fiscale del bambino, che va utilizzata nei punti vendita indicati sul sito e poi validata sul sito stesso.Il bonus ha validità 30 giorni, ma se non…

  • Categoria dell'articolo:COMMERCIO
Continua a leggereCome chiedere il bonus per i seggiolini anti abbandono

Al via il biglietto nominativo per i concerti

Dal 1 luglio è in vigore la legge che impone il biglietto nominativo per concerti e altri eventi in impianti  con una capienza superiore a 5000 spettatori.  Sono escluse le manifestazioni sportive, che hanno già una loro disciplina, e gli spettacoli di attività lirica, sinfonica e cameristica, prosa, jazz, balletto, danza e circo contemporaneo. La norma prevede l’obbligo di indicare i dati anagrafici e il numero del documento di identità al momento dell’acquisto (o usare le credenziali SPID); ogni utente non potrà acquistare più di 10 biglietti. Il titolo non può essere più emesso all'istante (ad esempio in pdf) ma dovrà pervenire successivamente all'acquirente secondo la modalità di spedizione cartacea o digitale scelta. L'acquirente dovrà presentare il documento di identità…

Continua a leggereAl via il biglietto nominativo per i concerti

Fallimento Mercatone Uno – aggiornato 6/06/2019

A seguito del fallimento della società Shernon Holding, proprietaria di Mercatone Uno e in attesa delle decisioni della politica per salvare l'azienda, i nostri legali hanno analizzato la situazione dei consumatori creditori. In linea di massima, possono verificarsi le seguenti ipotesi: il consumatore ha stipulato un contratto di vendita che si è perfezionato al momento della firma, ed è quindi proprietario dei beni, sempre che il contratto li identifichi in maniera specifica (con un numero di matricola, ad esempio). In questo caso i prodotti acquistati non fanno parte del fallimento e si deve fare richiesta di consegna al curatore fallimentare. Purtroppo i contratti che abbiamo esaminato finora non contengono questa specificazione, ma descrivono  solo genericamente il modello di…

Continua a leggereFallimento Mercatone Uno – aggiornato 6/06/2019

Buy & Share: il sistema è ingannevole e aggressivo. Multa dell'Antitrust a sei siti

L'Antitrust ha multato per oltre un milione di euro complessivi sei operatori che utilizzavano il sistema "buy&share", in base al quale  i consumatori acquistavano prodotti ad un prezzo particolarmente scontato, versando immediatamente il prezzo, salvo poi dover attendere, per la consegna, che altri consumatori effettuassero un analogo acquisto. i consumatori dovevano anche  attivarsi per attirare  nuovi acquirenti. I venditori multati sono girada.com, zuami.it, bazaza.it, listapro.it,shopbuy.it, ibalo.it e 66x100.com. Dal comunicato stampa dell'AGCM: L’Autorità ha accertato che, in realtà, il pagamento richiesto costituisce una mera prenotazione del bene e non il prezzo scontato di acquisto del bene medesimo. Infatti, solo le prenotazioni e i versamenti effettuati da altri consumatori consentono al primo consumatore di conseguire il bene prescelto al prezzo di prenotazione. Nel caso di attesa…

  • Categoria dell'articolo:COMMERCIO
Continua a leggereBuy & Share: il sistema è ingannevole e aggressivo. Multa dell'Antitrust a sei siti