Arrivano le sospensioni rate per chi è in difficoltà.

Accogliamo positivamente la moratoria Covid-19 per il credito ai consumatori, pubblicata da Assofin, che darà ossigeno a molte famiglie, permettendo loro la sospensione per massimo sei mesi di prestiti e finanziamenti superiori a 1.000 Euro. Le famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà derivanti dai disagi causati dall’attuale pandemia, potranno usufruire, facendone espressa richiesta, della sospensione del pagamento delle rate di prestiti e finanziamenti. Di seguito le istruzioni e i requisiti. Chi sono i beneficiari 1. chi ha perso o perderà il lavoro subordinato dal 21 febbraio 2020 al 30 giugno 2020 (ad eccezione delle ipotesi di risoluzione consensuale, di risoluzione per limiti di età con diritto a pensione di vecchiaia o di anzianità, di licenziamento per…

Continua a leggereArrivano le sospensioni rate per chi è in difficoltà.

Coronavirus: come cambia la nostra vita

Il Covid-19, comunemente detto Coronavirus, sta costringendo tutti noi a confrontarci con una realtà inedita, densa di preoccupazioni e in alcuni casi di dolore e sofferenza. È una prova difficile, ciascuno di noi è attraversato da mille pensieri e sensazioni. Abbiamo regole di vita da rispettare per salvaguardare la salute di tutti. Tutto è cambiato in attesa di un ritorno ad una vita normale. Federconsumatori Nazionale e Federconsumatori e Emilia Romagna, in questa fase così difficile e particolare, hanno deciso di promuovere una ricerca, in collaborazione dell'Istituto di ricerca IRES Emilia Romagna, per capire come i cittadini stanno vivendo questo momento. È anche un modo, per chi risponderà al questionario (disponibile solo on line e in forma completamente…

Continua a leggereCoronavirus: come cambia la nostra vita
Coronavirus: sospesi i distacchi per morosità di energia, gas e acqua.
?????????????????????????????????????????????????????????

Coronavirus: sospesi i distacchi per morosità di energia, gas e acqua.

Su nostra richiesta, Arera ha deciso di bloccare tutte le eventuali procedure di sospensione delle forniture di energia elettrica, gas e acqua per morosità di famiglie e piccole imprese fino al 3 aprile 2020. È stato inoltre istituito un conto presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali, con disponibilità fino a 1 miliardo, per garantire la sostenibilità degli attuali e futuri interventi regolatori a favore di consumatori e utenti. La nostra richiesta era stata inviata ieri, non solo ad Arera, ma anche al Ministro dello Sviluppo Economico, al Presidente Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) e all’AGCOM. Ci aspettiamo ora che analoga decisione venga presa per le utenze telefoniche e per i servizi di…

Continua a leggereCoronavirus: sospesi i distacchi per morosità di energia, gas e acqua.

Coronavirus: i nostri sportelli si fermano ma il nostro lavoro no

*AGGIORNAMENTO DEL 12/03/2020* Sia gli sportelli di ricevimento del pubblico, sia la sede di Via Gramsci 3 a Bologna resteranno CHIUSI fino al 3 aprile. PER AVERE UNA CONSULENZA O AVVIARE UNA PRATICA ONLINE SCRIVETE SU info@federconsumatoribologna.it Il centralino 051/255810 risponderà (con trasferimento di chiamata) nei seguenti orari: Dal Lunedì al Venerdì 9-12 e 14-17 Lo sportello di consulenza sul mercato dell'energia continuerà la sua attività con un numero dedicato: 3519599091 il martedì e il venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 Scarica il volantinoDownload ________________________________________________________________________________________________ 9-03-2020 - Per dare il nostro contributo al rallentamento della diffusione del Covid-19 e per tutelare la salute dei nostri associati e dei nostri volontari, la Federconsumatori di Bologna…

Continua a leggereCoronavirus: i nostri sportelli si fermano ma il nostro lavoro no

Vademecum sui viaggi annullati per Covid-19

La diffusione del coronavirus in Italia e in molti altri Paesi, oltre a costituire una grave emergenza di salute pubblica, si ripercuote in molti altri settori, in primis su quello turistico. Le misure straordinarie appena approvate dal Governo prevedono interventi di sostegno al comparto turistico nonché tutele specifiche per chi abbia acquistato biglietti per il trasporto aereo, ferroviario e marittimo nonché pacchetti turistici. I provvedimenti introdotti prevedono in particolare che coloro i quali: • siano sottoposti a “quarantena”; • siano residenti o domiciliati nelle aree interessate dal contagio da Covid-19; • abbiano programmato soggiorni o viaggi con partenza o arrivo nelle aree interessate dal contagio; • abbiano programmato la partecipazione a concorsi pubblici o procedure di selezione pubblica,…

Continua a leggereVademecum sui viaggi annullati per Covid-19

La tutela dei viaggiatori al tempo del COVID-2019: come orientarsi.

La diffusione del virus CODIV-19 ha spinto i governi di vari paesi ad adottare misure restrittive volte alla riduzione del rischio di contagio. In situazione del tutto eccezionale sono molti i consumatori che chiedono come orientarsi rispetto alla prenotazione di viaggi con voli aerei o treni, o navi ovvero con pacchetti turistici. Per dare compiuta risposta a come orientarsi in tale mare magnum è bene partire dall’inquadramento fornito dalla stessa giurisprudenza della Suprema Corte che ha fornito chiare e precise indicazioni in materia. I pacchetti Turistici Occorre innanzitutto chiarire che per pacchetto turistico si intende, così come testualmente si legge nella sentenza della Cassazione n. 16315/2007, la “prefissata combinazione di almeno due degli elementi costituiti dal trasporto, dall'alloggio…

Continua a leggereLa tutela dei viaggiatori al tempo del COVID-2019: come orientarsi.

Risolta dalla Cassazione la questione di giurisdizione per i voli Ryanair. Giustizia è fatta.

Finalmente l’ordinanza della Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite mette la parola fine sull’annosa vicenda relativa alla eccezione di giurisdizione a favore del giudice irlandese sempre sollevata dal Ryanair in sede processuale. In altre parole, a tutti i consumatori che in giudizio rivendicavano la compensazione pecuniaria prevista dal regolamento 261/04 (per ritardo aereo, per overbooking o per la cancellazione del volo), Ryanair eccepiva il difetto di giurisdizione in favore del giudice Irlandese. Finora molti giudici avevano accolto la prospettazione di Ryanair in ragione delle disposizioni contenute nel Regolamento n. 1215/12 che contiene espresse deroghe al foro del consumatore. Di fatto, dunque, i consumatori si vedevano costretti a dover rinunciare all’esercizio dei propri diritti in quanto costretti ad…

Continua a leggereRisolta dalla Cassazione la questione di giurisdizione per i voli Ryanair. Giustizia è fatta.