“Uno su dodici. L’Italia in affitto breve” di Federconsumatori, Isscom e Sunia presentato alla camera del lavoro di Bologna.  

Ieri 17/12/24 si è tenuta una conferenza stampa introdotta da Marinella Goldoni ( Presidente di Federconsumatori Provincia di Bologna) e Francesco Rienzi (Segretario Generale Sunia Bologna) che verteva sull'indagine “Uno su dodici. L'Italia in affitto breve” presentata da Marzio Govoni (Presidente Fondazione ISSCON). Sono intervenuti Emily Clancy (Vice-sindaca del Comune di Bologna) e Michele Bulgarelli (Segretario generale CGIL Bologna) Prezzi troppo alti, un mercato degli affitti tradizionali ormai bloccato e svuotato. Bologna è recentemente entrata nelle cronache nazionali (e non solo) per lo sgradevole primato nella classifica delle città europee con il maggior aumento del prezzo delle locazioni in un solo anno: +20,2% rispetto al 2023 per l’affitto di un monolocale. L’aumento registrato dalla piattaforma di affitti HousingAnywhere…

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggere“Uno su dodici. L’Italia in affitto breve” di Federconsumatori, Isscom e Sunia presentato alla camera del lavoro di Bologna.  

Energia: come le aziende hanno tradito le promesse legate al teleriscaldamento.

AGCM sanzione Hera e ComoCalor per 2 milioni di euro, per aver trasferito sugli utenti oneri eccessivi e ingiustificati. L’AGCM ha comminato oggi delle sanzioni per oltre 2 milioni di euro a Hera e ComoCalor per prezzi eccessivi e ingiustificati nel teleriscaldamento, rispettivamente a Ferrara e Como. Una vicenda che ha preso le mosse nel 2022, quando Arera ha condotto un’indagine conoscitiva sulla determinazione delle tariffe del teleriscaldamento, avviata dopo le proteste suscitate dalle mega bollette del periodo 2021-2022. L'indagine ha messo in luce che, in ogni caso, le tariffe erano svantaggiose per gli utenti: sia dove il teleriscaldamento funzionava a gas (dove sarebbe risultato più conveniente l'utilizzo della normale caldaia a gas condominiale o domestica), sia, soprattutto, dove funzionava tramite l'utilizzo…

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereEnergia: come le aziende hanno tradito le promesse legate al teleriscaldamento.

Dal 15 dicembre il nuovo orario di Trenitalia Tper

31 nuovi treni regionali cadenzati tra Bologna e Modena, nuove corse sulla linea Ravenna-Faenza-Bologna. Tra le novità più importanti del nuovo orario ferroviario, dal prossimo 16 dicembre si realizza una opportunità attesa da anni da utenti e pendolari della tratta Bologna-Modena con l’inserimento di 31 nuovi treni che nei giorni feriali che andranno ad integrare gli attuali servizi con treni cadenzati, cioè con gli stessi orari di partenza ogni ora e allo stesso minuto, portandoli da due a tre per ogni ora nelle due direzioni. Un’opportunità derivata dal completamento del Servizio Ferroviario Metropolitano che ha previsto l’estensione di nuovi collegamenti che, nel caso della lineaSFM5, si attestano alla stazione di Modena. Da Bologna per Modena viene quindi aggiunto…

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereDal 15 dicembre il nuovo orario di Trenitalia Tper

Da start-up innovativa a “castello di carte”, la caduta di Bio-on.

Vittoria per gli azionisti che avranno diritto al risarcimento dei danni. Il ‘’castello’’ viene colpito e quasi subito affondato. Nel Luglio 2019, la start-up Bio-On, che aveva promesso sostenibilità e innovazione, attraverso la sua bio-plastica, si è rivelata un vero e proprio ‘’castello di carte’’ costruito a regola d’arte dall’amministrazione. Dal brevetto trovato su internet alla menzogna sui laboratori. Nel luglio 2019, in sole due settimane, l’asset perdeva 700 milioni di investimenti ed iniziava la ritirata degli azionisti. L’inchiesta del Tribunale di Bologna, subito dopo, scoperchiava definitivamente gli inganni, ed infine si concludeva con il rinvio a giudizio di tutti i responsabili. A Cinque anni di distanza è intervenuta la Sentenza di condanna, per tutti i responsabili, tra…

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereDa start-up innovativa a “castello di carte”, la caduta di Bio-on.

Commercio: preoccupa il calo delle vendite nel settore alimentare, segno che le famiglie si trovano ancora in forte difficoltà.

Vendite ancora in calo a ottobre: l’Istat stima un calo congiunturale sia in valore (-0,5%) sia in volume (-0,8%). Particolarmente grave la variazione negativa nel settore alimentare, che segna un calo del -0,7% in valore e -1,4% in volume. Va leggermente meglio se si guardano i dati su base tendenziale: le vendite dei beni alimentari, in questo caso, sono in crescita del 2,9% in valore ma solo dello 0,4% in volume. Dati che fanno il paio con il peggioramento del clima di fiducia di consumatori, specialmente in relazione alla situazione economica generale e su quella futura e che testimoniano, ancora una volta, la situazione di difficoltà che molte famiglie stanno vivendo. L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha rilevato, da…

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereCommercio: preoccupa il calo delle vendite nel settore alimentare, segno che le famiglie si trovano ancora in forte difficoltà.

Natale 2024: tra addobbi, regali e prelibatezze i prezzi aumentano mediamente del +1,4%.

Comunicato Stampa Federconsumatori Nazionale Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, come ogni anno, l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha rilevato i costi dei prodotti tipici di questa festa: dai regali agli addobbi, dagli alberi di Natale alle prelibatezze culinarie. Dall’indagine emerge un aumento medio dei prezzi del +1,4% rispetto al 2023: una crescita piuttosto contenuta, ma che rivela importanti differenze da settore a settore. A registrare i rincari più elevati, infatti, sono i regali low cost (+5,9%), seguiti dal settore alimentare, che registra rincari medi del +2,4%. Aumenti che si aggiungono a quelli (decisamente più pesanti) registrati lo scorso anno, che si attestavano mediamente al +10,2%. Nonostante i rincari, e malgrado molte famiglie si trovino ancora in situazioni di difficoltà economica, gli italiani non rinunceranno del…

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereNatale 2024: tra addobbi, regali e prelibatezze i prezzi aumentano mediamente del +1,4%.
Banche: app e home banking di Intesa Sanpaolo in tilt nella mattinata
Finance services. Financial transaction. E-commerce and e-payment. Banking operations, main banking processing, easy banking services concept. Pink coral blue vector isolated illustration

Banche: app e home banking di Intesa Sanpaolo in tilt nella mattinata

Comunicato stampa 2 dicembre 2024 Banche: app e home banking di Intesa Sanpaolo in tilt nella mattinata. Molti i disservizi ai clienti, visto il periodo di intensa operatività chiediamo di adottare tutte le misure affinché non si ripeta. Stiamo ricevendo in queste ore molte richieste di aiuto da parte di cittadini coinvolti nei disagi causati dal malfunzionamento dell’app di Intesa Sanpaolo, in tilt da stamattina. Gli utenti segnalano di non riuscire ad accedere ai propri profili di home banking, né da browser né da app. Le problematiche segnalate, oltre alle difficoltà di accesso, riguardano l’impossibilità di effettuare operazioni. Stipendi e pensioni, inoltre, non risulterebbero accreditati sui conti dei clienti. I disservizi si estendono, a quanto risulterebbe, anche alla clientela Isybank. Si tratta…

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereBanche: app e home banking di Intesa Sanpaolo in tilt nella mattinata

SCIOPERO GENERALE 29/11

Federconsumatori provincia di Bologna APS condividendo le ragioni dello sciopero generale nazionale del 29/11 indetto da CGIL e UIL informa tutti gli utenti che le sedi e gli sportelli sul territorio di Bologna e provincia rimarranno chiusi. Invitiamo tutti a partecipare alla manifestazione regionale a Bologna. In alto trovate il volantino con le rivendicazioni e le indicazioni riguardanti la manifestazione.

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereSCIOPERO GENERALE 29/11

Antitrust, Ryanair rimborserà per i costi extra del check-in aeroporto: 55 euro di indennizzo

Ryanair rimborserà i consumatori per i costi extra del check in: in particolare, l'indennizzo sarà per un importo pari a 55 euro, ovvero l'intero costo del check in effettuato in aeroporto e varrà per tutti i consumatori che, tra il 2021 e il 2023, hanno inviato un reclamo alla società non conoscendo le condizioni applicabili al check-in online. E così Ryanair si è impegnata a rimborsare oltre un milione e mezzo di euro ai consumatori che hanno sostenuto costi extra del check in. Ora quindi l'istruttoria avviata dall'Autorità per possibile pratica commerciale scorretta è stata chiusa. Inoltre, tutti i consumatori che nello stesso periodo hanno effettuato prenotazioni di un volo (che sono state in totale oltre 100.000) e il…

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
Continua a leggereAntitrust, Ryanair rimborserà per i costi extra del check-in aeroporto: 55 euro di indennizzo