Ecco il Res: reddito di solidarietà Regionale dell' EmiliaRomagna, al via le domande!

Il RES è una misura di sostegno al reddito e all'inclusione attiva promossa e finanziata dalla Regione Emilia Romagna, che va ad integrare la misura del SIA (misura nazionale partita nel settembre 2016) ampliandone sostanzialmente la platea di beneficiari.   Il RES prevede un contributo di 80 euro per ogni componente del nucleo (fino a un massimo di 400 euro al mese per un anno) a sostegno concreto di famiglie, anche unipersonali, di cui almeno un componente sia residente in Emilia-Romagna da almeno 24 mesi, e con Isee corrente inferiore o uguale a 3mila euro.   La misura dà quindi luogo a un vero e proprio patto tra erogatori e beneficiari: a fronte della corresponsione del contributo economico, ci deve essere uno specifico impegno del nucleo…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereEcco il Res: reddito di solidarietà Regionale dell' EmiliaRomagna, al via le domande!

Ecco gli Opuscoli di Federconsumatori!

Come associazione di consumatori siamo convinti che l'informazione sia la prima forma di tutela per i consumatori.Famiglie, anziani o bambini, è necessario essere consapevoli della "scelta di acquisto" che si compie preferendo un bene ad un altro, in termini di qualità, di sicurezza e di garanzie. Ci siamo soffermati in questi comodi e leggeri opuscoli su due argomenti attualmente di particolare rilevanza. L'acquisto in rete, l'e-commerce, uno dei fenomeni che negli anni è cresciuto di più e tocca ormai tantissimi italiani. Insieme alla convenienza e alla facilità di trovare affari, crescono anche le truffe e i raggiri che in rete è possibile incappare. Una piccola informazione sugli strumenti per rendere l'acquisto in rete più sicuro è utile per evitare…

Continua a leggereEcco gli Opuscoli di Federconsumatori!

Ferrovie: RFI conferma la precedenza ai treni ad Alta Velocità anche nelle fasce pendolari

Secondo fonti ben informate RFI, Rete Ferroviaria Italiana, avrebbe diramato una circolare interna nella quale prevede che, in caso che un treno dell'Alta Velocità rischi di arrivare con un ritardo superiore a 5 minuti, i treni regionali e gli IC dovranno “cedere il passo” anche nelle fasce pendolari garantite! Se questo provvedimento verrà confermato, sarà l'ultima riprova della scelta del gruppo FS di privilegiare l’Alta Velocità a discapito dei treni delle tratte regionali e interregionali, dove i ritardi non sono certo garantiti entro i 5 minuti. E' bene ricordare a RFI che il trasporto ferroviario è considerato “universale” in tutti i suoi aspetti e che i passeggeri di tutto il trasporto ferroviario dovrebbero veder tutelati i propri diritti,…

Continua a leggereFerrovie: RFI conferma la precedenza ai treni ad Alta Velocità anche nelle fasce pendolari

Banche venete: la costituzione del fondo per il ristoro degli azionisti è un primo importante risultato, seppure ancora insufficienti gli importi e troppo restrittivi i criteri di ammissione

La comunicazione di Banca Intesa della costituzione di un plafond da 100 milioni per il risarcimento degli azionisti truffati è una decisione che valutiamo positivamente, che rappresenta un primo risultato in direzione della corretta istituzione del fondo. Ciò è stato possibile grazie alle forti pressioni ed iniziative assunte ad ogni livello da Federconsumatori, che in tutti questi mesi, nei ripetuti incontri con il Sottosegretario Baretta, ha proposto l’istituzione di questo fondo e di una Commissione che valuti le reali condizioni degli azionisti. “Si tratta di un risultato storico: è la prima volta che un istituto bancario viene incontro agli azionisti, aprendo la strada ai risarcimenti per i raggiri subiti. L’instancabile attività svolta dalla Federconsumatori sui territori ed a…

Continua a leggereBanche venete: la costituzione del fondo per il ristoro degli azionisti è un primo importante risultato, seppure ancora insufficienti gli importi e troppo restrittivi i criteri di ammissione

CasaConviene: ecco la campagna informativa del ministero per chi vuole affittare casa!

Pubblichiamo l'introduzione della pubblicazione del pamphlet illustrativo ideato dal ministero per far conoscere le agevolazioni relative alla casa! Per chi acquista, affitta o vuole ristrutturare l'appartamento, buon fiscali e agevolazioni! Ecco la guida CasaConviene!   "La casa, uno dei beni più importanti per gli italiani, conviene ancora… Di proprietà, in affitto, in leasing. Grazie alle diverse agevolazioni fiscali pensate negli anni per i contribuenti, progettare di acquistare un immobile, rinnovarlo o darlo in affitto è ancora più facile. La Legge di bilancio 2017 ha destinato nuove risorse per l'abitare che sono andate ad aggiungersi a quelle già in essere, come il “Sisma bonus”. Questa misura - che potenzia i provvedimenti già in vigore - permette, infatti, a chi vuole…

Continua a leggereCasaConviene: ecco la campagna informativa del ministero per chi vuole affittare casa!

Malfunzionamento di Wind3! Fai valere i tuoi diritti!

Wind3 ci ha informato che sta provvedendo a porre rimedio al problema di connessione dati e linea telefonica, registrato negli ultimi giorni dagli utenti Infostrada Fibra FTTH con modem Alcatel Nokia. La compagnia sta contattando i clienti e comunque invita i cittadini coinvolti da questo disservizio a chiamare il Servizio Clienti, al fine di fissare un appuntamento per la sostituzione, gratuita, del modem. Invitiamo tutti i cittadini a rivolgersi alle sedi della Federconsumatori per informazioni e assistenza ed a segnalarci prontamente eventuali problemi e mancata assistenza per questo disservizio. Ci aspettiamo, inoltre, che Wind3 preveda i dovuti rimborsi per il disservizio. Ricordiamo che per disservizi duraturi spettano agli utenti dei rimborsi monetari, dunque, Federconsumatori Bologna, provvederà con i suoi…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereMalfunzionamento di Wind3! Fai valere i tuoi diritti!

Cassazione: le spese di notifica e accertamento non impongono il raddoppio della multa!

E' stata confermata l' indicazione che già veniva dalla Cassazione e ora è stata ripresa da diversi tribunali come giustifica di sentenze ordinarie: se il pagamento di una multa è insufficiente, l’importo non va raddoppiato se l’insufficienza è dovuta al mancato versamento delle spese di accertamento e notifica. Chiariamo: non significa che non bisogna pagare le multe, ma che in determinati casi, quando il pagamento di una multa risulta insufficiente ( quindi è come se non fosse stata pagata) per le sole spese di accertamento, la multa non è raddoppiata, trascorsi i 60 giorni che ne prevedono il pagamento con una cifra minima. Ma in alcuni casi si sbaglia a pagare perché si vedono recapitare più di un bollettino: gli…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereCassazione: le spese di notifica e accertamento non impongono il raddoppio della multa!

Nuovo contributo per gli obbligazionisti delle banche fallite dalla regione Emilia Romagna

Ecco finalmente la nuova delibera per gli obbligazionisti delle 4 banche fallite. La nuova delibera, stanzia ulteriori 200.000€, proroga al 30 gennaio 2018 la possibilità di richiedere il contributo e al 30 luglio 2018 i termini per erogare il contributo gli obbligazionisti a cui sarà accolta la richiesta. Naturalmente, potranno farne richiesta anche gli obbligazionisti che ricorreranno all’ arbitrato. Invitiamo dunque tutti i consumatori coinvolti a rivolgersi agli sportelli di Federconsumatori , a Bologna chiamateci al 051 6087120 per presentare le richieste che inoltreremo agli enti di competenza.  E.A. “Realizzato nell’ ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia-Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2015″.

Continua a leggereNuovo contributo per gli obbligazionisti delle banche fallite dalla regione Emilia Romagna

Appropriazione indebita per l'amministratore che trasferisce fondi

E di giorni fa la sentenza della cassazione a riguardo di un proposto ricorso in cassazione per violazione,  del combinato disposto degli artt. 8 Cpp e 646 Cp, nonché per vizio di motivazione, la Suprema Corte dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali nonché alla rifusione delle spese sostenute dalle costituite parti civili.   A ricorrere un amministratore condominiale il quale era stato giudicato colpevole per il reato di appropriazione indebita, il reato si configura anche quando l'amministratore, allo scopo di coprire perdite che si verificano in altri condomini dallo stesso gestiti, trasferisce fondi di proprietà di un condominio ad un altro.   Nella fattispecie del processo è emerso che l'amministratore ha prelevato la somma di circa 52.000…

Continua a leggereAppropriazione indebita per l'amministratore che trasferisce fondi

Regolamento sugli impianti termici: ecco il nuovo regolamento regionale!

E' del 03 Aprile 2017 l'emanazione da parte del Consiglio regionale dell' Emilia Romagna del nuovo regolamento che disciplina la manutenzione e l'installazione degli impianti termici, sia di riscaldamento che di raffreddamento.Ecco una guida impianti termici emanata dalle istituzioni che è utilissima per i consumatori, qui ne estrapoliamo qualche breve consiglio: La nuova normativa istituisce come obbligatoria la registrazione del libretto di ogni impianto ( condizionatori e caldaie, per intenderci) presso il catasto regionale degli impianti termici (CRITER) pena una multa salata, da parte dell'amministrazione dai 300 ai 500 euro. La registrazione del libretto : a) per gli impianti di nuova realizzazione,  viene predisposto dalla impresa installatrice all’atto della messa in servizio dell’impianto stesso, entro 30 giorni dall'attivazione dell'impianto; b) per…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereRegolamento sugli impianti termici: ecco il nuovo regolamento regionale!