Siti di Ecommerce e informazioni: il garante a tutela della privacy

Il garante della Privacy a tutela delle informazioni personali degli utenti: non è necessario autorizzare l'utilizzo delle informazioni personali relative alla procedura di acquisto di un bene per finalità commerciali o promozionali dal sito stesso, e da partner commerciali di esso. E' una decisione del  garante della Privacy Questa, in seguito alla segnalazione di alcuni utenti che si lamentavano per aver ricevuto pubblicità indesiderata da parte di una società di acquisti online e per il mancato rispetto del diritto di opposizione al trattamento dei loro dati. E' quindi possibile consultare siti di e-commerce senza prima acconsentire a ricevere mail di tipo promozionali o veri spam. Non è nemmeno possibile, secondo l'autorità, che la procedura di acquisto sia legata all'accettazione…

Continua a leggereSiti di Ecommerce e informazioni: il garante a tutela della privacy

Associazioni de consumatori: quali requisiti per la registrazione all'albo regionale?

E' con grande piacere che condividiamo l'intervento di Antonio Mumolo, consigliere regionale :   Quali sono i requisiti che devono avere le associazioni dei consumatori che vogliono iscriversi al registro regionale e percepire contributi? Bisogna fare molta attenzione a non fare assistenzialismo e a tenere distinte le associazioni dagli studi legali. <<Oggi sono intervenuto su questo tema nel corso della Commissione regionale Politiche economiche>>- ci dice Mumolo. +++Commercio. Sì in commissione a requisiti per iscrizione a registro regionale associazioni consumatori+++ Parere favorevole in commissione Politiche economiche, presieduta da Luciana Serri, ai requisiti individuati dalla Giunta per l’iscrizione nel registro regionale delle associazioni dei consumatori e degli utenti, al fine di percepire i contributi assegnati dalla Regione. Hanno votato a…

Continua a leggereAssociazioni de consumatori: quali requisiti per la registrazione all'albo regionale?

Banche e diamanti: Federconsumatori a tutela dei risparmiatori!

  Diamanti: con la complicità delle banche e la “non competenza” di Banca d’Italia e Consob venivano proposti investimenti “sicuri”. Broker e banche sanzionate per 15 milioni di Euro, per offerte ingannevoli e omissive   Con positività segnaliamo che l’AGCM ha multato per 15 milioni di Euro le banche ed i broker che proponevano investimenti “certi e sicuri” in diamanti. Proposte “gravemente ingannevoli e omissive”, motiva l’Autorità garante, che aggiunge come le quotazioni relative ai prezzi dei diamanti fossero fissate attraverso la “contrattazione in mercati organizzati”. Vendevano diamanti dicendo ai clienti che erano prezzati in base alle quotazioni di mercato, quando in realtà si trattava di prezzi fissati dai professionisti e nettamente superiori agli indici internazionali; per di…

Continua a leggereBanche e diamanti: Federconsumatori a tutela dei risparmiatori!

Bonus Energia: semplificazione e automatismo nell’erogazione. Queste le richieste che, da sempre, Federconsumatori propone al Governo.

Si discute molto, in fase di definizione della Legge di Bilancio, del bonus gas ed energia. Misure importanti, in grado di dare un concreto sollievo alle famiglie che versano in difficoltà economica. Da anni avanziamo al Governo proposte tese a modificare tali agevolazioni, chiedendo in particolare un meccanismo di automatismo ed una seria opera di semplificazione. Nel dettaglio, a maggior ragione alla luce della marginale richiesta dei bonus rispetto alla platea degli aventi diritto, abbiamo rilevato l’opportunità di disporre un incrocio dei dati tra fornitore di energia e Agenzia delle Entrate per erogare, in maniera del tutto automatica il bonus gas ed il bonus energia. Al fianco di tale automatismo, inoltre, è necessario disporre una semplificazione della procedura…

Continua a leggereBonus Energia: semplificazione e automatismo nell’erogazione. Queste le richieste che, da sempre, Federconsumatori propone al Governo.

TRENITALIA: DAL 1 OTTOBRE IN VIGORE IL NUOVO ALGORITMO PER LE TARIFFE ABBONAMENTI SOVRA-REGIONALI, LE MODALITA' DI RIMBORSO PER GLI ABBONATI

A seguito di un lungo confronto, il Coordinamento delle Regioni ha accolto la richiesta delle associazioni dei consumatori e dei comitati pendolari di modificare dal 1 ottobre 2017 l’algoritmo di calcolo delle tariffe sovra-regionali e ora previste su base proporzionale rispetto ai km percorsi in ogni regione attraversata. Un nuovo sistema di calcolo che comporterà un'importante riduzione dei prezzi degli abbonamenti per oltre il 90% dei passeggeri. Le nuove tariffe che decorrono dal 1 ottobre 2017 entreranno indicativamente in vigore dall'aprile 2018, in attesa dei tempi tecnici necessari per l’adeguamento del sistema informatico di Trenitalia. I titolari di abbonamento mensile o annuale che matureranno il diritto a un RIMBORSO a seguito del conguaglio tariffario, potranno richiederlo esibendo gli…

Continua a leggereTRENITALIA: DAL 1 OTTOBRE IN VIGORE IL NUOVO ALGORITMO PER LE TARIFFE ABBONAMENTI SOVRA-REGIONALI, LE MODALITA' DI RIMBORSO PER GLI ABBONATI

Sovrapprezzo in bolletta: l'AGCM multa cinque venditori

L'Antitrust ha multato cinque venditori di energia elettrica e gas (Green Network, A2A, E.On, Edison e Sorgenia) per pratica commerciale scorretta per l'applicazione di sovrapprezzi, da 1 a 4 euro, per l'utilizzo di determinate forme di pagamento diversi dal RID (ad esempio il bollettino postale o la carta di credito). Questa prassi è contraria all'art.62 del Codice del Consumo, che appunto stabilisce che "i professionisti non possono imporre ai consumatori, in relazione all'uso di determinati strumenti di pagamento, spese per l'uso di detti strumenti". Le società sono state condannate a pagare multe da 20.000 a 350.000 euro. Sul sito dell'Autorità è possibile scaricare il testo dei provvedimenti.

Continua a leggereSovrapprezzo in bolletta: l'AGCM multa cinque venditori

Blue Fitness: ecco gli aggiornamenti sulla vicenda della Palestra

Dopo l'archiviazione in sede penale, è continuata l'attività in questi mesi da parte degli Avvocati Giampiero Falzone e Giuseppe Genna per tutelare gli abbonati alla palestra di San Giorgio di Piano che avevano anticipato le quote d'iscrizione senza poter poi usufruire dei servizi della palestra e della piscina. Come anticipato in occasione dell'ultima assemblea, sono state avviate le c.d. procedure di negoziazione assistita, volte a verificare la possibilità e la volontà di raggiungere un accordo transattivo. L'attività in sede civile si è rivelata molto complicata , per la ricerca della possibilità di poter chiamare la controparte ad una soluzione conciliativa per le quote indebitamente versate. Infatti, vista anche l'irreperibilità di alcuni soggetti coinvolti,  a titolo esemplificativo l'ultima notifica…

Continua a leggereBlue Fitness: ecco gli aggiornamenti sulla vicenda della Palestra

La black-list nella telefonia: come funziona

Dal 2015 è attiva una banca dati che registra le morosità intenzionali nel settore della telefonia. Il sistema, denominato S.I.Mo.Tel., è stato creato per evitare il fenomeno del cosiddetto "turismo telefonico" ovvero l'indiscriminato cambio di operatore telefonico allo scopo di non pagare le bollette. Il sistema è gestito da un soggetto privato e vi partecipano gli operatori di telefonia fissa e mobile. Di seguito pubblichiamo alcuni chiarimenti sul funzionamento del servizio: D: Quali morosità possono essere iscritte nel sistema? R: Sono registrati i mancati pagamenti intenzionali, non dovuti a circostanze impreviste.   D: Che succede se sono iscritto al sistema? R: Al momento di stipulare un nuovo contratto di telefonia, l'operatore verificherà a sistema la presenza di morosità.…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereLa black-list nella telefonia: come funziona

Aggiornamento Conia

Il 19 ottobre 2017 si è tenuta l'udienza contro il CONIA, con la  presenza dell'Avvocato Fabio Iannacone per conto dei cittadini/consumatori, che avevano incaricato Federconsumatori Bologna  di promuovere l'azione di risarcimento. All'udienza anche questa volta non si è presentato nessuno per conto del  Conia. A seguito del dibattito il Giudice ha ritenuto la causa matura per la  decisione e, pertanto, ha fissato l'ultima udienza per il giorno 28 di  maggio 2018. Se ne può dedurre che vi siano buone probabilità di una condanna al  risarcimento dei danni del CONIA. Ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati sul nostro sito.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereAggiornamento Conia

Ecco il Res: reddito di solidarietà Regionale dell' EmiliaRomagna, al via le domande

Il RES è una misura di sostegno al reddito e all'inclusione attiva promossa e finanziata dalla Regione Emilia Romagna, che va ad integrare la misura del SIA (misura nazionale partita nel settembre 2016) ampliandone sostanzialmente la platea di beneficiari.   Il RES prevede un contributo di 80 euro per ogni componente del nucleo (fino a un massimo di 400 euro al mese per un anno) a sostegno concreto di famiglie, anche unipersonali, di cui almeno un componente sia residente in Emilia-Romagna da almeno 24 mesi, e con Isee corrente inferiore o uguale a 3mila euro.   La misura dà quindi luogo a un vero e proprio patto tra erogatori e beneficiari: a fronte della corresponsione del contributo economico, ci deve essere uno specifico impegno del nucleo…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereEcco il Res: reddito di solidarietà Regionale dell' EmiliaRomagna, al via le domande