Accordo Federconsumatori – Gruppo BPER per la risoluzione stragiudiziale delle controversie

l Gruppo BPER e l’associazione FEDERCONSUMATORI hanno sottoscritto un accordo che agevola la risoluzione stragiudiziale delle controversie che potrebbero insorgere fra un cliente ed una Banca del Gruppo. Il Cliente che non si reputi soddisfatto della risposta fornita dalla Banca a reclamo presentato potrà richiedere, senza costo alcuno, l’attivazione di una speciale procedura, che prevede la devoluzione della controversia ad una Commissione paritetica, composta da un rappresentante della Banca e da un rappresentante di Federconsumatori, all’uopo delegato.

Continua a leggereAccordo Federconsumatori – Gruppo BPER per la risoluzione stragiudiziale delle controversie

Novità sui libretti al portatore e pagamenti in contanti

I libretti di deposito a risparmio possono essere nominativi o “al portatore” . Non essendo questi ultimi intestati a una determinata persona, chi presenta il libretto può incassare la somma indicata esibendo un documento di identità e il codice fiscale. Dal 6 dicembre 2011, l’importo limite di € 2.500 previsto in materia di assegni, di libretti di deposito al portatore, di titoli al portatore e di utilizzo di denaro contante è stato ridotto a € 1.000. Le disposizioni sono state introdotte dall’art. 12 del D. L. n. 201/2011, a modifica dell’art. 49 del D. Lgs. n. 231/2007; questo al fine di consentire una più agevole tracciabilità dei movimenti nel quadro delle norme antiriciclaggio e di ridurre le possibilità di evasione fiscale.

Continua a leggereNovità sui libretti al portatore e pagamenti in contanti

Un tesoro nei vecchi libretti? Meglio non farsi illusioni

In risposta ad un recente articolo apparso su alcuni quotidiani, in base al quale vi è la possibilità di avviare una class-action per ottenere la rivalutazione con interessi per libretti di risparmio, con giacenze molto basse, "dimenticati" dal loro titolare, dal nostro punto di vista occorre essere molto prudenti. La suddetta class-action può essere un "azzardo" di qualche avvocato, ma non vi è alcuna certezza sull'esito perché la giurisprudenza non contempla la rivalutazione di somme versate alle banche, se non gli interessi per soli cinque anni dall’ ultimo versamento.

Continua a leggereUn tesoro nei vecchi libretti? Meglio non farsi illusioni

Naufragio Costa Concordia: l'assistenza Federconsumatori *ARTICOLO AGGIORNATO*

La Federconsumatori è disponibile ad assistere i danneggiati dal tragico naufragio della nave Costa Concordia nelle loro richiesta di risarcimento danni. A tal fine, insieme ad altre Associazioni è stata chiesta l'aperture di un tavolo di trattativa per arrivare ad una soluzione soddisfacente in tempi brevi. “Una notizia estremamente positiva, dal momento che le associazioni che si sono attivate al fianco dei cittadini coinvolti, come la nostra, hanno fortemente voluto questo tavolo, grazie al quale si può aprire un capitolo positivo al fine di vedere riconosciuti i diritti dei passeggeri vittime del naufragio.” – dichiara Rosario Trefiletti, Presidente della Federconsumatori.

Continua a leggereNaufragio Costa Concordia: l'assistenza Federconsumatori *ARTICOLO AGGIORNATO*

Salute: protesi mammarie P.I.P.

La Federconsumatori Nazionale sta ricevendo varie telefonate di pazienti allarmate a seguito delle preoccupanti notizie relative alle conseguenze negative che potrebbero derivare dall’aver eseguito operazioni chirurgiche per l’impianto di protesi mammarie Poly Implants Prothese (Pip) effettuati a partire dal 1° gennaio 2001. A seguito dell’ordinanza del Ministero della Salute del 31.12.2011, è stato stabilito che tutte le strutture ospedaliere e ambulatoriali dovranno redigere un elenco nominativo riguardante i casi di impianti di protesi mammaria.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereSalute: protesi mammarie P.I.P.

Credito al Consumo: sentenza Tribunale di Bologna – Sezione distaccata di Imola – n.180 del 22 novembre 2011

Pubblichiamo la sentenza ottenuta dall'Avv. di Federconsumatori Simona Ferri presso il Tribunale di Imola nei confronti di Neos Finance. Il consumatore rappresentato dall'Avv.Ferri si opponeva a decreto ingiuntivo di Neos Finance sostenendo l'invalidità e vessatorietà delle clausole del contratto di finanziamento.

Continua a leggereCredito al Consumo: sentenza Tribunale di Bologna – Sezione distaccata di Imola – n.180 del 22 novembre 2011

Garanzia legale: multata Apple per 900 mila euro

Sanzioni per complessivi 900mila euro al gruppo Apple responsabile di pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori. Le ha decise l’Antitrust al termine di un’istruttoria che ha provato sia la non piena applicazione ai consumatori, da parte delle società del gruppo Apple operanti in Italia, della garanzia legale biennale a carico del venditore, sia le informazioni poco chiare sugli ambiti di copertura dei servizi di assistenza aggiuntiva a pagamento offerti da Apple ai consumatori.

Continua a leggereGaranzia legale: multata Apple per 900 mila euro

TRENITALIA RESTITUISCA LE SANZIONI IMPROPRIE E RIPRISTINI I COLLEGAMENTI NORD-SUD

Comunicato Stampa Federconsumatori Emilia-Romagna del 28/12/2011: Dopo i pesanti tagli a EurostarCity, Intercity e IntercityNotte operati da Trenitalia con il nuovo orario ferroviario era facile prevedere conseguenze nefaste come quelle denunciate dagli utenti dei servizi della Lunga Percorrenza. Servizi decurtati del 30% in Emilia-Romagna non sostituibili con comunicati del Gruppo FS o il ricorso al taumaturgico Frecciarossa, previsto solo su pochi e determinati collegamenti. Una mancata risposta del servizio ferroviario che ha avuto il suo apice nei giorni precedenti al Natale, quando si sono verificati gli assalti ai pochi treni disponibili, tra l'altro limitati da Bologna. Casi di sovraffollamento sconfinati in sanzioni preventive di 50 € nei confronti dei viaggiatori che cercavano di usufruire di un servizio senza…

Continua a leggereTRENITALIA RESTITUISCA LE SANZIONI IMPROPRIE E RIPRISTINI I COLLEGAMENTI NORD-SUD

Il Conto Corrente Postale: è davvero come quello bancario?

Già da qualche tempo è possibile per chiunque aprire un conto corrente con la Posta. Ma è proprio la stessa identica cosa che aprire un conto con un banca? La risposta è NO e vedremo nel dettaglio perché. Innanzi tutto è bene precisare che trasformare la posta in banca è stata un'idea forse geniale ma pericolosa da parte di una banca milanese – indovinate di chi – che con un semplice atto notarile ha aperto 14.000 filiali senza investire nulla, ma proprio perché nulla ha investito la preparazione del personale non è stata curata e nemmeno si è provveduto ad adeguare la legislazione vigente o almeno ad informare opportunamente la clientela circa i comportamenti da adottare.

Continua a leggereIl Conto Corrente Postale: è davvero come quello bancario?