Fallisce DPS: chiusi 43 negozi a marchio TRONY, nessuno in Emilia-Romagna

Il noto marchio di distribuzione di elettrodomestici e prodotti tecnologici Trony ha chiuso circa 43 punti vendita in Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Puglia, lasciando senza lavoro circa 500 dipendenti. Questo è il risultato del fallimento della DPS Group S.r.l., uno dei soci di Grossisti Riuniti Elettrodomestici (GRE), che dal 1997 detiene la proprietà di Trony. Il Tribunale di Milano il 15 marzo scorso ha dichiarato il fallimento della DPS Group S.r.l. ed ha nominato Curatore della procedura fallimentare il Dott. Comm. Alfredo Haupt, così come riportato sul Portale dei Creditori. Il Curatore avrà il compito di attivare gli strumenti idonei a rifondare i creditori della società, cercando uno o più acquirenti che consentano la riapertura…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereFallisce DPS: chiusi 43 negozi a marchio TRONY, nessuno in Emilia-Romagna

Fatturazione a 28 giorni: l'antitrust blocca gli aumenti nella telefonia

Non possiamo che esprimere forte soddisfazione per la notizia diramata ieri dall’Antitrust circa la misura cautelare adottata per tutelare i diritti degli utenti e la correttezza del mercato in relazione alla questione della periodicità della fatturazione e degli aumenti applicati. Una misura straordinaria per rispondere all’urgenza di porre fine ad un comportamento fortemente scorretto, ed “impedire la produzione e il conseguente consolidamento degli effetti dell’infrazione.” Nel dettaglio, come avevamo sostenuto nelle segnalazioni inviate dalla Federconsumatori all’AGCM, l’ipotesi restrittiva della concorrenza non risiedeva solo nella questione degli aumenti, identici, scattati per non rinunciare ai maggiori guadagni determinati dalla fatturazione a 28 giorni, bensì essa è avvenuta da prima, con la modifica della periodicità della fatturazione, operata nello stesso periodo…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereFatturazione a 28 giorni: l'antitrust blocca gli aumenti nella telefonia

USO RESPONSABILE DEI SOCIAL NETWORK: LA PERSECUZIONE SU FACEBOOK INTEGRA IL REATO DI STALKING EX ART 612bis CP

La nostra associazione ha avviato negli ultimi anni una diffusa campagna di sensibilizzazione, indirizzata principalmente alle nuove generazioni, in tema di uso responsabile dei social network. Sul tema, si segnala una interessante e recente pronuncia della Corte di cassazione (sentenza n. 57764 del 28/12/2017) che, ribadendo un orientamento emerso in precedenza, ha affermato come la condotta di colui che diffonda in modo reiterato informazioni diffamatorie sulla persona offesa a mezzo Facebook, in modo da ingenerarle uno stato di turbamento psicologico, risponde del reato di atti persecutori ex art 612bis c.p. Nel caso di specie una donna era oggetto di gravi ingiurie nonché di pedinamenti ad opera dell’ex partner, il quale aveva altresì aperto una pagina Facebook, denominata “lapidiamo…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereUSO RESPONSABILE DEI SOCIAL NETWORK: LA PERSECUZIONE SU FACEBOOK INTEGRA IL REATO DI STALKING EX ART 612bis CP

Canone RAI: si alza la soglia di esenzione per gli over 75

Il Ministro dell’Economia e il Ministro dello Sviluppo Economico hanno firmato il decreto per l’aumento del limite di reddito per usufruire dell’esenzione del pagamento del canone tv, portandolo così dagli attuali € 6.713,98 ad € 8.000,00 per i cittadini che hanno compiuto 75 anni. Il decreto non è ancora operativo, poiché le modalità di attuazione verranno definite solo con apposito provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereCanone RAI: si alza la soglia di esenzione per gli over 75

Conguagli energia elettrica: si prescrivono in due anni

È entrata in vigore il 1 marzo la norma, prevista nella legge di bilancio 2018, che accorcia da 5 a 2 anni il termine di prescrizione per i conguagli e le bollette "tardive" di energia elettrica. Occhio quindi ai conguagli che hanno data di scadenza successiva al 1 marzo: possono essere contestate se sperano il biennio. Anche per il gas e l'acqua è previsto l'accorciamento dei termini di prescrizione, ma non da subito bensì dal 1 gennaio 2019 (gas) e 1 gennaio 2020 (acqua).

Continua a leggereConguagli energia elettrica: si prescrivono in due anni

Cosa abbiamo fatto nel 2017?

Come è nostra abitudine, pubblichiamo il resoconto dell'attività della nostra associazione provinciale per l'anno appena trascorso. I settori più impegnativi dal punto di vista numerico si confermano essere la telefonia (con quasi il 50% di pratiche sul totale) e l'energia (22%) seguiti a ruota dal settore bancario (11%). La buona notizia è che le percentuali di soddisfazione degli associati che si sono rivolti a noi sono piuttosto alte, dal momento che le pratiche concluse positivamente sono state circa l'85% , questo anche grazie agli strumenti a nostra disposizione nei settori critici: l' Arbitro Bancario- finanziario e le conciliazioni per la telefonia e l'energia.

Continua a leggereCosa abbiamo fatto nel 2017?

ANTITRUST SANZIONA SEI GRANDI PORTALI TURISTICI ONLINE PER PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE

L’autorità garante per la concorrenza e il mercato ha sanzionato i portali web del turismo www.lastminute.com, www.volagratis.com, www.opodo.it, www.govolo.it, www.edreams.it, www.gotogate.it, per avere posto in essere pratiche commerciali scorrette. Dalle evidenze istruttorie, in particolare, emergeva che, nei rispettivi siti internet, i professionisti diffondevano informazioni poco trasparenti con riferimento alla loro natura di agenti di viaggio online, ovvero in relazione all’identità dei professionisti alberghieri o della prenotazione, con ricadute sul piano dell’assistenza post contrattuale da rendere ai consumatori, e realizzando con ciò la violazione dell’art 22 del codice del consumo. Inoltre era reso difficoltoso ai consumatori l’esercizio del diritto di recesso e di modifica del viaggio, nonché del diritto al rimborso. L’autorità ha altresì contestato una diffusa condotta commerciale contraria al…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereANTITRUST SANZIONA SEI GRANDI PORTALI TURISTICI ONLINE PER PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE

Non staccate quell'assegno! Introdotte nuove sanzioni in caso di errore di compilazione

Il 4 luglio 2017 è entrato definitivamente in vigore il Decreto Legislativo n. 90/17 che ha recepito la IV Direttiva europea antiriciclaggio. Uno dei cambiamenti introdotti dal decreto riguarda le sanzioni relative agli assegni che non riportano la dicitura “NON TRASFERIBILE” In caso di mancata dicitura, infatti, la multa prima ammontava a una percentuale tra l’1 e il 40 per cento dell’importo pagato, ora passa a valori fra i 3mila e i 50 mila euro. Un aggravio notevole, soprattutto per i piccoli importi. Gli effetti di questa nuova disposizione stanno emergendo ora. Numerosi cittadini sono incappati senza volerlo nelle maglie delle normative antiriciclaggio e stanno ricevendo ora multe salatissime. Ora chi riceve le sanzioni ha la possibilità inviare…

Continua a leggereNon staccate quell'assegno! Introdotte nuove sanzioni in caso di errore di compilazione

Recupero morosità oneri di sistema: come stanno le cose (e le nostre proposte)

Riguardo al progetto dell'Autorità per l'Energia (ARERA) di scaricare su tutti gli utenti le morosità degli oneri di sistema, di cui avevamo già parlato qui, facciamo un chiarimento. Contrariamente a quanto sta emergendo sui social, il provvedimento che riguarda la generalità delle utenze non è ancora stato emanato, pertanto  gli aumenti registrati attualmente in bolletta non sono relativi in alcun modo al recupero della morosità, bensì all'ultimo adeguamento tariffario. Attualmente, la proposta è in fase di consultazione. Se l'Autorità dovesse rifiutare le nostre osservazioni e proposte, gli eventuali aumenti avverrebbero da luglio 2018. È stato emanato invece un provvedimento il 1/2/2018 (Del.50/2018) a seguito di sentenza del TAR che ha annullato le disposizioni precedenti. La delibera riguarda gli oneri…

Continua a leggereRecupero morosità oneri di sistema: come stanno le cose (e le nostre proposte)

Fatturazione a 28 giorni: il TAR respinge il ricorso delle compagnie telefoniche

Il pronunciamento del TAR del Lazio relativamente al ricorso proposto da Tim contro il ritorno della fatturazione mensile segna alcuni passaggi fondamentali ed estremamente positivi per i cittadini. Innanzitutto il Tribunale Amministrativo ha definito che la cadenza mensile delle bollette è l’unica possibile e trasparente, eliminando, così, ogni possibile messa in dubbio in riferimento alla cadenza della fatturazione e confermando l’illegittimità della tredicesima mensilità ricavata dagli operatori a danno delle tasche degli utenti. Contestualmente, il TAR ha confermato la multa inflitta dall’Autorità Garante per il mancato adeguamento delle compagnie alla fatturazione mensile, a seguito della delibera 121 del 2017. Il TAR, inoltre, dichiara legittimo il diritto dei consumatori con contratto ricaricabile a conoscere gratuitamente, attraverso diversi canali (numero…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereFatturazione a 28 giorni: il TAR respinge il ricorso delle compagnie telefoniche