Incontro con i cittadini: prevenire le truffe nel settore telefonia

La telefonia è un settore in cui troppo spesso si può incappare in scorrettezze da parte degli operatori e dei loro agenti. Per prevenire il fenomeno, l’informazione ai cittadini è il passo più importante: ecco perché Federconsumatori Bologna organizza un incontro pubblico per il giorno Venerdì 12 ottobre 2012 dalle 9 alle 12 , presso la sede di Via del Porto, 16 a Bologna.

Continua a leggereIncontro con i cittadini: prevenire le truffe nel settore telefonia

La prevenzione delle truffe nel settore della telefonia

Dopo il successo degli incontri precedenti curati dai legali della Federconsumatori Bologna, sul tema delle truffe nel settore della telefonia, è in programma un altro appuntamento con i cittadini per il giorno VENERDI' 26 ottobre 2012 dalle 9 alle 12 preso la sede dell'associazione in Via del Porto, 16

Continua a leggereLa prevenzione delle truffe nel settore della telefonia

Incontro con il pubblico: credito e risparmio

Federconsumatori Bologna incontra i cittadini giovedì 11 ottobre dalle 14 alle 17 presso la sede di Via del Porto, 16 a Bologna per parlare di accesso al credito, risparmio, mutui e prodotti assicurativi. Sarà presente il consulente Gustavo Tortoreto. Si invitano tutti gli interessati a partecipare!

Continua a leggereIncontro con il pubblico: credito e risparmio

Prevenire le truffe nel settore della telefonia: incontro pubblico

La telefonia è un settore in cui troppo spesso si può incappare in scorrettezze da parte degli operatori e dei loro agenti. Per prevenire il fenomeno, l'informazione ai cittadini è il passo più importante: ecco perché Federconsumatori Bologna organizza un incontro pubblico per il giorno Venerdì 5 ottobre 2012 dalle 9 alle 12 , presso la sede di Via del Porto, 16 a Bologna. Sarà presente il nostro legale Avv. Paolo Garagnani.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggerePrevenire le truffe nel settore della telefonia: incontro pubblico

Incontro pubblico a Casalecchio di Reno: Educazione all'acquisto e prevenzione delle truffe

Il giorno Mercoledì 10 ottobre 2012 dalle 14.30 alle 17 incontreremo i cittadini presso il Circolo San Biagio, Via Pietro Micca, 17 a Casalecchio di Reno per informarli e raccogliere le loro segnalazioni circa l'educazione al consumo, la prevenzione delle truffe e i diritti dei consumatori.

Continua a leggereIncontro pubblico a Casalecchio di Reno: Educazione all'acquisto e prevenzione delle truffe

Sportello SOS Consumatore alla Festa CGIL di Imola

Da giovedì 6 a lunedì 10 settembre 2012 si terrà a Imola la Festa della CGIL, presso il centro sociale La Tozzona, quartiere Pedagna, Via Punta 24. Federconsumatori sarà presente tute le sere con uno sportello SOS dedicato ai consumatori: chiunque può esporre la propria controversia e chiedere consiglio ai consulenti presenti, oltre a ritirare materiale informativo e le nostre publicazioni

  • Categoria dell'articolo:eventiNEWS
Continua a leggereSportello SOS Consumatore alla Festa CGIL di Imola

Incontri con i cittadini: il mercato dell'energia

Le utenze domestiche, acqua luce e gas, sono al centro di numerosi contenziosi, che rappresentano oltre un terzo delle nostre pratiche complessive. Da quando è stata avviata la prima liberalizzazione del mercato, nel 2005, infatti, oltre alle offerte commerciali si sono moltiplicati anche gli abusi ai danni del consumatore. Per questo motivo, poiché siamo convinti che l'informazione e la prevenzione siano la migliore strategia, abbiamo organizzato una serie di incontri presso la nostra sede di Via del Porto, 16, che hanno come oggetto proprio il mercato dell'energia e il risparmio energetico.

Continua a leggereIncontri con i cittadini: il mercato dell'energia

Deragliamento del Voghera – Rimini del 14 luglio

Il deragliamento di Lavino del treno regionale 2885 Voghera-Rimini, dello scorso 14 luglio, interruppe bruscamente il viaggio dei passeggeri diretti in riviera per il fine settimana. Il grave incidente provocò lo svio delle carrozze, causando il panico tra i 350 passeggeri e il ferimento di una trentina di essi. Le diverse commissioni d'inchiesta attivate, almeno quattro, devono ancora fornire risposte agli interrogativi degli utenti e dell'opinione pubblica.

Continua a leggereDeragliamento del Voghera – Rimini del 14 luglio