COPALC: assistenza agli assegnatari

Il COPALC, Consorzio Provinciale Abitazioni Lavoratori Cristiani, che riunisce circa 50 cooperative edilizie ed ha alloggi in vari Comuni della provincia di Bologna, si trova attualmente in una fase di difficoltà legata all'attuale crisi economica, che ha visto nell'edilizia uno dei settori più colpiti. La situazione di bilancio del Consorzio sta comportando notevoli e gravi problemi ai soci assegnatari delle cooperative aderenti, che hanno pagato per intero il prezzo degli appartamenti ma non ne hanno ancora acquisito la proprietà tramite il rogito.

Continua a leggereCOPALC: assistenza agli assegnatari

Furto del bancomat: una decisione importante e rivoluzionaria

A quanti è capitato di aver perso la carta bancomat a seguito di furto o smarrimento e di aver poi scoperto che qualcuno aveva effettuato prelievi usando il PIN? Moltissimi. E a quanti di questi la banca ha spontaneamente rimborsato gli importi prelevati in modo fraudolento? Praticamente nessuno.

Continua a leggereFurto del bancomat: una decisione importante e rivoluzionaria

Sisma Emilia: aggiornato il Vademecum per i cittadini

Pubblichiamo qui l'ultimo vademecum aggiornato ad ottobre 2012, per i cittadini colpiti dal sisma del maggio 2012 in Emilia. Il Vademecum, a cura delle Associazioni dei Consumatori, tratta di bollette acqua, luce, gas e telefono, cartelle esattoriali e tasse, mutui, Rc auto.

Continua a leggereSisma Emilia: aggiornato il Vademecum per i cittadini

Vaccini antinfluenzali, i consigli della Siaic

Da qualche giorno l’Italia è investita da un’ondata di freddo che ha accentuato ancora di più le preoccupazioni riguardo ai vaccini antinfluenzali. E dopo il recente annuncio del Ministero della Salute che ha bloccato alcuni lotti di vaccini Novartis, le richieste di chiarimenti da parte dei cittadini si fanno più forti. Quali sono gli effetti collaterali? E’ meglio vaccinanti o no?

  • Categoria dell'articolo:NEWSsalute
Continua a leggereVaccini antinfluenzali, i consigli della Siaic

Rimborso IVA sulla TIA: tutte le assemblee informative per i ricorsi – AGGIORNATO-

Con il passaggio da “tassa” a “tariffa”, nei comuni dove è avvenuto, è stata applicata su quest’ultima l’IVA al 10%. Nonostante la sentenza della Corte Costituzionale del luglio 2009 abbia dichiarato l’illegittimità dell’IVA sulla TIA, quasi tutti i Comuni coinvolti hanno continuato e continuano tuttora in questa condotta. Per informare i cittadini sulle modalità, sui costi, i modi ed i tempi dell'azione legale, si terranno assemblee pubbliche in vari comuni della provincia di Bologna, secondo il calendario pubblicato di seguito

Continua a leggereRimborso IVA sulla TIA: tutte le assemblee informative per i ricorsi – AGGIORNATO-

Telefonia: i costi di disattivazione non sono dovuti

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, chiamata a definire in seconda istanza una controversia sorta fra una nostra assistita e la società TeleTu, ha condiviso la tesi che da sempre sosteniamo, ovvero che, dopo l'entrata in vigore della c.d. "legge Bersani", nessun costo forfettario di disattivazione possa essere addebitato ai clienti che cambiano il proprio gestore telefonico, o decidono di chiudere l'utenza.

Continua a leggereTelefonia: i costi di disattivazione non sono dovuti

Nuovo incontro con i cittadini: la prevenzione delle truffe nella telefonia

La cittadinanza è invitata per il giorno Venerdì 9 novembre 2012, dalle 9 alle 12, presso la nostra sede per un incontro informativo e divulgativo riguardante il settore della telefonia. Questo settore è da anni uno dei più problematici, stante i numerosi comportamenti scorretti attuati dalla compagnie operanti sul mercato. E' sempre più importante quindi che i cittadini siano informati sui propri diritti e si proteggano agendo in maniera razionale e consapevole. Il nostro legale Avv. Giuseppe Genna ascolterà òe vostre domande e chiarirà i vostri dubbi al riguardo.

Continua a leggereNuovo incontro con i cittadini: la prevenzione delle truffe nella telefonia

Le agenzie di rating Moody's e S&P a giudizio: tutti i cittadini possono costituirsi parte civile.

Nell’estate del 2010 Federconsumatori e Adusbef hanno presentato una prima denuncia nei confronti dell'agenzia di rating Moody's, per aver diffuso giudizi falsi, infondati o comunque imprudenti sul sistema economico-finanziario e bancario italiano configurando una manipolazione del mercato. Le indagini, coordinate dal pm Dott. Michele Ruggiero con il procuratore capo Dott. Carlo Maria Capristo della Procura di Trani, si sono estese nei mesi successivi anche alle altre principali agenzie di rating, Standard & Poor’s e Fitch.

Continua a leggereLe agenzie di rating Moody's e S&P a giudizio: tutti i cittadini possono costituirsi parte civile.

Nuovo sportello Federconsumatori alle Officine Minganti

Federconsumatori apre un nuovo sportello di assistenza e tutela all'interno del Centro Commerciale Officine Minganti, in via Liberazione, 15 a Bologna. A partire dal 28 settembre , tutti i venerdì dalle 16 alle 19 sarà presente un nostro Avvocato per fornire informazioni e consulenza gratuite; sarà inoltre possibile ritirare i nostri opuscoli informativi sui diritti dei consumatori manifesto apertura sportello volantino nuovo sportello

Continua a leggereNuovo sportello Federconsumatori alle Officine Minganti

Convertendo BPM: attivato un tavolo di conciliazione

Abbiamo già parlato della vicenda dei Convertendo della Banca Popolare di Milano, per la quale è stata presentata dalla Federconsumatori di Milano una class action, che attende di essere ammessa dal giudice. Riguardo allo stesso prodotto è stato anche aperto un tavolo di conciliazione, che può permettere di giungere ad un accordo transattivo soddisfacente per il risparmiatore, senza bisogno di adire l'autorità l'autorità giudiziaria.

Continua a leggereConvertendo BPM: attivato un tavolo di conciliazione