Copalc, è importante agire subito

Date le più recenti notizie sulla situazione del concordato preventivo della cooperativa edile Copalc, che fanno ipotizzare diversi scenari non tutti positivi per gli assegnatari degli alloggi, invitiamo tutti quelli che non lo hanno ancora fatto a contattarci per avere informazioni e chiarimenti ed eventualmente essere assistiti, dato che in casi come questi più che mai l'unione fa la forza.

  • Categoria dell'articolo:CASANEWS
Continua a leggereCopalc, è importante agire subito

Alimentazione filiera corta, Km zero: appuntamento a Imola

La sede imolese di Federconsumatori Bologna ha organizzato per il giorno 12 dicembre un'interessante incontro-dibattito sulla filiera corta, le esperienze del nostro territorio ed il loro possibile sviluppo. La filiera corta (o Km zero) è un modo di approvvigionamento alimentare che tende a ridurre il più possibile i passaggi tra produttore e consumatore, fino ad arrivare allo scambio diretto. I vantaggi della filiera corta sono numerosi: dalla riduzione del prezzo dei prodotti alimentari, all'abbattimento dei costi ambientali e di inquinamento, fino alla valorizzazione dell'economia locale e delle specie alimentari autoctone.

Continua a leggereAlimentazione filiera corta, Km zero: appuntamento a Imola

GROUPON: Federconsumatori Milano ottiene sentenza favorevole

Successo per la Federconsumatori di Milano che ha vinto una causa contro il popolare sito GROUPON in rappresentanza di un cliente insoddisfatto. Il consumatore aveva acquistato un PC pagando in anticipo ma di fronte ai continui ritardi nella consegna ha deciso di rivolgersi all'Associazione che lo ha difeso, con l’intervento dei legali M.R. Brancaccio e G.C. Benenti, davanti al Giudice di Pace.

Continua a leggereGROUPON: Federconsumatori Milano ottiene sentenza favorevole

Turismo: proponiamo un Fondo di Garanzia in caso di fallimento

Le Associazioni dei Consumatori Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Federconsumatori e Movimento Consumatori hanno inoltrato al Ministero degli Affari Regionali, del Turismo e dello Sport una proposta per la costituzione di un “nuovo” Fondo di Garanzia che tuteli i viaggiatori nei casi di fallimento di tour operator e di insolvenza delle compagnie aeree

Continua a leggereTurismo: proponiamo un Fondo di Garanzia in caso di fallimento

A che punto siamo con la vicenda Wind Jet?

Sono migliaia i cittadini che hanno richiesto il risarcimento dei danni a seguito dell’annullamento del volo della compagnia aerea Windjet. Allo stato dei fatti, la situazione è la seguente: la compagnia ha tempo fino alla metà di gennaio 2013 per cercare nuovi azionisti o imprenditori finanziatori e presentare un nuovo piano di rilancio credibile che consenta un concordato preventivo. Se il piano stesso non verrà presentato entro tale termine, si andrà inevitabilmente ad un fallimento.

Continua a leggereA che punto siamo con la vicenda Wind Jet?

L'Antitrust multa Mediolanum per ritardi nell'estinzione del conto corrente

L'Autorità garante Concorrenza e Mercato è intervenuta nei confronti di Banca Mediolanum condannandola per aver più volte ritardato, anche di due o tre mesi, la chiusura dei conti correnti su richiesta dei clienti. Questa pratica, secondo l'istruttoria condotta dall'Autorità, è stata posta in essere per diversi anni (il periodo ispezionato è dal 2007 al 2012), in modo particolare e con percentuali rilevanti nel 2009 e 2010. Mediolanum, che nelle condizioni di contratto prevede che il termine per l'estinzione del conto deve avvenire entro 60 giorni, in molti casi ha mantenuto attivo il rapporto, pur in assenza di ostacoli alla sua chiusura; questo ha significato, per i clienti, l'obbligo di pagare i relativi oneri, dal bollo alle spese.

Continua a leggereL'Antitrust multa Mediolanum per ritardi nell'estinzione del conto corrente

COPALC: assistenza agli assegnatari

Il COPALC, Consorzio Provinciale Abitazioni Lavoratori Cristiani, che riunisce circa 50 cooperative edilizie ed ha alloggi in vari Comuni della provincia di Bologna, si trova attualmente in una fase di difficoltà legata all'attuale crisi economica, che ha visto nell'edilizia uno dei settori più colpiti. La situazione di bilancio del Consorzio sta comportando notevoli e gravi problemi ai soci assegnatari delle cooperative aderenti, che hanno pagato per intero il prezzo degli appartamenti ma non ne hanno ancora acquisito la proprietà tramite il rogito.

Continua a leggereCOPALC: assistenza agli assegnatari

Furto del bancomat: una decisione importante e rivoluzionaria

A quanti è capitato di aver perso la carta bancomat a seguito di furto o smarrimento e di aver poi scoperto che qualcuno aveva effettuato prelievi usando il PIN? Moltissimi. E a quanti di questi la banca ha spontaneamente rimborsato gli importi prelevati in modo fraudolento? Praticamente nessuno.

Continua a leggereFurto del bancomat: una decisione importante e rivoluzionaria

Sisma Emilia: aggiornato il Vademecum per i cittadini

Pubblichiamo qui l'ultimo vademecum aggiornato ad ottobre 2012, per i cittadini colpiti dal sisma del maggio 2012 in Emilia. Il Vademecum, a cura delle Associazioni dei Consumatori, tratta di bollette acqua, luce, gas e telefono, cartelle esattoriali e tasse, mutui, Rc auto.

Continua a leggereSisma Emilia: aggiornato il Vademecum per i cittadini