Terremoto in Emilia: nuove disposizioni per le bollette sospese

l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ha approvato la delibera riguardante le agevolazioni per le famiglie coinvolte nel disastroso sisma dell’Emilia Romagna. La popolazione colpita dal terremoto potrà usufruire di rateizzazioni automatiche e senza interessi, per un periodo minimo di due anni, per le forniture del mercato tutelato e del mercato libero di energia e gas.

Continua a leggereTerremoto in Emilia: nuove disposizioni per le bollette sospese

Assemblea COPALC

Vista l'evoluzione dell'ultima settimana nella vicenda COPALC, Federconsumatori ha organizzato un'assemblea per il giorno mercoledì 30 gennaio 2013 alle ore 20.30 c/o il Cinema Teatro Italia di Castenaso, Via Masica, 38. Saranno presenti il nostro Presidente Maurizio Gentilini, i legali dell'associazione e i Sindaci dei Comuni interessati.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereAssemblea COPALC

Attenzione alla vendita di farmaci on-line

Valutiamo positivamente il provvedimento con cui l’Antitrust ha disposto la chiusura un sito web di vendita di farmaci senza prescrizione medica. L’intervento del Garante costituisce un primo passo verso una maggiore tutela dei cittadini e auspichiamo che apra la strada ad interventi sempre più incisivi contro episodi simili. Occorre intervenire con severissimi strumenti di controllo che permettano di contrastare questo commercio: si tratta di un fenomeno in forte espansione e in alcuni casi la vendita assume la dimensione di una vera e propria holding, che approfitta della buona fede dei compratori. All’attività di contrasto occorre poi affiancare un’adeguata campagna informativa sull’argomento, per creare una sempre maggiore consapevolezza nell’opinione pubblica. Il commercio illegale di medicinali su internet è molto…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereAttenzione alla vendita di farmaci on-line

Nuovo sportello zona Lame

Da gennaio è aperto un nuovo sportello Federconsumatori di assistenza e tutela a Bolon Via , in Via della Grazia, 3/2 (zona Lame), all'interno della sede SPI - CGIL . Ogni 15 giorni, il giovedì pomeriggio dalle 15,00 alle 18,00 , un nostro consulente sarà a disposizione dei cittadini per aiutarli nelle controversie con i professionisti o anche solo per fornire informazioni.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereNuovo sportello zona Lame

Terremoto E-R: prorogata la sospensione dei mutui fino al giugno 2013

Alcune banche hanno prorogato la sospensione dei mutui per i residenti nei Comuni colpiti dal terremoto del maggio 2012. Questi gli istituti che hanno aderito: - Banca di Imola (Gruppo Cariravenna) - Banca Popolare dell’Emilia Romagna - Banco S.Geminiano e S. Prospero (Banco Popolare) - Bpm (Banca Popolare di Milano) - Carige - Cassa di Risparmio di Cento - Cassa di Risparmio di Ferrara - Cassa di Risparmio di Ravenna - Cassa di Risparmio in Bologna (Gruppo Intesa Sanpaolo) - Federazione BCC Emilia Romagna, per conto delle BCC interessate - Credito Emiliano - Sanfelice 1893 Banca Popolare - Unicredit. Per conoscere le specifiche autonome modalità e caratteristiche in base alle quali la sospensione sarà offerta da ciascuna banca,…

Continua a leggereTerremoto E-R: prorogata la sospensione dei mutui fino al giugno 2013

Rifiuti: la TARES si preannuncia una vera stangata

Dal 1 gennaio 2013 la TARSU (Tassa rifiuti solidi urbani, applicata in 6.700 comuni), e la TIA 1 e 2 (Tariffa di igiene ambientale e Tariffa integrata ambientale, in vigore nei restanti 1.340) sono state sostituite dalla TARES (Tassa rifiuti e servizi). Con l’introduzione della nuova imposta le famiglie si preparano, purtroppo, ad affrontare l’ennesima stangata sui propri bilanci. La TARES porterà aumenti medi di 64 Euro annui: una famiglia di 3 persone che vive in un’abitazione di 100 metri quadrati pagherà una tassa di circa 305 Euro. Con l’entrata in vigore della TARES scompare l’Iva del 10% illegittimamente applicata sulla TIA da molti comuni, tuttavia resta aperta la questione della restituzione dell’Iva pagata e non dovuta da…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereRifiuti: la TARES si preannuncia una vera stangata

Pratiche scorrette delle agenzie di debiti e delle società di recupero crediti: interviene l'Antitrust

Abbiamo già parlato delle agenzie debiti, quegli intermediari che si offrono di sistemare situazione debitorie complesse e insostenibili promettendo riduzioni facili e ottenendo invece solo un aggravamento dei problemi. Finalente anche l'Antitrust si è accorta del problema e ha sanzionato con 150.000 euro di multa complessiva due di queste agenzie, B&P e Agenzia Debiti.

Continua a leggerePratiche scorrette delle agenzie di debiti e delle società di recupero crediti: interviene l'Antitrust

Prelievi fraudolenti, ancora una decisione positiva dell'Arbitro Bancario

Come già avvenuto in precedenza, L'Arbitro Bancario Finanziario si è espresso favorevolmente sulla richiesta di rimborso di somme prelevate in modo fraudolento ai danni di un nostro associato. In questa recente decisione, la somma di oltre 1500 euro era stata utilizzata per effettuare acquisti su un sito di e-commerce; il titolare della carta ha immediatamente disconosciuto gli acquisti e bloccato la carta, ma la banca non aveva accordato il rimborso in quanto le transazioni erano avvenute su un sito che ella considerava "sicuro".

Continua a leggerePrelievi fraudolenti, ancora una decisione positiva dell'Arbitro Bancario