Sciopero a sorpresa TPER: caos a Bologna

Migliaia di cittadini appiedati alle fermate degli autobus o in coda sulle tangenziali di accesso alla citta di Bologna, per effetto di uno sciopero senza preavviso dei conducenti di TPER. Questa la situazione di giovedì 14 marzo, che ha visto tantissimi lavoratori pendolari e studenti di Bologna nel totale caos, in assenza di qualunque informazione e con il sito internet di TPER off-line per i troppi accessi.

Continua a leggereSciopero a sorpresa TPER: caos a Bologna

Rafforzati i diritti dei passeggeri nel trasporto su strada

È entrato in vigore il Regolamento Europeo n. 181/2011 che introduce, per la prima volta, nel nostro ordinamento la tutela dei diritti dei passeggeri in autobus, modellata sulla falsariga del trasporto aereo. Il regolamento si applica ai passeggeri che viaggiano con servizi regolari per categorie di passeggeri non determinate (quindi non ai trasporti occasionali "charter" o a noleggio) il cui punto d’imbarco o sbarco è situato nel territorio di uno Stato membro

Continua a leggereRafforzati i diritti dei passeggeri nel trasporto su strada

Acqua: Federconsumatori e Forum Italiano Movimenti per l'Acqua presentano ricorso al Tar su nuova tariffa SII

Con la nuova tariffa transitoria per il servizio idrico integrato emanata dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, il risultato del referendum sull’acqua doveva essere “pienamente rispettato”. Così non è stato e per questo Federconsumatori e il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua hanno promosso un ricorso al TAR della Lombardia

Continua a leggereAcqua: Federconsumatori e Forum Italiano Movimenti per l'Acqua presentano ricorso al Tar su nuova tariffa SII

Dal 14 marzo, incentivi per l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale

Diventano operativi i finanziamenti per l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale alimentati a gpl, metano, ibridi ed elettrici per complessivi 120 milioni di euro nel triennio 2013-15. Attraverso i rivenditori dal prossimo 14 marzo sarà possibile richiedere il parziale finanziamento per l'acquisto di questi veicoli.

Continua a leggereDal 14 marzo, incentivi per l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale

Scuola: i "contributi volontari" dei genitori non posso essere estorti

Anche quest’anno molti istituti impongono onerosi contributi scolastici “volontari”, minacciando, in caso di mancato pagamento, il rifiuto dell’iscrizione o ripercussioni sul voto in condotta. Addirittura, a Brescia, secondo quanto ci segnala Skuola.net, ai genitori sono pervenute delle lettere in cui i dirigenti scolastici tentano di intimidire i genitori paventando il “recupero coatto della somma dovuta”. Un fenomeno che avevamo già denunciato e che, quest’anno, secondo le stime di Skuola.net, risulta in crescita del 20%. Si tratta, come sottolineato dal MIUR, di “pratiche poco trasparenti poste in essere dalle istituzioni scolastiche”, in quanto “i versamenti in questione sono assolutamente volontari” e non possono pregiudicare né l’iscrizione né il rendimento, né tantomeno essere prestesi con un recupero coatto. Tale arbitraria…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereScuola: i "contributi volontari" dei genitori non posso essere estorti

Ricorsi rimborso IVA sulla TIA

Nelle prossime due settimane incontreremo i cittadini interessati ai ricorsi per chiedere il rimborso dell'IVA sulla TIA. Questi incontri, che fanno seguito alla assemblee "a tappeto" sul territorio della provincia organizzate alla fine del 2012, hanno lo scopo di raccogliere le adesioni e le procure.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereRicorsi rimborso IVA sulla TIA

Gas e luce: nuove disposizioni per i casi di morosità

L'Autorità per l'Energia Elettrica e il gas ha emanato una delibera, che entrerà pienamente in vigore tra due mesi, con la quale si fissano modalità e tempi più certi e trasparenti per la gestione delle bollette non pagate di luce e gas, in particolare nei casi in cui il gestore voglia interrompere la fornitura per morosità

Continua a leggereGas e luce: nuove disposizioni per i casi di morosità

Sisma Emilia: Canone RAI sospeso per chi ha avuto danni

In seguito alle denunce ed alle sollecitazioni della Federconsumatori, finalmente l’Agenzia delle Entrate ha disposto l’esenzione dal pagamento del Canone Rai per le zone colpite dal sisma del 2012. Un provvedimento che riguarda esclusivamente coloro che hanno avuto un’ordinanza di sgombero dalla propria abitazione o il cui televisore è andato distrutto a seguito dell’evento sismico

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereSisma Emilia: Canone RAI sospeso per chi ha avuto danni