*AGGIORNATO* Le assemblee nelle zone del sisma del 2012

A un anno dal sisma che nel maggio del 2012 sconvolse oltre 100 comuni dell'Emilia, Veneto e Lombardia, stanno esaurendo i loro effetti i provvedimenti di sospensione dei pagamenti delle utenze domestiche che sono stati emessi dall'Autorità per l'Energia; allo stesso tempo, riprendono gli addebiti per le rate dei mutui.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggere*AGGIORNATO* Le assemblee nelle zone del sisma del 2012

Sospensione mutuo prima casa: dal 27 aprile si può fare richiesta

Dal 27 aprile prossimo torna operativo il Fondo di Solidarietà per i mutui prima casa del MEF che consente la sospensione, fino a 18 mesi, del pagamento dell’intera rata del mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale. Il provvedimento è già stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il Fondo – rifinanziato dal Decreto “Salva Italia” con ulteriori 20 milioni di euro – sosterrà i costi relativi agli interessi maturati sul debito residuo durante il periodo della sospensione. In pratica il Fondo ripagherà alla banca il tasso di interesse applicato al mutuo con esclusione della componente di “spread”.

Continua a leggereSospensione mutuo prima casa: dal 27 aprile si può fare richiesta

Equitalia sospende i pignoramenti sui c/c

Equitalia ha dichiarato, in una nota interna per i collaboratori, che con decorrenza immediata per i contribuenti lavoratori dipendenti o pensionati non si proceda, in prima battuta, a pignoramenti presso istituti di credito o Poste . Il problema, più volte presentatosi, era infatti piuttosto grave: nonostante la legge preveda che lo stipendio o la pensione possa essere pignorato solo nel limite di 1/5, di fatto se il versamento avveniva in un conto corrente, questo veniva compreso nel patrimonio globale del soggetto, che è pignorabile anche per intero. Per evitare che il contribuente venga privato integralmente dell'unica fonte di sostentamento, Equitalia ha disposto di porcedere, prima, al pignoramento sugli altri beni.     E.A. Realizzato nell'ambito del programma generale…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereEquitalia sospende i pignoramenti sui c/c

Falsi formaggi Dop prodotti con latte in polvere

Non passa giorno senza che sia smascherata una nuova truffa nel settore alimentare a danno dei consumatori. Specialmente a causa della crisi che investito il settore della produzione, proliferano sempre più le frodi alimentari ed i tentativi di lucro a danno dei cittadini. Mentre si diffondono i primi risultati relativi alle analisi per individuare le tracce della carne di cavallo all’interno di alimenti che, stando all’etichetta, non ne dovrebbero contenere, oggi scatta l’allarme anche sul latte in polvere sequestrato in un caseificio a Novara. Latte che veniva utilizzato all’interno del caseificio per produrre falsi formaggi Dop. Peccato che in Italia, da 40 anni, sia vietato l’impiego di latte in polvere nelle produzioni casearie. Una vera e propria truffa,…

Continua a leggereFalsi formaggi Dop prodotti con latte in polvere

Farmaci equivalenti: salute e risparmio possono andare d'accordo

In questi giorni stiamo assistendo all’ennesima ondata di polemiche sul tema dei farmaci equivalenti. Questi ultimi, come abbiamo già sottolineato, non sono affatto medicinali di serie B ma sono anzi identici a quelli ‘griffati’ in termini di efficacia e sicurezza. I farmaci equivalenti offrono consistenti possibilità di risparmio poiché il loro prezzo è inferiore almeno del 20% rispetto al costo di quelli di marca. Federconsumatori insiste sulla necessità di garantire una campagna di informazione per l’utilizzo dei medicinali equivalenti, che in Italia si attesta su una percentuale nettamente più bassa rispetto alla media europea. La conoscenza dell’argomento da parte dei cittadini risulta fortemente condizionata dalle resistenze della lobby delle case farmaceutiche nonché dalla carenza di notizie sulle proprietà…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereFarmaci equivalenti: salute e risparmio possono andare d'accordo

Nasce la tabella unica per i danni da incidente stradale

Il Governo sta finalmente delineando la nuova tabella unica, valida su tutto il territorio italiano, per definire il compenso pecuniario in relazione alle lesioni subite negli incidenti stradali (danni biologici). L’emanazione di tale provvedimento ha sollevato, però, un polverone di critiche e contestazioni, proprio perché non è stato accompagnato da notizie chiare e dalle necessarie spiegazioni. La tabella unica definita dal Governo, infatti, riguarda unicamente i danni biologici, quindi non è minimamente confrontabile con le tabelle precedenti (definite dai diversi Tribunali), che, nella maggior parte dei casi, tenevano conto congiuntamente del danno biologico e del danno morale. La quantificazione del danno morale, invece, sarà ora affidata ai Tribunali, che decideranno in base alla valutazione di ogni singolo caso.…

Continua a leggereNasce la tabella unica per i danni da incidente stradale

Energia: importante sentenza di annullamento del TAR Lombardia

Con sentenza del 14/3/2013 il TAR Lombardia ha annullato la Delibera dell'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas delibera 30 novembre 2010 ARG/ELT n.219/10, che ha introdotto il c.d. "Sistema Indennitario". In sintesi, la Delibera si proponeva il fine di prevenire che il cliente finale, cambiando fornitore di energia elettrica, lasciasse dietro di sé delle fatture non pagate, contando sulfatto che il precedente venditore, non avndo a carico la fornitura, non potesse più sospenderla per morosità.

Continua a leggereEnergia: importante sentenza di annullamento del TAR Lombardia

Assemblea dei Soci

È convocata per il 22 aprile 2013 l'assemblea ordinaria degli associati Federconsumatori Bologna con il seguente OdG: - Approvazione bilancio consuntivo 2012 e preventivo 2013 - Relazione sindaci revisori - Attività e progetti 2013 - Varie ed eventuali

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereAssemblea dei Soci

Le regole per evitare contaminazioni di botulino

In seguito alla tragedia verificatasi a Fiumicino, dove due persone sono molte dopo aver ingerito alimenti conservati scorrettamente, il Ministero della Salute ha diffuso un utile vademecum delle regole da seguire per evitare il rischio di assumere cibi contaminati da botulino, una tossina che può rivelarsi letale e che può essere presente negli alimenti inscatolati, in particolare quelli prodotti artigianalmente. Riteniamo quindi utile ribadire e diffondere il più possibile le precauzioni da adottare: 1 - Prestare la massima attenzione nella realizzazione domestica di conserve alimentari: rispettare scrupolosamente le norme igieniche, pulendo bene sia le verdure che le stoviglie e i contenitori. 2 - I cibi conservati crudi e che non presentano un ph superiore al 4,6 (quindi non…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereLe regole per evitare contaminazioni di botulino