Mercato libero gas e luce: i risultati della 7a indagine nazionale

A 10 anni dalla liberalizzazione in Europa e in Italia per l’energia, il giudizio è fortemente insoddisfacente per i consumatori. Nonostante la presenza di ben 229 venditori domestici di energia elettrica e 312 per il gas, la grande maggioranza dei passaggi dal mercato tutelato a quello libero sono avvenuti tra venditori verticalmente integrati (vale a dire senza effettuare un cambio vero e proprio di società di vendita). Non solo i livelli di switching sono bassi, ma vi è anche una diffusa passività dei consumatori, che molto spesso non conoscono a fondo le proposte da loro stessi sottoscritte.

Continua a leggereMercato libero gas e luce: i risultati della 7a indagine nazionale

In vigore le nuove norme per i controlli degli impianti termici, con un po' di confusione

Il 12 luglio 2013 è entrato in vigore il DPR 16 aprile 2013, n. 74, che (recepisce una direttiva europea) e rinnova la disciplina concernente i controlli di “efficienza energetica” degli impianti di climatizzazione invernale, comunemente noti come caldaie, ed estiva, anche noti come climatizzatori. Opportunamente si è mantenuto l’obbligo di far effettuare i controlli a ditte abilitate.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereIn vigore le nuove norme per i controlli degli impianti termici, con un po' di confusione

UNILAND: gli interessati possono contattare Federconsumatori

Il prossimo 22 ottobre si terrà  udienza del processo penale per bancarotta a carico della società immobiliare Uniland, che nel frattempo, ad agosto, ha dichiarato fallimento. I risparmiatori ed azionisti che sono stati danneggiati dal fallimento e intendono costituirsi parte civile  possono rivolgersi alla nostra sede di Imola che sta trattando la questione e potrà fornire tutte le informazioni del caso. I recapiti da contattare sono i seguenti: Federconsunatori Imola c/o Camera del Lavoro – via Emilia 46, Imola aperta Lunedì 15-18 e  Giovedì 15-18 Telefono 0542-605633 Fax 0542-605654 email    im_federconsumatori@er.cgil.it E.A. Realizzato nell'ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Emilia Romagna con l'utilizzo dei fondi del Ministero per lo sviluppo economico

Continua a leggereUNILAND: gli interessati possono contattare Federconsumatori

Federconsumatori NON effettua visite porta a porta!

A volte ritornano: dopo oltre due anni dalla prima segnalazione, ancora una volta ci viene comunicato che nel territorio provinciale alcuni soggetti stanno visitando i cittadini porta a porta spacciandosi per incaricati Federconsumatori e proponendo un fantomatico "aggiornamento gratuito delle tariffe dell'elettricità". Ancora una volta, siamo costratti a ribadire che nessun incaricato Federconsumatori è o sarà mai autorizzato ad effettuare visite porta a porta per sollecitare la firma di documenti: questi agenti altro non sono che rappresentanti delle società che operano nel mercato libero dell'energia, che cercano in tutti i modi di carpire il consenso dei consumatori alla sottoscrizione di contratti.

Continua a leggereFederconsumatori NON effettua visite porta a porta!

Farmaci generici: una guida

È disponibile sul nostro sito e presso la sede di Federconsumatori Bologna di Via del Porto 16 a Bologna il nuovo opuscolo informativo sui farmaci equivalenti. Ad oltre sette anni dall'adozione della Direttiva Europea che ha dato il via libera alla produzione e commercializzazione di farmaci "generici", c'è ancora confusione da parte degli utenti, e qualche sacca di resistenza da parte dei farmacisti e dei medici.

  • Categoria dell'articolo:NEWSsalute
Continua a leggereFarmaci generici: una guida

Arrivano le nuove etichette energetiche delle lampadine

Dal 1 settembre è entrato pienamente in vigore il Regolamento Europeo 874/2012, già pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che disciplina l'etichettatura delle lampadine e degli apparecchi di illuminazione venduti al pubblico. Le lampadine e lampade in commercio dovranno obbligatoriamente avere un'etichetta, a colori o monocromatica, riportante, oltre al nome / marchio del produttore e la denominazione del prodotto, la classificazione energetica della lampadina e il consumo ponderato di energia, analogamente a quanto accade già per gli elettrodomestici.

Continua a leggereArrivano le nuove etichette energetiche delle lampadine

Osservatorio sui prezzi della scuola 2013

Come sempre, in vista dell’avvicinarsi dell’apertura dell’anno scolastico L’O.N.F. - Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha monitorato il costo dei materiali necessari agli alunni. La spesa per il corredo scolastico (più i “ricambi”) passerà da 488 Euro dello scorso anno ai 499,50 di quest’anno, con un rincaro del +2,4%. Ad aumentare in misura maggiore sono soprattutto i prezzi di zaini, astucci pieni, borse a tracolla (sempre più di moda tra i ragazzi, specialmente alle superiori). Rimangono pressoché invariati i prezzi di matite, quadernoni e quaderni. Libri Come sempre, la voce che pesa maggiormente sul budget per la scuola è quella relativa ai libri di testo. Quest’anno mediamente per i libri + 2 dizionari si spenderanno 521,00 € per ogni ragazzo,…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereOsservatorio sui prezzi della scuola 2013

Crisi: nel 2013 forte contrazione del credito al consumo

La contrazione del credito alle famiglie è un fenomeno estremamente allarmante che monitoriamo e segnaliamo da tempo. Infatti, come denunciato dalla CGIA, si consolida sempre di più la resistenza da parte delle banche a concedere prestiti (per non parlare dei mutui) alle famiglie. Ma a tale tendenza si aggiunge un ulteriore elemento che contribuisce a determinare la caduta verticale del credito al consumo nel nostro Paese: secondo le elaborazioni dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, tale calo è dettato anche dalla forte contrazione delle richieste di prestito da parte delle famiglie. Il profondo disagio che i cittadini affrontano quotidianamente è tale da non consentir più loro nemmeno di indebitarsi. La convergenza di tali fenomeni ha portato a registrare, nel…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereCrisi: nel 2013 forte contrazione del credito al consumo