Sanità in Europa. Richieste e posizione di Federconsumatori sulla nuova Direttiva UE

La Direttiva 2011/24/UE garantisce il diritto dei pazienti all’assistenza transfrontaliera in Europa e facilita la mobilità dei cittadini nell’accesso ai servizi sanitari di tutti gli Stati membri. Il provvedimento è entrato in vigore il 24 ottobre ed è stato recepito dall’Italia con un decreto del 4 dicembre scorso.

Continua a leggereSanità in Europa. Richieste e posizione di Federconsumatori sulla nuova Direttiva UE

Libretti di deposito postali e bancari, controllare la scadenza, per non rimanere senza

E’ capitato a tutti di trovare casualmente un vecchio documento attestante un deposito bancario o postale. Al contempo periodicamente su certa stampa appaiono notizie, diffuse da poco raccomandabili studi legali, che promettono tesori e ricchezze a chi ha trovato un documento come quello citato. Poi, in fondo all’articolo, è in effetti riportato che entro sei sette mesi è attesa l’ammissibilità del ricorso da parte del Tribunale, che per il momento non ha stabilito un bel niente. Ma come stanno realmente le cose?

Continua a leggereLibretti di deposito postali e bancari, controllare la scadenza, per non rimanere senza

Beni smarriti in ospedale: una sentenza conferma la responsabilità della ASL

Una recente sentenza ottenuta dall'Avv. Monica Pirazzoli, nostra collaboratrice, ha affermato la responsabilità dell'azienza sanitaria per lo smarrimento dei beni portati dal paziente in ospedale, se per le circostanze del fatto concreto i beni erano da considerarsi sotto la custodia del personale sanitario. Nel caso specifico, un nostro associato si era recato in ospedale per un intervento in anestesia generale e per ovvi motivi ha dovuto lasciare in camera la protesi dentaria durante l'operazione. Al risveglio, la protesi era sparita.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereBeni smarriti in ospedale: una sentenza conferma la responsabilità della ASL

Fondiaria-SAI: Federconsumatori si è costituita parte civile

Il 4 dicembre si è tenuta avanti il Tribunale di Torino, Sezione IV Penale, la prima udienza del processo che si sta celebrando, con il rito immediato, nei confronti della famiglia Ligresti ed altri componenti il vecchio Consiglio di Amministrazione di Fondiaria-Sai e Milano Assicurazioni. La Federconsumatori Nazionale e quella del Piemonte hanno presentato le istanze di costituzione di parte civile per il danno gravissimo che è stato causato ad un elevato numero di risparmiatori. I reati contestati agli imputati, come ricostruito dalla Procura della Repubblica di Torino, vanno dalla induzione in errore per false comunicazioni alla diffusione del bilancio che occultava le ingenti perdite di gestione della Fondiaria-Sai e della Milano Assicurazioni. Federconsumatori, impegnata da anni per…

Continua a leggereFondiaria-SAI: Federconsumatori si è costituita parte civile

Contratti porta a porta: cosa fare (e cosa non fare)

Non accenna a calare il numero di persone che si rivolgono ai nostri uffici chiedendoci un consiglio o un aiuto riguardo a contratti stipulati a casa propria. La tecnica di vendita dei contatti porta a porta è molto utilizzata dai soggetti più disparati: dai "classici" venditori di aspirapolveri e prodotti per la casa agli agenti delle società di energia, e mentre le tecniche di persuasione degli agenti sono sempre più raffinate e insistenti, purtroppo non si può dire altrettanto dell'informazione e della consapevolezza dei consumatori. In questa breve guida spieghiamo (per l'ennesima volta!) cosa fare e cosa non fare in caso di contratti porta a porta.

Continua a leggereContratti porta a porta: cosa fare (e cosa non fare)

Mozzarella di Bufala campana: le associazioni dei consumatori commissionano analisi

Le Associazioni Consumatori ADUSBEF, CODICI, Federconsumatori e Unione Nazionale dei Consumatori  hanno aderito all’operazione trasparenza sulle mozzarelle di bufala campana, avviata dal consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop. L’iniziativa è volta a tutelare i consumatori, nel rispetto di un’informazione chiara che garantisca una sicurezza alimentare senza ombre ed opacità. Ultimamente, infatti, si è parlato molto della Terra dei Fuochi e dei suoi effetti sull’agricoltura, questione su cui è necessaria una maggiore chiarezza. Sono molti, infatti, i consumatori che hanno dubbi sulla salubrità dei prodotti alimentari campani. Proprio per fugare tali dubbi si è svolto l’incontro tra le maggiori Associazioni Consumatori e il consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, nel quale si è…

Continua a leggereMozzarella di Bufala campana: le associazioni dei consumatori commissionano analisi

Niente più solleciti pre-registrati per il recupero crediti

L'Autorità per la privacy ha dato ragione ad un cittadino, titolare di un contratto di finanziamento con una banca, che aveva segnalato di aver ricevuto dall'istituto di credito telefonate preregistrate con solleciti di pagamento. Secondo l'interessato il sistema era lesivo della riservatezza e della dignità perché, anche involontariamente, le comunicazioni potevano essere ascoltate da persone che non avessero alcun diritto a conoscere informazioni sul finanziamento.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereNiente più solleciti pre-registrati per il recupero crediti

L'ENERGIA GIUSTA – Conferenza sul mondo dell'energia elettrica e del gas in Italia.

La discussione sul mondo dell’energia in Italia è focalizzata spesso sui suoi aspetti negativi, come il peso crescente delle bollette di luce e gas sui bilanci familiari o le pratiche commerciali scorrette legate alla vendita di contratti, ma si tratta invece di un argomento complesso e articolato, la cui conoscenza rende il cittadino in grado orientarsi meglio tra le diverse offerte, per poter scegliere più liberamente, risparmiare e consumare meno e in modo più responsabile. Per questo il giorno GIOVEDI' 5 DICEMBRE 2013 ALLE ORE 14,30 presso il: CENTRO SOCIALE TIRO A SEGNO, VIA DEL TIRO A SEGNO, 2 IMOLA, è stato organizzato in maniera congiunta da Adoc (Associazione per la Difesa e l'orientamento dei Consumatori) e Federconsumatori, l'incontro-dibattito sul tema energetico dal titolo “L’energia giusta”.

Continua a leggereL'ENERGIA GIUSTA – Conferenza sul mondo dell'energia elettrica e del gas in Italia.

Agenzia Riscossioni alias Esattoria srl: un primo intervento dell'Antitrust

Abbiamo parlato della vicenda di Agenzia Riscossioni, la società di recupero crediti con sede a Roma che ha inviato a numerosi cittadini ingiunzioni di pagamento per presunti crediti da tempo prescritti, con modalità che riteniamo a dir poco vessatorie. L'Autorità Garante Concorrenza e Mercato, alla quale ci siamo rivolti per segnalare la pratica scorretta, è intervenuta il 22 ottobre intimando la sospensione dell'attività di inoltro dei preavvisi di esecuzione forzata, in attesa dell'esito definitivo del procedimento.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereAgenzia Riscossioni alias Esattoria srl: un primo intervento dell'Antitrust

Mutui nelle zone terremotate: importante decisione dell'Arbitro Bancario

In data 14 Giugno 2013 con la “decisione N. 3257” l’ABF ha accolto il ricorso presentato da un cittadino colpito dal terremoto dell’Aquila a proposito della sospensione delle rate del mutuo, precisando che gli interessi devono essere calcolati sulla sola quota capitale delle rate interessate. Federconsumatori invita quindi i cittadini che hanno usufruito della sospensione dei mutui a verificare che gli interessi che sono stati loro addebitati siano stati calcolati secondo le indicazione dell’Arbitro Bancario Finanziario.

Continua a leggereMutui nelle zone terremotate: importante decisione dell'Arbitro Bancario