Aggiornamento della vicenda WIND JET

Facciamo il punto della situazione del fallimento Wind Jet, del quale abbiamo scritto in questi articoli. La Compagnia aerea ha chiesto al Tribunale di Catania di essere ammessa alla procedura concorsuale di concordato preventivo, per evitare il fallimento, con proposta di soddisfacimento dei creditori privilegiati (enti, dipendenti, banche, ecc…) nella misura del 47,825%, mentre i creditori chirografari,tra cui i passeggeri, avrebbero avuto solo il 5% dei biglietti Wind Jet non utilizzati. Il tribunale ha concesso il concordato preventivo e ha fissato l’adunanza dei creditori in data 27/09/2013, riunione nella quale i creditori potevano esprimere il loro dissenso nei confronti di tale proposta. Purtroppo solo l’8% dei creditori ha manifestato parere contrario: fra questi, anche i voti contrari da…

Continua a leggereAggiornamento della vicenda WIND JET

Il nuovo Fondo sulle fughe acqua di Hera ci lascia perplessi

Comunicato stampa Federconsumatori Emilia Romagna Federconsumatori Emilia Romagna  rileva ancora una volta come Hera, anche in occasione del nuovo Fondo fughe acqua, abbia tenuto in scarsa considerazione le Associazioni di rappresentanza dei Consumatori. Qualche settimana fa Hera in occasione di riunioni territoriali convocate su tutt'altro ordine del giorno, ha comunicato la propria intenzione di istituire il fondo in questione. In quelle occasioni le Associazioni hanno vanamente sollecitato una serie di chiarimenti ai quali non è stato dato riscontro, né è stato loro consegnato il regolamento attuativo divulgato poi in questi giorni. Così facendo si è persa l' occasione di regolare in modo efficace anche sul piano dei costi per il cittadino, uno strumento da anni sollecitato dalle Associazioni…

Continua a leggereIl nuovo Fondo sulle fughe acqua di Hera ci lascia perplessi

CESI in liquidazione coatta amministrativa. Federconsumatori tutela gli acquirenti

Dopo la vicenda Copalc, che ci ha visti impegnati nella tutela degli acquirenti e promissari acquirenti, un'altra cooperativa edilizia si trova vicina al crac, mettendo in discussione il diritto alla casa di molti soci. Forti della nostra esperienza, anche in questa occasione offriamo la nostra assistenza e consulenza.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereCESI in liquidazione coatta amministrativa. Federconsumatori tutela gli acquirenti

Servizi opzionali Tim e Vodafone: come disattivare

Il 21 luglio diventeranno a pagamento i servizi opzionali di Tim e Vodafone. Si tratta di “Lo sai” e “Chiama ora” di Tim e di “Chiamami” e “Recall” di Vodafone. Fino a ora i gestori li concedevano gratis; dal 21 luglio li faranno pagare e le somme potranno arrivare a seconda dei casi anche a una ventina di euro l’anno. I due gestori se la stanno prendendo molto comoda nell’informare i propri clienti della prossima novità. E coloro che hanno attivato questi servizi sulla propria linea corrono il rischio di ritrovarsi addebitati dei costi che non sospettavano di dover sostenere.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereServizi opzionali Tim e Vodafone: come disattivare

Trasporti: esposto denuncia di Federconsumatori ER all'antitrust e all'autorità dei trasporti

Dal sito FEDERCONSUMATORI EMILIA ROMAGNA: Federconsumatori Emilia Romagna ha presentato in data 4/6/2014 all'Autorità dei Trasporti e all'Antitrust un esposto per l'abolizione delle clausole scorrette contenute nelle "condizioni di trasporto" di Trenitalia e condivise in Emilia Romagna anche da Tper, attuale socio nel consorzio di gestione del servizio ferroviario regionale. Una serie di "condizioni di contratto" che garantiscono solo le imprese ferroviarie ed escludono attraverso clausole e limitazioni la maggior parte degli utenti, vittime di disservizi e ritardi, da indennizzi e rimborsi.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereTrasporti: esposto denuncia di Federconsumatori ER all'antitrust e all'autorità dei trasporti

Maggiori tutele nei contratti di gas e luce

Comunicato stampa AEEG   Dal prossimo 13 giugno, i clienti domestici che stipulano un nuovo contratto per la fornitura di energia elettrica e/o di gas potranno beneficiare di maggiori tutele. Nello specifico, i consumatori dovranno ricevere maggiori informazioni pre-contrattuali dal venditore, avranno non più 10 ma 14 giorni per esercitare il diritto di ripensamento e potranno chiedere di accelerare il cambio di fornitore rinunciando al periodo di ripensamento. E' quanto prevede la delibera 266/2014/R/com dell'Autorità per l'energia in attuazione del d.lgs. 21/14 di recepimento della direttiva 2011/83/UE che integra e modifica alcune previsioni del Codice di consumo sui diritti dei consumatori. Le novità riguardano tutti i contratti, anche quelli conclusi a distanza - ad esempio al telefono o su internet o fuori…

Continua a leggereMaggiori tutele nei contratti di gas e luce

Nuovo servizio di conciliazioni CoReCom on-line

Se hai una contestazione per un servzio di telefonia o paytv ma non hai tempo di venire allo sportello, da oggi puoi avviare la pratica di conciliazione davanti al CoReCom Emilia Romagna, con la nostra completa assistenza, anche da casa tua, con il nostro nuovo servizio di conciliazioni on-line. Clicca sull'icona del CoReCom, a sinistra nella nostra home page e scopri come fare

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereNuovo servizio di conciliazioni CoReCom on-line

Incontri con i cittadini sul tema dell'energia

Che cos'è il mercato libero dell'energia? Come posso leggere correttamente la bolletta? Si risparmia davvero con le nuove offerte? Queste e altre domande possono essere poste ai nostri collaboratori Ester Anderlini e Maurizio Gentilini che martedì 17 giugno a partire dalle 15.30 incontreranno i cittadini presso il Centro Rosa Marchi in via Nenni 11 a Bologna. L'incontro è aperto a tutti e ovviamente gratuito.

Continua a leggereIncontri con i cittadini sul tema dell'energia