Egitto: una buona notizia l'intervento dell'Antitrust

A seguito dell'esposto presentato da Federconsumatori e da altre associazioni, l'Antitrust ha condannato Eden, Phone&Go, Marevero, I Viaggi di Atlantide, I Viaggi del Turchese e Brixia Tour Operator al pagamento di una sanzione per pratiche commerciali scorrette: come si legge nel comunicato stampa, "l'Antitrust ha giudicato una pratica commerciale aggressiva la condotta tenuta dagli operatori che, a seguito dell’annullamento dei viaggi in Egitto, avevano trattenuto parte delle somme versate dai turisti; nonché una pratica commerciale scorretta la mancata informativa - nei siti Internet dei tour operator - sullo stato socio-politico di quel Paese, la cui conoscenza è stata considerata essenziale ai fini di una decisione consapevole e avveduta dei consumatori".

Continua a leggereEgitto: una buona notizia l'intervento dell'Antitrust

Indagine nazionale sulla tassa rifiuti: aumento medio del 21% in quattro anni

Il C.R.E.E.F. - Centro Ricerche Economiche Educazione e Formazione Federconsumatori ha aggiornato e implementato la VIII indagine nazionale sui “Servizi e Tariffe Rifiuti”, in cui sono stati presi in esame gli importi della TARI 2014 nelle 110 città capoluogo. L’impatto della nuova tassa sui bilanci delle famiglie risulta rilevante, non solo perché le cifre previste sono considerevoli ma soprattutto perché nelle ultime settimane dell’anno si concentrano anche i termini di pagamento di altri tributi. Proprio in questi giorni, infatti, oltre alle scadenze di Tasi, Imu e addizionale Irpef, i cittadini stanno ricevendo anche bollette di acconto o di saldo della nuova Tari 2014. Secondo le nostre previsioni l’incasso complessivo dei comuni ammonterà, per la Tari, a 8 miliardi,…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereIndagine nazionale sulla tassa rifiuti: aumento medio del 21% in quattro anni

Guida del Consumatore ai servizi a tutela del credito

Considerato il contesto socio-economico del Paese, con ben una famiglia su cinque coinvolta, e per garantire trasparenza, correttezza e valore all’attività di tutela del credito, ponendo particolare attenzione alla tutela del Consumatore, UNIREC - che rappresenta il 90% del mercato italiano del recupero crediti con circa 200 imprese associate e 18.000 addetti - insieme ad ADICONSUM, CITTADINANZATTIVA, FEDERCONSUMATORI, MOVIMENTO CONSUMATORI, MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO, ha costituito la Fondazione FORUM UNIREC–CONSUMATORI che ha realizzato la “Guida del Consumatore ai Servizi di Tutela del Credito”.

Continua a leggereGuida del Consumatore ai servizi a tutela del credito

Processo penale FONDIARIA – SAI

In data 5 marzo u.s. il GUP di Torino ha dichiarato la propria incompetenza territoriale per i reati di aggiotaggio contestati a Ligresti, Gismondi e Bedogni. Per tale motivo il processo è ora di competenza del Tribunale di Milano. Federconsumatori si costituirà parte civile anche in tale sede, a tutela e in rappresentanza dei propri iscritti. I risparmiatori che hanno perso i propri investimenti Fondiaria-Sai e sono interessati al recupero dei danni morali possono aderire alla nostra azione rivolgendosi alle numerose sedi territoriali.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereProcesso penale FONDIARIA – SAI

Attenzione ai siti comparativi delle RC auto

L'IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) ha indagato sui siti internet che forniscono il servizio di comparazione delle polizze di RC auto, giungendo a conclusioni sconcertanti. I siti oggetto dell'indagine sono stati sei: Chiarezza.it, Comparameglio.it, Facile.it, Segugio.it, 6Sicuro.it e Supermoney.it. Queste le criticità riscontrate: Sul piano dei conflitti di interesse è emerso che i siti comparano solo (o prevalentemente) le imprese (n. 7) con cui hanno stipulato accordi di partnership e da cui percepiscono provvigioni in relazione a ciascun contratto stipulato. Le informazioni presenti sui siti non consentono al consumatore una immediata percezione dell’esistenza di tale conflitto di interesse.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereAttenzione ai siti comparativi delle RC auto

Elezioni Regionali: le associazioni dei consumatori incontrano i candidati alla Presidenza

Le 10 Associazioni dei consumatori maggiormente rappresentative dell'Emilia Romagna: Federconsumatori, Adoc, Arco, Adiconsum, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, chiedono congiuntamente una nuova legislazione regionale in materia di diritti dei consumatori. Le Associazioni dei Consumatori dell'Emilia Romagna hanno convocato una assemblea pubblica per lunedì 17 novembre prossimo alle ore 15, presso i l Centro Sociale Montanari di Via Saliceto n°3/21 a Bologna, durante la quale si confronteranno sulle politiche e le azioni a sostegno dei consumatori con i candidati alla presidenza dellaRegione Emilia Romagna. Le Associazioni dei Consumatori chiederanno ai candidati l'impegno a promulgare una nuova legge a tutela dei consumatori che sostituisca l'attuale (L.R. 45/92) oramai non più adeguata alle mutate condizioni sociali ed economiche

Continua a leggereElezioni Regionali: le associazioni dei consumatori incontrano i candidati alla Presidenza

Gravi problemi agli impianti fotovoltaici Genecis-Wuerthsolar. Danni per migliaia di Euro ai consumatori

Si è riunito in data 8 ottobre presso il Centro Ricerche Economiche Nazionale della Federconsumatori (CREEF) a Modena il gruppo di consumatori vittime della grave situazione verificatasi a seguito dell'installazione di pannelli fotovoltaici prodotti da Wuerthsolar Italia. A circa due anni dall'installazione, infatti, questa tipologia di pannelli presenta dei gravi difetti di conformità: in particolare si è riscontrato un forte decadimento di produzione di energia (meno 20 – 30% all'anno fino all'azzeramento). Da una prima analisi tecnica effettuata dal Prof. Alessio Bosio, Direttore di THIFILAB (Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra – Università di Parma) emerge un forte degrado visibile e repentino di efficienza di conversione.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereGravi problemi agli impianti fotovoltaici Genecis-Wuerthsolar. Danni per migliaia di Euro ai consumatori

Le Associazioni di Consumatori presentano una proposta ai candidati alle elezioni regionali 2014

Federconsumatori, UNC, ARCO, ADOC, Cittadinanza Attiva, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadini, ADICONSUM e Confconsumatori chiedono ai candidati alla Presidenza della Regione Emilia Romagna e ai candidati al Consiglio Regionale impegni in materia di tutela dei consumatori e degli utenti e sottopongono al confronto il documento che segue. “Un salto di qualità per i consumatori e gli utenti dell’Emilia Romagna” Negli ultimi anni è cresciuta nel Paese la sensibilità e l’attenzione alle tematiche della tutela, individuale e collettiva, dei consumatori. In questo lento processo ha giocato un ruolo fondamentale e positivo l’Europa che ha fatto da traino alla legislazione italiana. Nonostante i progressi compiuti le politiche per i consumatori e i relativi livelli di tutela rimangono sensibilmente distanti dalle più avanzate esperienze europee e anglosassoni. In questo giocano un ruolo anche la scarsa propensione dei soggetti economici alla concorrenza e le troppe assenze ingiustificate delle istituzioni nazionali, regionali e degli enti locali. La nostra legge regionale, ad esempio, non è più adeguata ai criteri dettati dal nuovo Codice del Consumo (D. Lgs. 206/05). Tra i cittadini stessi non è ancora sufficientemente sviluppata un’adeguata cultura consumeristica, in quanto, fino ad ora, la tutela dei diritti ha privilegiato altri canali e forme di rappresentanza. Conseguentemente il lavoro svolto dalle Associazioni di Consumatori è cresciuto, in particolare nella tutela individuale e nell’azione vertenziale e risarcitoria, ma queste sono ben lontane dall’avere espresso tutte le loro potenzialità.

Continua a leggereLe Associazioni di Consumatori presentano una proposta ai candidati alle elezioni regionali 2014

Malfunzionamento linea Telecom a Galliera. La nostra azione per ottenere l'indennizzo

Federconsumatori Bologna offre la propria assistenza e consulenza per consentire agli utenti, privati o commerciali, di ottenere gli INDENNIZZI/RISARCIMENTI loro spettanti per l'importante disagio subito per oltre un mese a causa dell'illegittima interruzione della linea telefonica nel periodo estivo e comunque del malfunzionamento della stessa. In base alla carta servizi dell'operatore telefonico e della normativa di settore AGCOM, infatti, in tali ipotesi, sia di sospensione del servizio che di suo malfunzionamento, l'utente ha diritto a vedersi riconoscere gli indennizzi spettanti. Federconsumatori, consapevole degli evidenti disagi e danni che gli utenti hanno subito con quanto accaduto, con pesanti ricadute per l'intera comunità di Galliera, sia per i cittadini privati che per le attività e le imprese, si rende disponibile a fornire a quanti interessati il proprio supporto al fine di avere giustizia tramite procedure alternative di conciliazione, con cui da tempo l'Associazione riesce ad ottenere importanti risultati, evitando i tempi ed i costi di una causa ordinaria.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereMalfunzionamento linea Telecom a Galliera. La nostra azione per ottenere l'indennizzo

Precarietà e timore per il futuro. Così il paese non riparte.

Federconsumatori Emilia Romagna manifesta la propria solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori emiliano - romagnoli che ieri, chiamati dalla CGIL, hanno incrociato le braccia e manifestato, a Bologna, la propria contrarietà al job act, in questi giorni in discussione alle Camere. Federconsumatori, ogni giorno, negli oltre 100 sportelli capillarmente disseminati nella nostra regione, raccoglie la testimonianza di migliaia di cittadini che versano nelle drammatiche difficoltà  delle nuove povertà indotte dalla crisi economica e sociale. Cittadini che sempre più spesso lamentano le procedure farraginose della burocrazia delle pubbliche amministrazioni, la lentezza della giustizia civile e penale, la scarsa qualità dei servizi che ricevono in cambio delle tasse che pagano, le infiltrazioni della malavita organizzata nel tessuto economico e sociale…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggerePrecarietà e timore per il futuro. Così il paese non riparte.