Ottenuti gli indennizzi da Telecom per il disservizio di Galliera

Un anno fa, in agosto, i cittadini del comune di Galliera si sono visti sospendere il servizio da parte di Telecom per un mese intero per motivi tecnici. Prevedibili i disagi e i danni, soprattutto alle attività commerciali ma anche ai tanti residenti che non hanno potuto utilizzare telefono, fax e connessione internet. La nostra associazione si era subito mossa per chiedere a Telecom gli indennizzi spettanti ai cittadini di Galliera; finalmente, dopo un anno di lunghe trattative, Telecom ha riconosciuto, per i clienti che  avevano conferito mandato ai nostri legali, il pagamento di un indennizzo, sia per i privati cittadini che per le imprese danneggiate. A questo proposito, abbiamo organizzato una ASSEMBLEA PUBBLICA presso il Municipio di…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereOttenuti gli indennizzi da Telecom per il disservizio di Galliera

Condomini: la conclusione del procedimento penale contro l'ex amministratore Sergio De Candia

Il 18 Giugno 2015 la seconda sezione penale della Suprema Corte di cassazione ha definitivamente messo la parola fine alla vicende collegate ai numerosi reati di appropriazione indebita commessi dal sig. Sergio De Candia fino all'anno 2008, durante la gestione dell'amministrazione di numerosissimi condomini a Bologna. Già nell'anno 2012 il Tribunale Monocratico di Bologna aveva accolto un'istanza di patteggiamento promossa dal De Candia per essersi indebitamente appropriato del denaro a lui affidato per la gestione di circa 15 condomini a Bologna, condannandolo alla pena di anni 1 e mesi 6 di reclusione, senza concessione della sospensione condizionale della pena, oltre al pagamento delle spese processuali e alle spese di costituzione di parte civile Giovedì scorso invece la cassazione è stata chiamata a pronunciarsi su una vicenda che richiamò l'attenzione dell'opinione pubblica su fatti di appropriazione indebita del De Candia a danno di due maxi-condomini di via della Barca a Bologna, a danno dei quali il De Candia si appropriò di circa 175.00 euro, e che causò anche l'interruzione per qualche giorno della fornitura di gas da parte di Hera Nelle vicende i condomini si erano rivolti a Federconsumatori e difesi dall'avv. Murru e purtroppo hanno dovuto aspettare fino ad oggi per la fine di questa vicenda.

  • Categoria dell'articolo:NEWSSentenze
Continua a leggereCondomini: la conclusione del procedimento penale contro l'ex amministratore Sergio De Candia

Autovelox: cosa ha disposto la Corte Costituzionale e quali sono le conseguenze

  Le multe prodotte dagli autovelox che non vengono controllati periodicamente sono illegittime. A dirlo è la Corte costituzionale con la sentenza 113/2015 depositata il 18.06.15 (presidente Criscuolo, relatore Carosi) ha dichiarato l'incostituzionalità delle regole del Codice della strada nella parte in cui non prevedono che tutti gli apparecchi «siano sottoposti a verifiche periodiche di funzionalità e taratura». Per comprendere gli effetti di tale pronuncia bisogna distinguere due categorie di autovelox: la prima è rappresentata dagli apparecchi “accompagnati” dalla pattuglia, mentre la seconda riguarda quelli che vengono posti sulle strade e lasciati ivi a funzionare in automatico. Proprio questa seconda tipologia di autovelox dovrebbe essere sottoposto alle verifiche periodiche, perché lo prevedono i principi fissati dal ministero delle…

Continua a leggereAutovelox: cosa ha disposto la Corte Costituzionale e quali sono le conseguenze

Viaggio annullato: il Giudice di Pace di Bologna accoglie la richiesta di Federconsumatori e rimborsa per intero una turista

Grande risultato della nostra avvocatessa Paola Pizzi che ha ottenuto dal Giudice di Pace di Bologna una sentenza positiva su un punto di diritto molto importante: in caso di annullamento del viaggio, il consumatore ha diritto al rimborso dell'intera somma, anche se la causa dell'annullamento è indipendente da colpa dell'agenzia o del Tour operator. La sentenza è stata emessa a favore di una nostra associata che si era vista annullare un viaggio in Egitto a seguito dei disordini di due anni fa.

Continua a leggereViaggio annullato: il Giudice di Pace di Bologna accoglie la richiesta di Federconsumatori e rimborsa per intero una turista

Banche: due importanti sentenze in materia di anatocismo permettono 400.000 euro di risparmio

I nostri legali Giampiero Falzone e Paolo Garagnani e hanno ottenuto due distinte sentenze presso il Tribunale di Bologna, la sentenza n. 196/2014 (Giudice Aztori) e n. 1510/2015 (Giudice Candidi Tommasi) nei confronti di due istituti bancari sul tema dell'anatocismo. Nei due casi oggetto di contenzioso, le Banche avevano notificato ai loro clienti un decreto ingiuntivo, rispettivamente per 437.000,00 euro e per 131.447,00 euro, invocando scoperti di conto corrente.

Continua a leggereBanche: due importanti sentenze in materia di anatocismo permettono 400.000 euro di risparmio

Assicurazioni gratis con l'acquisto di un'automobile: i consigli dell'IVASS

L'IVASS (Istituto per la Vigilanza nelle Assicurazioni) ha pubblicato sul proprio sito un vademecum per tutti i cittadini che hanno stipulato una polizza assicurativa gratis con l'acquisto di un'auto nuova. Il rischio, nel caso di assicurazioni a franchigia, è la perdita della classe di merito bonus-malus precedente, oppure la perdita del diritto, previsto dalla c.d. legge Bersani, di beneficiare della classe di merito più favorevole dei familiari conviventi. L'intervento dell'IVASS è a dir poco opportuno dal momento che le compagnie assicurative sono tenute a rispettare le sue indicazioni

Continua a leggereAssicurazioni gratis con l'acquisto di un'automobile: i consigli dell'IVASS

I risultati del 6° Congresso Provinciale di Federconsumatori Bologna

Il giorno 25 maggio 2015 si è tenuto il 6° Congresso della Federconsumatori Bologna, che ha visto la partecipazione di numerosi invitati e un interssante dibattito. Al termine dei lavori, è stato approvato all'unanimità il documento congressuale ed è stato confermato Maurizio Gentilini come Presidente provinciale

  • Categoria dell'articolo:eventiNEWS
Continua a leggereI risultati del 6° Congresso Provinciale di Federconsumatori Bologna

Ancora sulle modifiche delle tariffe Telecom

Da un incontro avvenuto tra i nostri rappresentanti nazionali e Telecom, sono emersi gli impegni della società riguardo alla modifiche intervenute a partire dal 1 maggio. Innanzitutto,  è esteso  al  30 giugno 2015  il termine per esercitare il diritto di recesso, senza oneri. Per quanto riguarda il servizio universale-linea rtg , ovvero i vecchi clienti provenineti da SIP,  oltre all’informativa sulle buste e sulle fatture, i consumatori verranno invitati a recarsi, entro il prossimo 31 ottobre 2015, presso i negozi Tim  (che quindi torneranno ad essere dei punti di riferimento per tutti i clienti Telecom) oppure chiamare il 187 per comunicare la volontà di passare, in alternativa, all’offerta “VOCE” al costo di abbonamento di 19 euro al mese…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereAncora sulle modifiche delle tariffe Telecom

Teatro delle Celebrazioni: aggiornamento sulla mediazione

Si è tenuto il giorno 18 maggio l’incontro di mediazione convocato da Federconsumatori e dai suoi legali, avv.ti Paolo Garagnani, Concetta D’Amore e Simona Ferri, al quale erano stati chiamati i soggetti coinvolti nella vicenda del Teatro delle Celebrazioni ed in particolare RPG PRODUZIONI SRL DI RITELLA PIERGRAZIANO, FONDAZIONE LYDA BORELLI, CHARTA SRL (VIVATICKET) e TICKETONE SPA. Il procedimento era stato attivato a favore di 109 acquirenti di biglietti per gli spettacoli della stagione 2014 del Teatro delle Celebrazioni, dapprima sospesa poi annullata senza procedere al rimborso di quanto già acquistato.

Continua a leggereTeatro delle Celebrazioni: aggiornamento sulla mediazione

Sospensione energia elettrica per neve: Enel rinnega gli impegni e si nasconde dietro l'indagine dell'Autorità

Le Associazioni dei Consumatori Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori denunciano l’atteggiamento scorretto e strumentale assunto da Enel in merito alla questione dei risarcimenti per i disagi sorti a seguito dell’emergenza neve. La scorsa settimana si è tenuto l’incontro tra Enel e le Associazioni per discutere degli impegni assunti dalla società stessa di prendere in esame segnalazioni e richieste di risarcimento danni nonché di ulteriori indennizzi automatici a ristoro per le sospensioni di energia oltre a quanto previsto dalla delibera dell’AEEGSI n 198/2011. Enel si reputa esente da responsabilità, anche colpose, e ritiene che i ritardi nel ripristino dipendano dall’eccezionalità dell’evento. A nostro avviso tali eventi…

Continua a leggereSospensione energia elettrica per neve: Enel rinnega gli impegni e si nasconde dietro l'indagine dell'Autorità