Banche: salvataggio a spese di azionisti e obbligazionisti

Domenica pomeriggio il Consiglio dei Ministri ha deliberato un intervento da 3,6 miliardi che servirà al salvataggio di alcune banche: Cassa di Ferrara, Banca Marche, Banca Etruria e Carichieti. Intesa Sanpaolo, Unicredit e Ubi sono il pool dei tre maggiori istituti che ha garantito la liquidità necessaria per il salvataggio. Il Governo ci tiene a rivendicare che il salvataggio è stato effettuato senza ricorrere "a soldi pubblici o obbligazioni e depositi", come avverrà, invece, a partire dal 1° gennaio prossimo con il pieno dispiegamento della direttiva Ue sul 'bail-in'. A fare le spese di tale operazione sono anche i piccoli azionisti, che si sono ritrovati da un giorno all'altro in possesso di azioni dal valore pari a carta straccia.…

Continua a leggereBanche: salvataggio a spese di azionisti e obbligazionisti

Viaggi e rischio terrorismo: che fare

A seguito dei recenti attentati, molte persone hanno deciso di rinviare o annullare viaggi e voli già prenotati per le destinazioni più a rischio, in particolare Parigi, Bruxelles e Sharm-el-Sheik. Sul sito della Farnesina Viaggiare Sicuri, al momento in cui scriviamo, non ci sono per Parigi o Bruxelles dei veri e propri "sconsigli", ma si riportano le raccomandazioni delle autorità locali. Per questo motivo, non è possibile applicare le norme sull'impossibilità sopravvenuta della prestazione e molti Tour Operator non accettano di rimborsare i viaggi organizzati e pagati. Al contrario, alcune compagnie aeree si sono dimostrate più disponibili a spostare le prenotazioni. È fuor di dubbio, secondo il nostro parere, che nonostante l'assenza di sconsiglio  le attuali condizioni di…

Continua a leggereViaggi e rischio terrorismo: che fare

Nuova convenzione con FiteL

A partire dal mese di novembre, grazie ad una apposita convenzione stipulata fra la nostra associazione e FITeL Emilia-Romagna, i soci di FITeL possono diventare nostri soci con una tessera convenzionata dal costo di 15 euro anziché 40 euro. Allo stesso modo, i soci Federconsumatori hanno diritto alla tessera FITeL a 5 euro, con la possibilità di usufruire di tutte le agevolazioni a cui questa dà diritto.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereNuova convenzione con FiteL

I nuovi indennizzi di Trenitalia per ritardi e climatizzatore guasto

Con comunicato stampa del 16 novembre, Trenitalia ha annunciato novità importanti sugli indennizzi e i bonus spettanti ai passeggeri per ritardi e mancata climatizzazione. I clienti dei servizi nazionali, Frecce e Intercity, già dopo 24 ore dal viaggio, hanno diritto a: :arrow:  bonus, pari al 25% del prezzo del biglietto acquistato,  in caso di ritardi compresi tra i 30 e i 59 minuti sulle Frecce Trenitalia; :arrow:  bonus, pari al 25% del prezzo del biglietto acquistato, o in alternativa un indennizzo in denaro, in caso di ritardi compresi tra i 60 e i 119 minuti per tutti i treni nazionali; :arrow:  bonus, pari al 50% del prezzo del biglietto acquistato, o in alternativa un indennizzo in denaro, in…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereI nuovi indennizzi di Trenitalia per ritardi e climatizzatore guasto

Rimborso del canone depurazione: Federconsumatori presenta esposto al Difensore Civico

Alcuni cittadini/consumatori di Galliera, sollecitati anche dal Comune, si sono rivolti ai nostri sportelli per sottoporci un problema che  può interessare un notevole numero di persone. In virtù di una sentenza della Corte Costituzionale del 2008, le utenze non collegate alla rete fognaria hanno maturato il diritto al rimborso dei canoni di fognatura e depurazione presenti nella fattura del servizio idrico. Il gestore Hera, a seguito di nostra richiesta,  ha dichiarato che le relative domande erano sottoposte al termine ultimo del 15/10/2013. Dal momento che tale termine non ci sembra presente nelle norme che si sono occupate dell'argomento, abbiamo chiesto l'intervento del Difensore Civico Regionale, con esposto del 29 settembre 2015 che è attualmente in lavorazione. Tutti gli…

Continua a leggereRimborso del canone depurazione: Federconsumatori presenta esposto al Difensore Civico

Decreti ingiuntivi dalla Croazia: che fare?

Alcuni nostri associati ci hanno comunicato di aver ricevuto delle richieste di pagamento da parte di una società croata, per il mancato pagamento del parcheggio a Pola. Le richieste, pervenute con raccomandata da parte di un avvocato croato, precederebbero un vero è proprio decreto ingiuntivo. Molti destinatari hanno affermato di non essersi recati in Croazia nel periodo scritto nella lettera. Sospettiamo che si tratti di un tentativo di truffa, ma in questi casi è sempre sconsigliato limitarsi a cestinare la lettera, visto che si tratta di un procedimento radicato in Croazia, quindi con regole procedurali diverse da quelle italiane. I consulenti e i legali dei nostri sportelli sono a disposizione dei nostri associati per valutare ogni singolo caso…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereDecreti ingiuntivi dalla Croazia: che fare?

Servizi non richiesti: sanzione di un milione e 773 mila euro a Telecom, Wind, Vodafone e H3G

L'Autorità Garante Concorrenza e Mercato ha sanzionato quattro grando aziende di telefonia, Telecom Wind, Vodafone e H3G, per pratica commerciale scorretta, per un totale di quasi due milioni di euro. Le Aziende, nonostante il precedente richiamo del Garante, hanno continuato ad attivare ai clienti servizi "premium" senza un'adeguata informativa, a volte con un solo tasto. Come si legge nel comunicato stampa dell'AGCM, le imprese avrebbero potuto e dovuto implementare misure idonee a contrastare il fenomeno delle attivazioni non richieste mediante un unico click per l’acquisto del servizio. Ciò, a maggior ragione, perché si tratta di un mercato che richiede un elevato livello di tutela degli utenti. Ricordiamo a tutti che, per contrastare gli abusi in bolletta, la via…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereServizi non richiesti: sanzione di un milione e 773 mila euro a Telecom, Wind, Vodafone e H3G

Registro morosi nel settore della telefonia: via libera dal Garante Privacy

Si fa sempre più concreta l'ipotesi di istituire un Registro dei debitori morosi nel settore delle telecomunicazioni. Il Garante della Privacy, con provvedimento in corso di pubblicazione in Gazzetta ufficiale, ha dato parere positivo, ovviamente per gli aspetti di sua competenza. La banca dati (“Sistema informativo sulle morosità intenzionali nel settore della telefonia”, o S.I.Mo.I.Tel. conterrà le informazioni sulla morosità di privati, enti e imprese, a condizione che: la morosità riguardi importi superiori a 150 euro; la morosità si riferisca a fatture insolute dei primi 6 mesi di fornitura; il contratto sia cessato da meno di 3 mesi; non ci siano altri contratti regolari con lo stesso debitore. L'utente deve essere informato sia in fase di formazione del…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereRegistro morosi nel settore della telefonia: via libera dal Garante Privacy
Equitalia: nuove regole per la rateazione
FOTO DI REPERTORIOFoto LaPressecronacaLa scure di Equitalia su Luca LaurentiNella Foto La sede di Equitalia

Equitalia: nuove regole per la rateazione

Il decreto legislativo del 24/09/2015 n° 159 ha aggiornato le regole per la riscossione dei tributi tramite concessionario (Equitalia), che entreranno in vigore il 22 ottobre 2015. Lo "spirito" della legge è di favorire il più possibile il rientro spontaneo dei tributi, anche con forme più elastiche di rateazione. Si apre inoltre una nuova possibilità, per chi aveva un piano di rateazione che non ha rispettato, di presentarlo nuovamente fino al 21 di novembre

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereEquitalia: nuove regole per la rateazione