Canone RAI in bolletta

Dal 2016 cambiano le modalità di riscossione del cosiddetto Canone RAI, o meglio della tassa per la detenzione di apparecchi televisivi. Come per il passato, sono tenuti al pagamento del Canone ordinario, che per il 2016 è di € 100,00 annui, tutti coloro che detengono un apparecchio adatto o adattabile (ma sarebbe più corretto dire "adattato") alla ricezione di programmi televisivi: quindi tutti coloro che hanno in casa un televisore, anche se non lo utilizzano per vedere la Tv ma solo come schermo per il lettore DVD e anche se non guardano i programmi RAI. Sono tenuti al pagamento anche coloro che posseggono un computer, ma solo se questo è dotato di dispositivi che permettono la visione dei canali televisivi tramite l'antenna di casa, ad esempio un sintonizzatore. Non sono tenuti invece al pagamento coloro che posseggono un computer senza sintonizzatore e guardano la tv via internet, in streaming.

Continua a leggereCanone RAI in bolletta

Banche in dissesto: resoconto dell'assemblea pubblica del 18 dicembre

L'assemblea pubblica organizzata da Federconsumatori Bologna sul tema del dissesto bancario si è tenuta venerdì 18 dicembre alle 17,30. Oltre ai 20 risparmiatori che hanno delegato l’Associazione a tutelarli, hanno partecipato all'incontro altri 30 cittadini, intervenendo e portando proprie testimonianze ed esprimendo le conseguenti preoccupazioni per la vicenda che stanno vivendo. L'assemblea, nella quale erano presenti il Presidente dell’Associazione Maurizio Gentilini e gli Avv.ti Paola Pizzi, Antonio Mumolo, Giampiero Falzone e Paolo Garagnani, ha consentito ai cittadini-risparmiatori di raccogliere informazioni utili rispetto a quanto sta avvenendo nel sistema bancario, nelle 4 banche “salvate” dal Decreto del Governo, e ai numerosi istituti di credito che hanno venduto ai correntisti prodotti altamente rischiosi, ovvero azioni illiquide ed obbligazioni subordinate. Contemporaneamente sono state illustrate le azioni di tutela che l'Associazione ha messo in campo, prendendo in carico numerosi risparmiatori coinvolti in questo ennesimo caso di risparmio tradito.

Continua a leggereBanche in dissesto: resoconto dell'assemblea pubblica del 18 dicembre
Assemblea pubblica sulle banche in dissesto
young attractive broke man in stress feeling sad hugging empty piggy bank with calculator accounting his bad financial situation asking for help in a billboard sign wearing casual shirt isolated on white background

Assemblea pubblica sulle banche in dissesto

I recenti dissesti che hanno colpito molte banche popolari italiane hanno gravemente scosso la fiducia dei risparmiatori nel sistema bancario italiano e comportato per moltissimi cittadini la perdita dei risparmi di una vita. Di fronte a situazioni gravi come quelle che stanno affrontando gli azionisti e gli obbligazionisti di Banca Etruria, Banca delle Marche, CaRiFe, ecc la nostra associazione non può restare inerte: oltre alle forti pressioni politiche che i nostri rappresentanti nazionali stanno esercitando sul Governo affinché trovi una soluzione legislativa, abbiamo anche valutato con i nostri legali la possibilità di intervenire a tutela del singolo  risparmiatore, contestando l'adeguatezza dei prodotti venduti, in particolare le obbligazioni subordinate, con il profilo di rischio basso dell'investitore medio. Per questo…

Continua a leggereAssemblea pubblica sulle banche in dissesto

Banche: salvataggio a spese di azionisti e obbligazionisti

Domenica pomeriggio il Consiglio dei Ministri ha deliberato un intervento da 3,6 miliardi che servirà al salvataggio di alcune banche: Cassa di Ferrara, Banca Marche, Banca Etruria e Carichieti. Intesa Sanpaolo, Unicredit e Ubi sono il pool dei tre maggiori istituti che ha garantito la liquidità necessaria per il salvataggio. Il Governo ci tiene a rivendicare che il salvataggio è stato effettuato senza ricorrere "a soldi pubblici o obbligazioni e depositi", come avverrà, invece, a partire dal 1° gennaio prossimo con il pieno dispiegamento della direttiva Ue sul 'bail-in'. A fare le spese di tale operazione sono anche i piccoli azionisti, che si sono ritrovati da un giorno all'altro in possesso di azioni dal valore pari a carta straccia.…

Continua a leggereBanche: salvataggio a spese di azionisti e obbligazionisti

Viaggi e rischio terrorismo: che fare

A seguito dei recenti attentati, molte persone hanno deciso di rinviare o annullare viaggi e voli già prenotati per le destinazioni più a rischio, in particolare Parigi, Bruxelles e Sharm-el-Sheik. Sul sito della Farnesina Viaggiare Sicuri, al momento in cui scriviamo, non ci sono per Parigi o Bruxelles dei veri e propri "sconsigli", ma si riportano le raccomandazioni delle autorità locali. Per questo motivo, non è possibile applicare le norme sull'impossibilità sopravvenuta della prestazione e molti Tour Operator non accettano di rimborsare i viaggi organizzati e pagati. Al contrario, alcune compagnie aeree si sono dimostrate più disponibili a spostare le prenotazioni. È fuor di dubbio, secondo il nostro parere, che nonostante l'assenza di sconsiglio  le attuali condizioni di…

Continua a leggereViaggi e rischio terrorismo: che fare

Nuova convenzione con FiteL

A partire dal mese di novembre, grazie ad una apposita convenzione stipulata fra la nostra associazione e FITeL Emilia-Romagna, i soci di FITeL possono diventare nostri soci con una tessera convenzionata dal costo di 15 euro anziché 40 euro. Allo stesso modo, i soci Federconsumatori hanno diritto alla tessera FITeL a 5 euro, con la possibilità di usufruire di tutte le agevolazioni a cui questa dà diritto.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereNuova convenzione con FiteL

I nuovi indennizzi di Trenitalia per ritardi e climatizzatore guasto

Con comunicato stampa del 16 novembre, Trenitalia ha annunciato novità importanti sugli indennizzi e i bonus spettanti ai passeggeri per ritardi e mancata climatizzazione. I clienti dei servizi nazionali, Frecce e Intercity, già dopo 24 ore dal viaggio, hanno diritto a: :arrow:  bonus, pari al 25% del prezzo del biglietto acquistato,  in caso di ritardi compresi tra i 30 e i 59 minuti sulle Frecce Trenitalia; :arrow:  bonus, pari al 25% del prezzo del biglietto acquistato, o in alternativa un indennizzo in denaro, in caso di ritardi compresi tra i 60 e i 119 minuti per tutti i treni nazionali; :arrow:  bonus, pari al 50% del prezzo del biglietto acquistato, o in alternativa un indennizzo in denaro, in…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereI nuovi indennizzi di Trenitalia per ritardi e climatizzatore guasto

Rimborso del canone depurazione: Federconsumatori presenta esposto al Difensore Civico

Alcuni cittadini/consumatori di Galliera, sollecitati anche dal Comune, si sono rivolti ai nostri sportelli per sottoporci un problema che  può interessare un notevole numero di persone. In virtù di una sentenza della Corte Costituzionale del 2008, le utenze non collegate alla rete fognaria hanno maturato il diritto al rimborso dei canoni di fognatura e depurazione presenti nella fattura del servizio idrico. Il gestore Hera, a seguito di nostra richiesta,  ha dichiarato che le relative domande erano sottoposte al termine ultimo del 15/10/2013. Dal momento che tale termine non ci sembra presente nelle norme che si sono occupate dell'argomento, abbiamo chiesto l'intervento del Difensore Civico Regionale, con esposto del 29 settembre 2015 che è attualmente in lavorazione. Tutti gli…

Continua a leggereRimborso del canone depurazione: Federconsumatori presenta esposto al Difensore Civico

Decreti ingiuntivi dalla Croazia: che fare?

Alcuni nostri associati ci hanno comunicato di aver ricevuto delle richieste di pagamento da parte di una società croata, per il mancato pagamento del parcheggio a Pola. Le richieste, pervenute con raccomandata da parte di un avvocato croato, precederebbero un vero è proprio decreto ingiuntivo. Molti destinatari hanno affermato di non essersi recati in Croazia nel periodo scritto nella lettera. Sospettiamo che si tratti di un tentativo di truffa, ma in questi casi è sempre sconsigliato limitarsi a cestinare la lettera, visto che si tratta di un procedimento radicato in Croazia, quindi con regole procedurali diverse da quelle italiane. I consulenti e i legali dei nostri sportelli sono a disposizione dei nostri associati per valutare ogni singolo caso…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereDecreti ingiuntivi dalla Croazia: che fare?