Non si fermano i richiami OPEL per auto difettose.

Sta diventando preoccupante la situazione di non regolarità da parte di una importante casa automobilistica come la Opel. Il continuo richiamo da parte della casa  su autovetture con impianto a gas o a metano in merito a possibili problemi, sia per il cambio della bombola, sia per eventuali tenute della valvola di riempimento (in particolare in questo caso della Opel Zafira), stanno creando non pochi problemi ai cittadini /consumatori che si sono fidati per l’acquisto di una casa automobilistica che aveva particolari doti di serietà e di riguardo verso il cliente. La Federconsumatori Veneto ha inviato una lettera reclamo alla Opel in merito alla problematica relativa al richiamo riguardante la valvola di riempimento metano, lettera della quale aspettiamo…

Continua a leggereNon si fermano i richiami OPEL per auto difettose.

Canone RAI: la scadenza si avvicina per chi non ha la TV

Dal 2016 chi non detiene alcun apparecchio televisivo è tenuto ad inviare l'autodichiarazione alla RAI ogni anno, per evitare l'addebito del canone nella bolletta elettrica. La scadenza per l'invio dell'autocertificazione è il 31 gennaio 2017, ma l'Agenzia delle Entrate consiglia di inviare la modulistica già in dicembre, per evitare l'addebito della prima rata nella bolletta di gennaio. In questo caso, bisognerebbe poi chiederne il rimborso, con dispendio di tempo e soldi. Quindi, chi non detiene un apparecchio televisivo deve scaricare il modulo sul sito dell'Agenzia e inviarlo nel modo indicato nelle istruzioni. Può essere utilizzata anche la modalità telematica. Chi invece invierà l'autodichiarazione dopo la scadenza del 31/01/2017, ma entro il 30 giugno, sarà tenuto al pagamento dei…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereCanone RAI: la scadenza si avvicina per chi non ha la TV

Vodafone e H3G dovranno rimborsare gli utenti

L'AGCOM (Autorità Garante per le Comunicazioni) ha disposto l'obbligo per Vodafone e H3G di rimborsare i propri utenti per gli importi addebitati a causa di collegamenti involontari alla segreteria telefonica. Nel comunicato stampa del 2 dicembre, l'AGCOM spiega che, in base alle segnalazioni ricevute, molti utenti ricevevano addebiti sul proprio conto per connessioni al servizio di segreteria telefonica del tutto involontarie, dovute al semplice sfioramento del relativo tasto della smartphone. Ad entrambi gli operatori sono state chieste misure per ovviare al problema e il rimborso ai clienti, pari ad euro 0,20 per ogni contatto nel caso di H3G e 1,50 euro al giorno in caso di utilizzo per gli utenti di Vodafone.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereVodafone e H3G dovranno rimborsare gli utenti

Costituzione di Parte Civile nel processo Monte dei Paschi di Siena

In vista della prima udienza del processo contro gli ex vertici della banca Monte dei Paschi di Siena, che si terrà il 15 dicembre, Federconsumatori si prepara ad assistere tutti coloro che vogliano costituirsi parte civile. I reati contestati agli indagati sono diversi, tra i quali quelli di ostacolo all'attività di vigilanza di CONSOB, falso in bilancio e aggiotaggio. Entro la data della prima udienza i detentori di azioni Monte dei Paschi Spa, ed anche coloro che le abbiano detenute in passato (purché acquistate prima del 30/4/2014, data in cui è avvenuta la pubblicazione della notizia di reato) , possono costituirsi parte civile, al fine di chiedere il risarcimento dei danni subiti: le operazioni contestate, cui è conseguita…

Continua a leggereCostituzione di Parte Civile nel processo Monte dei Paschi di Siena

IO SONO ORIGINALE – iniziativa sabato 12 ottobre 2016

Sabato 12 novembre 2016 dalle 15,30 in poi presso il centro della galleria del “ Centro Commerciale Minganti” in via della Liberazione, 15 Bologna è previsto un importante evento che si pone come obiettivo l’informazione e la sensibilizzazione dei cittadini consumatori sul fenomeno della contraffazione e sulle attività di contrasto. Questa iniziativa è prevista nell’ambito del progetto IO SONO ORIGINALE, si tratta di un progetto del Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione lotta alla contraffazione, realizzato da 7 associazioni consumatori ovvero: Movimento Consumatori, Federconsumatori, Adoc, Adiconsum, Asso-consum, Adusbef e Cittadinanzattiva. L'obiettivo è di accrescere le conoscenze rispetto al fenomeno, mediante la realizzazione di eventi a carattere innovativo. Si prevede l’effettuazione di un road show, ovvero di una campagna…

  • Categoria dell'articolo:eventiNEWS
Continua a leggereIO SONO ORIGINALE – iniziativa sabato 12 ottobre 2016

"Rottamazione" cartelle Equitalia: cosa fare

**articolo aggiornato il 14/11/2016** Sono state definite le modalità di adesione alla cosiddetta "definizione agevolata" delle cartelle esattoriali, decisa dal decreto legge 196/2016. La definizione riguarda i ruoli affidati a Equitalia tra il 2000 e il 31/12/2016. Si deve presentare domanda entro il 31 marzo 2017 attraverso il modulo messo a disposizione dagli sportelli Equitalia e presente anche sul sito. Il modulo va consegnato agli sportelli oppure inviato via email o PEC agli indirizzi Equitalia territoriali segnalati sul sito. Chi aderisce alla definizione agevolata pagherà l’importo residuo delle somme inizialmente richieste senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora. Per le multe stradali, invece, non si pagheranno gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge. Gli importi così determinati possono…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggere"Rottamazione" cartelle Equitalia: cosa fare

Dal Garante un vademecum per la Privacy a scuola

Si possono pubblicare sui social media le fotografie scattate durante le recite scolastiche? Le lezioni possono essere registrate? Come si possono prevenire fenomeni come il cyberbullismo o il sexting? Quali accortezze adottare nel pubblicare le graduatorie del personale scolastico? Ci sono cautele specifiche per la fornitura del servizio mensa o per la gestione del "curriculum dello studente"? A queste e a tante altre domande risponde "La scuola a prova di privacy", la nuova guida del Garante per la protezione dei dati personali. L'obiettivo è quello di aiutare studenti, famiglie, professori e la stessa amministrazione scolastica a muoversi agevolmente nel mondo della protezione dei dati.

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereDal Garante un vademecum per la Privacy a scuola

Canone RAI: chi non ha avuto l'addebito in bolletta deve pagare entro il 31 ottobre

Continuano le innumerevoli richieste di assistenza e chiarimento ai nostri sportelli in merito all’addebito del canone RAI sulla bolletta elettrica. In particolare nelle ultime settimane stiamo rilevando molti casi di utenti intestatari di forniture di energia elettrica ad uso residenziale che, in quanto possessori di almeno un apparecchio televisivo, sarebbero tenuti al pagamento del canone e che tuttavia non hanno ancora ricevuto alcun addebito in bolletta. La normativa prevede che per l’anno 2016 il pagamento avvenga entro il 31 ottobre, sia per l’addebito automatico in bolletta che nel caso in cui l’imposta venga, per qualsiasi ragione, pagata autonomamente dall’utente. Da ciò deriva che coloro i quali non abbiano ricevuto l’addebito sulla fattura di energia elettrica debbano provvedere al…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereCanone RAI: chi non ha avuto l'addebito in bolletta deve pagare entro il 31 ottobre

Commissioni su carta di credito: l'Antitrust multa due compagnie aeree

Le compagnie aeree low cost Blue Air e Norwegian Air cono state multate dall'Antitrust per aver imposto una commissione ai clienti nel pagamento con carta di credito. Il Codice del Consumo, con la modifica intervenuta nel 2014, vieta in modo assoluto venditore di qualsiasi prodotto in un settore diverso da quello finanziario di imporre al consumatore spese per l’utilizzo di un determinato mezzo di pagamento: ad esempio, le carte di credito. Inoltre l'Antitrust ha rilevato che, già prima dell'entrata in vigore del divieto, le compagnie aeree avevano comunque agito in maniera ingannevole, non informando correttamente il consumatore sul sovrapprezzo, che veniva aggiunto solo in fase di pagamento e non nel "carrello".

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereCommissioni su carta di credito: l'Antitrust multa due compagnie aeree

Obbligazioni subordinate delle 4 banche in crisi: partono i primi rimborsi

La procedura prevede il rimborso automatico di un massimo dell’80% del valore dei titoli di cui si è in possesso. Sono ammessi al rimborso automatico solo coloro che hanno un reddito inferiore a € 35.000 oppure un patrimonio mobiliare, ovvero un portafoglio titoli, inferiore a € 100.000.

Continua a leggereObbligazioni subordinate delle 4 banche in crisi: partono i primi rimborsi