Bonus Nido: da Lunedi' è possibile presentare le domande

Da lunedi' sarà possibile presentare domanda per i 1000 euro di bonus nido all' INPS. Come ci informa il sito dell'ente infatti dalle 10 del 17 Luglio saranno attive le procedure per avviare la domanda online direttamente dal nuovo sito INPS. Il bonus nido  è un sostegno al reddito delle famiglie previsto dalla legge di bilancio 2016. Può essere richiesto con una apposita domanda da parte dei genitori in due casi:  per   bambini nati o adottati/affidati dal 1° gennaio 2016 per contribuire al pagamento delle rette relative alla loro frequenza in asili nido pubblici e privati autorizzati (cosiddetto bonus asilo nido);    per  bambini al di sotto dei tre anni, impossibilitati a frequentare gli asili nido in quanto affetti da…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereBonus Nido: da Lunedi' è possibile presentare le domande

"ROTTAMAZIONE 2017 AGGIORNAMENTI IN CORSO D'OPERA"

Agenzia delle entrate-Riscossione lancia il nuovo servizio web ContiTu, grazie al quale tutti coloro che hanno aderito alla definizione agevolata, la cosiddetta rottamazione delle cartelle, possono decidere, in modo semplice e in autonomia, quali debiti pagare. Da lunedì 10 luglio, collegandosi al portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it, il contribuente potrà scegliere di “rottamare” solo alcune delle cartelle e degli avvisi indicati nella comunicazione formale inviata agli interessati entro il 15 giugno. La comunicazione è disponibile dal 16 giugno nell’area riservata del portale e da oggi può essere richiesta in copia anche nell’area pubblica, senza la necessità di pin e password. Il nuovo servizio online di Agenzia delle entrate-Riscossione è un ulteriore strumento per supportare i contribuenti interessati alla definizione agevolata in…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggere"ROTTAMAZIONE 2017 AGGIORNAMENTI IN CORSO D'OPERA"

Nuovo regolamento sugli impianti termici in Emilia-Romagna

Dal 1° giugno 2017 è in vigore il nuovo Regolamento regionale sulla conduzione, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici ed è entrato in funzione anche il Catasto Regionale Impianti Termici. Il Catasto è un archivio informatico nel quale dovranno essere inseriti, entro il 31/12/2018, i dati relativi agli impianti di riscaldamento di potenza maggiore di 10 kW e a quelli di condizionamento di potenza maggiore di 12 kW esistenti in Emilia Romagna. Sono quindi certamente compresi tutti gli impianti di riscaldamento individuale e sono invece esclusi la quasi totalità degli impianti di condizionamento individuale. Tutti gli utilizzatori di impianti di riscaldamento e condizionamento, in quanto responsabili dell’impianto in uso, devono rivolgersi ad un’impresa abilitata affinché…

  • Categoria dell'articolo:NEWS
Continua a leggereNuovo regolamento sugli impianti termici in Emilia-Romagna

Un po di chiarezza sul rinnovo tacito..

Sta circolando in questi giorni una notizia relativa al ripristino del tacito rinnovo per l’rc auto. In tal senso, per non essere anche noi fonte di fake news, facciamo un po’ di chiarezza. Già a novembre 2016 avevamo plaudito all’ iniziativa del Senato che abrogava il tacito rinnovo per il ramo danni. “Assicurazioni: bene l'abrogazione del tacito rinnovo per il ramo danni. Chi difende tale pratica fa unicamente gli interessi delle compagnie, come abbiamo già sostenuto qui. Successivamente, alla Camera, è stato fatto un passo indietro rispetto a questa abrogazione. Lo potete verificare a pag. 41 del documento in allegato, all’Art. 12, dove sono riportate (nella colonna a destra) le modifiche apportate dalle Commissioni. Del resto lo conferma anche…

Continua a leggereUn po di chiarezza sul rinnovo tacito..

Le considerazioni di Federconsumatori sul CETA

Oggetto: Osservazioni di Federconsumatori Nazionale in merito alla ratifica del Trattato CETA - Comprehensive Economic Trade Agreement     Lasciamo una breve memoria in cui si sintetizza la posizione di Federconsumatori sulla proposta di Trattato CETA, chiedendo al Parlamento di non ratificarlo e al Governo italiano di farsi promotore di una sostanziale riscrittura dello stesso che, ove mantenuto nei suoi contenuti attuali, provocherebbe danni alle produzioni italiane e ai livelli di tutela sociale e della salute dei cittadini.   Innanzi tutto ci preme sottolineare la scarsa informazione e lo scarso coinvolgimento dei cittadini italiani, che pure subiranno ripercussioni sulla propria qualità di vita in seguito all’attuazione del Trattato.   E’ inoltre particolarmente delicata la questione relativa agli ISDS,…

Continua a leggereLe considerazioni di Federconsumatori sul CETA

Dal 15 Giugno via il Roaming: ecco qualche informazione per i consumatori

Fino ad ora gli operatori di telefonia mobile hanno applicato agli utenti in viaggio in un altro paese dell’UE una tariffa diversa, più elevata, per le comunicazioni mobili (telefonate, SMS,dati) in tale paese. Negli ultimi dieci anni l’UE ha progressivamente imposto agli operatori di telefonia mobile di ridurre sensibilmente le tariffe di roaming a favore dei consumatori. Chi viaggia regolarmente in altri paesi dell’UE avrà probabilmente già notato il forte calo dei prezzi del roaming registrato negli ultimi dieci anni. Il 15 giugno 2017 anche gli ultimi sovrapprezzi di roaming saranno aboliti per chi viaggia in un altro paese dell’UE. Ogni contratto nuovo o esistente che includa servizi di roaming diventerà automaticamente un contratto con roaming a tariffa…

Continua a leggereDal 15 Giugno via il Roaming: ecco qualche informazione per i consumatori

Ecco il questionario di Federconsumatori sullo spreco alimentare! Partecipa anche tu!

Federconsumatori Emilia Romagna sta conducendo una indagine conoscitiva sulla conoscenza e abitudini dei consumatori che tendono a limitare o ad alimentare lo "Spreco Alimentare", ossia del fenomeno relativo all'insieme di quei prodotti alimentari (cotti o crudi) che hanno perso valore commerciale e vengono scartati dalla catena agroalimentare, ma che potrebbero essere ancora destinati al consumo umano. Ti chiediamo un minimo impiego del Tuo prezioso tempo per la compilazione del presente questionario, in forma assolutamente anonima e nella garanzia che ogni informazione da Te fornita verrà trattata in assoluto rispetto del segreto statistico e sarà presentata in forma aggregata. Per eventuali ed ulteriori chiarimenti, non esitare a contattarci al seguente indirizzo di posta elettronica: info@federconsumatorier.it . Ecco il link a…

Continua a leggereEcco il questionario di Federconsumatori sullo spreco alimentare! Partecipa anche tu!