Euribor: le Sezioni Unite della Cassazione rimandano il pronunciamento sulla vicenda della manipolazione dei tassi alla decisione della Corte di Giustizia UE.

I cittadini devono ancora attendere per sapere se potranno recuperare le somme illegittimamente versate. Buone notizie per i mutuatari che attendevano un pronunciamento sulla vicenda della manipolazione Euribor. Le Sezioni Unite della Cassazione, con l’ordinanza n. 6943 del 15 marzo 2025, hanno scelto, infatti, di attendere la pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sospendendo in tal modo la decisione sugli effetti della manipolazione Euribor nei contratti di finanziamento. Questo rinvio fa ben sperare per le migliaia di mutuatari coinvolti che, a causa dell’alterazione dei tassi di interesse, hanno pagato in più somme che ora dovrebbero esser messi in condizione di recuperare. La Commissione UE, nel 2013 e nel 2016, ha accertato l’esistenza di un cartello bancario volto…

Continua a leggereEuribor: le Sezioni Unite della Cassazione rimandano il pronunciamento sulla vicenda della manipolazione dei tassi alla decisione della Corte di Giustizia UE.

Eni Plenitude nel mirino dell’Antitrust per mancata comunicazione sul rinnovo delle condizioni economiche della fornitura

Chiediamo subito un confronto per tutelare gli utenti da abusi simili, ora e in futuro. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un'istruttoria nei confronti di Eni Plenitude per una possibile pratica commerciale scorretta, riconducibile al rinnovo delle condizioni economiche di fornitura delle offerte di luce e gas, per gli utenti, in assenza di preventiva comunicazione da parte della società. L’Autorità segnala come Eni Plenitude, “nonostante un numero rilevante di comunicazioni inviate non risulti essere andato a buon fine” abbia comunque deciso di procedere d’arbitrio al rinnovo delle condizioni economiche di fornitura, mettendo in atto un tacito rinnovo e privando gli utenti del loro legittimo e dovuto diritto di recesso. Nel mirino dell’Antitrust si trova, in…

Continua a leggereEni Plenitude nel mirino dell’Antitrust per mancata comunicazione sul rinnovo delle condizioni economiche della fornitura

Aumento Tariffe TPER

Gli importanti aumenti vanno giustificati e gli utenti vanno coinvolti prima di definire i rincari Il Comitato Consultivo Utenti TPB/TPL era al corrente da tempo della necessità di ritoccare le tariffe anche in funzione del mancato recupero dell’inflazione, come previsto da regolamento, ma l’ipotesi che era stata socializzata qualche mese fa, non era certamente di questa portata. L’entità degli aumenti dovrebbero ricondursi ad una realtà cittadina sofferente a causa dei numerosi disagi, che stanno gravando soprattutto sulle spalle degli Utenti socialmente più deboli. È importante sottolineare che tutto ciò dovrebbe tener conto degli standard di efficienza del servizio, che in questo particolare momento ha raggiungo il livello minimo di accettabilità. Prima di intraprendere manovre tariffarie dalle dimensioni annunciate,…

Continua a leggereAumento Tariffe TPER

CITROEN LASCIA TUTTI A PIEDI

Nel maggio 2024, a Bologna, circa 3.000 persone sono state improvvisamente private della possibilità di utilizzare la loro automobile Circa tre mesi fa, l’azienda automobilistica Citroen ha infatti inviato a 164.000 italiani una comunicazione allarmante (con oggetto): “AZIONE DI RICHIAMO PER AIRBAG TAKATA. AVVERTIMENTO DI SOSPENSIONE GUIDA”. Questa invitava a sospendere immediatamente la guida del proprio veicolo a causa di airbag difettosi installati sulle auto C3 e Ds3 prodotte dal 2009 al 2019. Il pericolo per la circolazione di queste autovetture è massimo, come conferma una relazione preliminare del medico legale sul caso di morte di Martina Guzzi in un incidente a Catanzaro il 28 maggio scorso avvenuto proprio alla guida di una Citroen C3.  Purtroppo casi analoghi si erano già verificati: secondo l'agenzia statunitense per la sicurezza stradale…

Continua a leggereCITROEN LASCIA TUTTI A PIEDI

AUMENTANO LE CASE AUTOMOBILISTICHE COINVOLTE DALL’INSTALLAZIONE DI AIRBAG DIFETTOSI

Sono trascorse due settimane da quando FEDERCONSUMATORI a livello Nazionale, ha richiesto alle aziende automobilistiche coinvolte dal caso degli airbag difettosi (prodotti dalla società Takata) un incontro urgente per affrontare le numerose criticità e i disagi di cui i cittadini sono vittime. Il silenzio assordante delle aziende si scontra con la numerosa partecipazione degli utenti coinvolti agli incontri aperti, che come FEDERCONSUMATORI Bologna abbiamo realizzato, e dai quali riscontriamo che le case automobilistiche coinvolte dall’installazione degli airbag difettosi sono numerose, poiché a Citroen e DS Automobiles si aggiungono Volkswagen, Nissan, Seat, Skoda e Audi. Inoltre non comprendiamo perché ad oggi il Ministero dei Trasporti non abbia ancora pubblicato nell’apposito albo dei richiami tutti i modelli di auto coinvolti.…

Continua a leggereAUMENTANO LE CASE AUTOMOBILISTICHE COINVOLTE DALL’INSTALLAZIONE DI AIRBAG DIFETTOSI

Citroën e DS Automobiles: Allarme Airbag

lettera di richiamo per il sistema di gonfiaggio degli Airbagin pochi giorni centinaia di segnalazioni, cittadini allarmati per la propria sicurezza. Stiamo ricevendo centinaia di segnalazioni da parte di utenti che si son visti recapitare da parte di Citroën o DS Automobiles una lettera di richiamo per il sistema di gonfiaggio degli Airbag prodotti dalla società Takata. “Le sostanze chimiche contenute in questi dispositivi di gonfiaggio potrebbero deteriorarsi nel tempo, esponendo guidatore e passeggero al rischio di rottura del dispositivo di gonfiaggi dell’Airbag con una forza eccessiva in caso di incidente, in grado di provocare gravi lesioni o morte.” – riporta la nota ricevuta da molti automobilisti che, allarmati, si sono rivolti a noi chiedendo supporto. L’azienda, alla…

Continua a leggereCitroën e DS Automobiles: Allarme Airbag

*AGGIORNATO* Blue Panorama: i cittadini in possesso di titoli di viaggio non fruiti e non rimborsati potranno inviare domanda di insinuazione al passivo entro il  22/05/2023

I cittadini che fossero in possesso di titoli di viaggio non fruiti e non rimborsati entro il 03/04/2023, potranno presentare domanda di insinuazione al passivo.

Continua a leggere*AGGIORNATO* Blue Panorama: i cittadini in possesso di titoli di viaggio non fruiti e non rimborsati potranno inviare domanda di insinuazione al passivo entro il  22/05/2023

Vinted: l’AGCM, su segnalazione di Federconsumatori, sanziona l’azienda per pratiche commerciali scorrette. Carente l’informativa sui costi aggiuntivi.

L’Antitrust, su segnalazione della Federconsumatori, dopo un articolato procedimento istruttorio, ha multato Vinted per 1,5 milioni di euro.

Continua a leggereVinted: l’AGCM, su segnalazione di Federconsumatori, sanziona l’azienda per pratiche commerciali scorrette. Carente l’informativa sui costi aggiuntivi.

Gas: bolletta in calo del 12,9% per i consumi effettuati a ottobre, in base al nuovo metodo di aggiornamento mensile. Un dato positivo, ma è ancora presto per tirare un sospiro di sollievo.

ARERA ha aggiornato oggi le tariffe del gas per i clienti sul mercato tutelato, per la prima volta su base mensile come spesso sollecitato da Federconsumatori,. La famiglia tipo, per i consumi effettuati nel mese di ottobre, riceverà, stando ai dati di ARERA, una bolletta con una riduzione del -12,9% rispetto al costo del III trimestre 2022. La spesa gas per una famiglia nell'anno scorrevole (compreso tra il 1° novembre 2021 e il 31 ottobre 2022) sarà di circa 1.702 euro, +67% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente. Seppure in diminuzione le famiglie ancora non possono tirare un sospiro di sollievo: il costo del gas rimane su livelli elevatissimi, si tratta di un dato particolarmente allarmante, soprattutto…

Continua a leggereGas: bolletta in calo del 12,9% per i consumi effettuati a ottobre, in base al nuovo metodo di aggiornamento mensile. Un dato positivo, ma è ancora presto per tirare un sospiro di sollievo.

METANO PER AUTOTRAZIONE: A BOLOGNA SUPERATA LA MEDIA DI 3 EURO AL KG

Federconsumatori Bologna ha verificato i prezzi applicati in una trentina di distributori di metano nell’intera provincia. Prezzi che confermano una situazione fortemente problematica per la gran parte degli automobilisti che hanno scelto questo carburante. Il prezzo medio applicato ha ormai superato la soglia oltre la quale non ha più senso circolare a metano. Tra i 31 distributori esaminati abbiamo rintracciato un solo distributore dove un kg di metano è al di sotto dei 2 euro (1,599); sei i distributori che si posizionano tra 2 e 2,5 euro; 12 sono quelli tra 2,5 e 3 euro al kg, mentre quelli tra 3 e 4 euro sono otto. Infine tre distributori applicano prezzi superiori ai 4 euro, con il distributore…

Continua a leggereMETANO PER AUTOTRAZIONE: A BOLOGNA SUPERATA LA MEDIA DI 3 EURO AL KG