Dal 1° ottobre prende ufficialmente il via la possibilità di richiedere la Carta della Cultura, che trova le sue radici nella legge del 2020.
Chi può richiederla
La misura è riservata ai nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro, italiani o stranieri residenti in Italia. È prevista una sola carta per nucleo familiare.
Cos’è la Carta della Cultura
La Carta della Cultura è una carta digitale del valore di 100 euro per ciascuna annualità dal 2020 al 2024. Può quindi arrivare fino a 500 euro complessivi, se si hanno i requisiti per tutti e cinque gli anni. Il contributo è destinato esclusivamente all’acquisto di libri cartacei e digitali con codice ISBN, acquistabili in librerie e punti vendita convenzionati.
Come presentare la domanda
Le richieste potranno essere inviate dal 1° ottobre per trenta giorni, esclusivamente tramite l’App IO, utilizzando credenziali SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE).
Le graduatorie saranno stilate:
- in base al valore ISEE dell’anno di riferimento (dal più basso al più alto),
- e all’ordine di presentazione delle domande, fino a esaurimento dei fondi disponibili.
Comunicazione degli esiti
L’esito della richiesta sarà notificato direttamente tramite l’App IO. I beneficiari riceveranno la carta nella sezione “Portafoglio” e avranno 12 mesi di tempo per utilizzarla.
Ulteriori Informazioni sulla carta cultura saranno disponibili dal 1° ottobre su:
- ioapp.it,
- i siti ufficiali del Ministero della Cultura e del Cepell.