Eccoci per un nuovo articolo dedicato a truffe e raggiri.
Oggi vogliamo affrontare la pratica delle truffe fatte da malintenzionati che bussano alla porta. In queste tipologie di truffe le vittime predilette sono gli anziani, che si fidano fin troppo facilmente, e ancor più facilmente si spaventano. Ma vediamo nello specifico quali sono le truffe di questo tipo più ricorrenti e cerchiamo di suggerire un comportamento difensivo.
1) Finti tecnici, operatori o poliziotti:
Persone in divisa da lavoro ( operatori di gestori di energia o telefonia, poliziotti ….) bussano alla porta, con il pretesto di dover fare dei controlli: di solito sono in due e mentre uno distrae la vittima l’altro gira per casa cercando soldi e valori. Riescono quasi sempre a portare via qualcosa a volte anche ricorrendo a minacce o addirittura violenza.
Cosa fare? NON FARSI INGANNARE DALL’APPARENZA!!!
nemmeno se sembrano ufficiali e usano il vostro nome e cognome!
Contattare subito il 112!
2) Il raggiro del parente (solitamente figlio) in pericolo:
La vittima solitamente riceve prima una telefonata, da un sedicente poliziotto o simile, che l’avverte di un parente in grave pericolo: spesso usando la scusa che un figlio o un nipote ha avuto un incidente, e che c’è imminente bisogno di soldi, subito dopo si presenta alla porta un complice passato a riscuotere che, in mancanza di contanti, accetta anche oggetti di valore.
Le persone anziane, essendo molto sensibili, sono scosse dalla falsa informazione e, preoccupate da quanto potrebbe succedere, sono portate ad assecondare la richiesta.
Cosa fare? TELEFONARE SUBITO AL PARENTE “COINVOLTO” !!!!
Accertarsi che stia bene e che quanto ci raccontano è falso, non consegnare soldi o altro a nessuno e infine contattare le forze dell’ordine e denunciare l’accaduto.
3) Richieste disperate via citofono:
Suonano al citofono, spesso di notte, e usando il nome della vittima e quello dei suoi parenti, catturano la sua fiducia e poi chiedono soldi per farmaci urgenti, benzina o altre emergenze facendo leva sulla sua empatia.
Cosa fare? NON CONSEGNARE SOLDI A NESSUNO!!
Concludiamo dando un consiglio che vale per tutto :
NON APRITE LA PORTA AGLI SCONOSCIUTI!!!!!!
Seguiteci per il prossimo argomento su truffe e raggiri.
